Ho installato Joomla 3.3.6 in italiano sullo spazio web acquistato presso un certo fornitore del quale avevo letto molte cose positive in rete. Appena installato ho iniziato a lavorarci sopra predisponendo qualche menu. Non ho inserito ancora nessun plugin, nessun modulo nuovo, nessun nuovo template. Il problema è che è tutto lentissimo.
A ogni click nel menu di amministrazione, ma anche sul sito (che è offline al momento), corrisponde un'attesa di una decina di secondi per vedere cosa succede. E' imbarazzante. Non riesco a capire se c'è qualcosa che ho sbagliato io nell'installazione.
Oltre a questo, i gestori dell'hosting, in risposta a un paio di ticket che io ho aperto, lamentandomi di questa lentezza, mi hanno rifilato sempre la stessa risposta pre-impostata che non risolve niente. Pochissima serietà. La risposta standard è la seguente:
"Gentile cliente,
la ringraziamo per averci contattato.
Tale anomalia indica che il sito ha saturato le richieste consentite al server web, in base alle impostazioni del sistema di QOS ( http://www.XXXXXXX.it/aiuto/cat2/15/193/ ). Questo non significa necessariamente che ha troppi accessi, ma semplicemente che gli script richiedono troppe risorse server.
Generalmente basta 'alleggerire' il sito eliminando i 'richiami multipli' a script nella stessa pagina che si attivano da soli o magari facendo un po di caching dove possibile.
Ad esempio per wordpress consigliamo di installare qualche plugin per il caching dei contenuti, es 'DB Cache Reloaded Fix' insieme a 'Quick Cache'
Le auguriamo buona giornata"Ora la mia domanda, che ho rivolto anche a loro, è la seguente: come sarebbe a dire che un sito appena installato, ancora praticamente senza contenuti, e per giunta OFFLINE, riesca a saturare le richieste consentite al server web? E quando sarà online e qualcuno, si spera, lo visiterà? Che farà? Esploderà?