Ciao a tutti, è il mio primo post qui, quindi se faccio qualche cavolata spero avrete pazienza; ultimamente sto lavorando ad una coppia componente modulo che permetta di gestire un visualizzatore 3d per gestire informazioni cartografiche tipo virtual earth di micorsoft, con la possibilità di attivare e disattivare layers e altre feature carine; se volete dare un'occhiata al wip del progetto potete andare qui:
www.diecidiecimultimedia.it/progetti/joomla_prove3dcliccate su siti 3d e scegliete uno dei due esempi fatti con il mio componente; ovviamente è tutto in fase di beta quindi potrebbero esserci dei problemi, e per ora vi consiglio di dare un occhiata solamente al primo esempio (delta del po) dato che il server dove sono memorizzate le mappe necessarie alla visualizzazione del secondo esempio, non funziona molto bene. Per poter visualizzare gli esempi dovete installare il plugin (se usate firefox) o l'activex (se usate explorer) che si trovano in questa directory:
www.diecidiecimultimedia.it/progetti/plugin_osg4webi file da scricare e installare sono:
OsgActiveXSetup.msi per ie (non so se va col 7, sicuramente col 6 si)
osg4webinstaller_plugin.xpi per ff
Al'interno della stessa directory trovate inoltre 3 file zip liberamente scaricabili e installabili a proprio rischio e pericolo
; com_gestione_3d.zip e mod_visualizza_3d.zip sono il componente e il modulo da installare normalmente sotto joomla, smarty2.6.2.zip contiene i file di core di smarty(su cui il componente si basa) quindi tale file deve essere prima scompattato e poi la cartella che si crea va caricata in ftp o similari nella directory root dell'installazione di joomla.
Infine sempre per i coraggiosi che hanno installato il componente e il modulo, sempre in
www.diecidiecimultimedia.it/progetti/plugin_osg4web dovrebbe esserci un file che si chiama template.html che contiene un templeta di default per permettere la visualizzazione delle pagine con il visualizzatore 3d. quindi una volta installato il componente, andate nel pannello di amministrazione di joomla, 'components'->'gestione 3d' e cliccate infine su upload template e scegliete il file template_default.html che vi siete preventivamente scaricati.
Cmq dato che il componente fa uso di termini un po specifici dell'ambiente gis e comunque è ancora un po grezzo, potrebbe risultare complicato farsi un primo esempio proprio e per ora vi consiglio di vedere i due esempi che mi sono fatto io (sempre che il secondo ricominci ad andare
); poi se qualcuno è interessato a tutto l'ambaradan possiamo vedere di fare qualche tutorial o simili
Grazie mille e buona serata