Back to top

Autore Topic: Override di un componente  (Letto 4241 volte)

Offline daniel77

  • Abituale
  • ****
  • Post: 1129
  • Grotta del bue marino
    • Mostra profilo
Override di un componente
« il: 26 Mag 2014, 10:33:29 »
Buongiorno ragazzi,
in questi giorni sto cercando di modificare l'aspetto grafico di un componente...
solo che mi è venuto il dubbio che al prossimo aggiornamento del componente stesso, tutto il lavoro andrà perso... ho cercato un pò sul forum ,ma trovo poco a nulla a riguardo, sapete dirmi se è possibile fare un override anche dei componenti? uso joomla 2.5

Grazie
www.salinalive.it
Voglio tornare quiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Offline giusebos

  • Fuori controllo
  • *
  • Post: 21748
  • Sesso: Maschio
  • Giuseppe Serbelloni Mazzanti Viendalmare
    • Mostra profilo
Re:Override di un componente
« Risposta #1 il: 26 Mag 2014, 11:16:02 »
si certo e sempre con la stessa procedura, ovvero quella di ricreare il percorso delle cartelle ed infine file, all'interno della cartella html dentro il template in uso.
su www.icagenda.it guide e tutorial con esempi di chronoforms e chronoconnectivity

Offline daniel77

  • Abituale
  • ****
  • Post: 1129
  • Grotta del bue marino
    • Mostra profilo
Re:Override di un componente
« Risposta #2 il: 26 Mag 2014, 11:54:19 »
quindi, vado nella cartella html del mio template e ricopio il file di cui voglio fare override...
esempio...

html >> com_joomsocial>> css>> templatejs.css


ma se ad esempio in questi giorni ho già modificato templatejs.css, ricopio il file già modificato?
www.salinalive.it
Voglio tornare quiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Offline mem.webproject

  • Esploratore
  • **
  • Post: 120
    • Mostra profilo
Re:Override di un componente
« Risposta #3 il: 26 Mag 2014, 12:08:07 »
copia il file e poi continua a lavorare su quello

Offline daniel77

  • Abituale
  • ****
  • Post: 1129
  • Grotta del bue marino
    • Mostra profilo
Re:Override di un componente
« Risposta #4 il: 26 Mag 2014, 12:13:11 »
Ok, perfetto grazie...

L'importante è che al prossimo upgrade non la prendo in quel posto visto che il file originale è già modificato... ehehehehehe

Per quanto riguarda i file php invece? stessa procedura?
Se ad esempio ho

com_joomsocial>> css>> templatejs.php

e faccio delle modifiche su quel file...

Lo ricopio dentro  html >> com_joomsocial>> css>> templatejs.php

e continuo a modificare da li?

Grazie
www.salinalive.it
Voglio tornare quiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Offline mem.webproject

  • Esploratore
  • **
  • Post: 120
    • Mostra profilo
Re:Override di un componente
« Risposta #5 il: 26 Mag 2014, 12:25:56 »
yes, sempre stessa procedura.

non perdi nulla, tranquillo

Offline giusebos

  • Fuori controllo
  • *
  • Post: 21748
  • Sesso: Maschio
  • Giuseppe Serbelloni Mazzanti Viendalmare
    • Mostra profilo
Re:Override di un componente
« Risposta #6 il: 26 Mag 2014, 12:45:14 »
gli override con quella procedura, ti consiglio di farli solo per i file php se questi hanno delle effettive modifiche, ad esempio in un override di vista blog cambio l'ordine della introtext, del titolo e dell'immagine.

altra cosa per i file css che ne regolano solo l'aspetto estetico, questi (le istruzioni) meglio accodarle nel file css principale del template
su www.icagenda.it guide e tutorial con esempi di chronoforms e chronoconnectivity

Offline daniel77

  • Abituale
  • ****
  • Post: 1129
  • Grotta del bue marino
    • Mostra profilo
Re:Override di un componente
« Risposta #7 il: 26 Mag 2014, 23:22:06 »
altra cosa per i file css che ne regolano solo l'aspetto estetico, questi (le istruzioni) meglio accodarle nel file css principale del template


quindi nella cartella html del template.. giusto?
www.salinalive.it
Voglio tornare quiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Offline giusebos

  • Fuori controllo
  • *
  • Post: 21748
  • Sesso: Maschio
  • Giuseppe Serbelloni Mazzanti Viendalmare
    • Mostra profilo
Re:Override di un componente
« Risposta #8 il: 26 Mag 2014, 23:40:38 »
no, li devi accodare nel file principale del template che al 99% dei casi è in:

tuo_sito.ext/templates/tuo_template/css
su www.icagenda.it guide e tutorial con esempi di chronoforms e chronoconnectivity

Offline daniel77

  • Abituale
  • ****
  • Post: 1129
  • Grotta del bue marino
    • Mostra profilo
Re:Override di un componente
« Risposta #9 il: 26 Mag 2014, 23:43:39 »
Allora non ti seguo più, non si era detto che si doveva creare una nuova cartella in miosito/miotemplate/html e metterci dentro il file css a cui apportare le modifiche?


www.salinalive.it
Voglio tornare quiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Offline giusebos

  • Fuori controllo
  • *
  • Post: 21748
  • Sesso: Maschio
  • Giuseppe Serbelloni Mazzanti Viendalmare
    • Mostra profilo
Re:Override di un componente
« Risposta #10 il: 27 Mag 2014, 01:44:04 »
rileggi i miei interventi
su www.icagenda.it guide e tutorial con esempi di chronoforms e chronoconnectivity

Offline daniel77

  • Abituale
  • ****
  • Post: 1129
  • Grotta del bue marino
    • Mostra profilo
Re:Override di un componente
« Risposta #11 il: 27 Mag 2014, 09:05:32 »
Allora, rileggendo mi sembra di aver capito che.. per l'override di un file css di un componente, devo ricopiare il file con tanto di cartella principale del componente, all'interno della cartella html del template...

Mentre invece se devo fare l'override di un file php di un componente, questa procedura si può fare lo stesso, però è sconsigliata... perchè?

Ho capito bene o male?
www.salinalive.it
Voglio tornare quiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Offline giusebos

  • Fuori controllo
  • *
  • Post: 21748
  • Sesso: Maschio
  • Giuseppe Serbelloni Mazzanti Viendalmare
    • Mostra profilo
Re:Override di un componente
« Risposta #12 il: 27 Mag 2014, 10:36:23 »
ma non ho scritto questo...
riepilogo:

gli override per ciò che concerne file php, questi vanno in tuo_sito.ext/templates/tuo_template/html

per cio che concerne css, il codice lo puoi inserire accodato nel file principale del template in questo percorso tuo_sito.ext/templates/tuo_template/css

questa seconda opzione è da verificare però, perchè se utilizzi uno di quei marchingegni che fanno uso di un proprio framework (gantry, t3, warp, helix, etc), il percorso è leggermente diverso
« Ultima modifica: 27 Mag 2014, 10:38:19 da giusebos »
su www.icagenda.it guide e tutorial con esempi di chronoforms e chronoconnectivity

Offline daniel77

  • Abituale
  • ****
  • Post: 1129
  • Grotta del bue marino
    • Mostra profilo
Re:Override di un componente
« Risposta #13 il: 27 Mag 2014, 10:55:22 »
Si ok giusebos, ma anche quando devo modificare un componente tipo jcomment o altro?

Ho fatto le prove del caso, ma l'override non viene eseguito in nessuno dei casi su framework warp 6..

Il normale override son riuscito a farlo, dopo giorni di ricerche, ma adesso volevo capire se potevo fare un override anche ai file dei singoli componenti...

seguendo le procedure descritte non arrivo a nulla.
www.salinalive.it
Voglio tornare quiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Offline giusebos

  • Fuori controllo
  • *
  • Post: 21748
  • Sesso: Maschio
  • Giuseppe Serbelloni Mazzanti Viendalmare
    • Mostra profilo
Re:Override di un componente
« Risposta #14 il: 27 Mag 2014, 11:12:51 »
in genere l'esigenza di fare un override nasce proprio dal fatto di cambiare qualche cosa (fare poche modifiche) spesso orientata sull'aspetto e sull'ordine degli elementi in una specifica vista,

ad esempio spesso si usa per cambiare gli h2 dei titoli di joomla in h1 per ottimizarne il SEO, oppure inserire fra il testo intro ed il testo completo una posizione dove inserire un modulo ads.


Se invece le modifiche sono più corpose, aggiunta di funzioni o addirittura l'eliminazione di qualcosa che non si desidera, conviene rinominare l'estensione.
su www.icagenda.it guide e tutorial con esempi di chronoforms e chronoconnectivity

Offline daniel77

  • Abituale
  • ****
  • Post: 1129
  • Grotta del bue marino
    • Mostra profilo
Re:Override di un componente
« Risposta #15 il: 27 Mag 2014, 11:58:25 »
conviene rinominare l'estensione.


Cioè? invece ad esempio di com_contact
la rinomino com_contact2 ?

e se poi rilasciano degli aggiornamenti?
www.salinalive.it
Voglio tornare quiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Offline giusebos

  • Fuori controllo
  • *
  • Post: 21748
  • Sesso: Maschio
  • Giuseppe Serbelloni Mazzanti Viendalmare
    • Mostra profilo
Re:Override di un componente
« Risposta #16 il: 27 Mag 2014, 13:42:53 »
scusa, se non ci facciamo un film per niente:
quali sono le modifiche che vuoi fare?
su www.icagenda.it guide e tutorial con esempi di chronoforms e chronoconnectivity

Offline daniel77

  • Abituale
  • ****
  • Post: 1129
  • Grotta del bue marino
    • Mostra profilo
Re:Override di un componente
« Risposta #17 il: 27 Mag 2014, 21:50:50 »
No, la mia era una domanda generica, vorrei apportare qualche modifica ad alcuni componenti di terze parti, evitendo però che vengano perse ogni volta che questi componenti vengono aggiornati, da qui la domanda... è possibile fare l'override ad un componente qualsiasi di terze parti? e se si, come?

Le risposte le ho avute, ma forse non ho afferrato qualcosa io, poichè anche ricreando i percorsi nelle cartelle specificate, l'override non funziona... qualche altra opzione o prova da poter effettuare?

Grazie
www.salinalive.it
Voglio tornare quiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

 



Web Design Bolzano Kreatif