Back to top

Autore Topic: Albo pretorio, plugin legale ma l'utilizzo?  (Letto 2710 volte)

Offline maggiorana

  • Appassionato
  • ***
  • Post: 361
    • Mostra profilo
Albo pretorio, plugin legale ma l'utilizzo?
« il: 03 Mar 2015, 09:45:59 »
Ora sicuramente albo pretorio è un plugin bellissimo ed utilissimo ma mi domando il suo utilizzo? Cioè se io privato voelssi fare un albo pretorio parallelo a quello del mio comune di residenza che è incasinatissimo e poco chiaro, sarebbe un azione legale? cioè è possibile farlo?

Offline antonelloinglese

  • Esploratore
  • **
  • Post: 158
    • Mostra profilo
Re:Albo pretorio, plugin legale ma l'utilizzo?
« Risposta #1 il: 03 Mar 2015, 11:33:45 »
ti invio un memorandum ove trovare tutti i riferimenti normativi, in sintesi.
http://pa2.altervista.org/
Ciao
Antonelloinglese

Offline maggiorana

  • Appassionato
  • ***
  • Post: 361
    • Mostra profilo
Re:Albo pretorio, plugin legale ma l'utilizzo?
« Risposta #2 il: 05 Mar 2015, 11:49:32 »
Grazie! me lo studio ben bene

Offline tomtomeight

  • Global Moderator
  • Fuori controllo
  • ********
  • Post: 32046
  • Sesso: Maschio
  • Gli automatismi aiutano ma non insegnano nulla.
    • Mostra profilo
Re:Albo pretorio, plugin legale ma l'utilizzo?
« Risposta #3 il: 05 Mar 2015, 12:57:46 »
Intanto non è un plugin ma un estensione, legale ma che vuol dire, semmai legale è il risultato mostrato che rispetta i termini di legge. Voler fare un albo privato, se resta privato che problemi vuoi che sorgano.

Offline antonelloinglese

  • Esploratore
  • **
  • Post: 158
    • Mostra profilo
Re:Albo pretorio, plugin legale ma l'utilizzo?
« Risposta #4 il: 05 Mar 2015, 13:37:35 »
 Affidabilità, serietà e  competenza. Il suo compito principale è quello di vigilare sul rispetto del regolamento del forum e, qualora fosse necessario, di smorzare i toni fra gli utenti.
Mi spiace, ma non si ravvedono qualità tali nella massima utilizzata " non capire un Ca..o, è una dote di tanti", per un moderator global.
Non sono stupide le domande, le risposte lo sono quasi sempre, per ALBO PRETORIO si intende il luogo e lo spazio dove vengono affissi tutti quegli atti per i quali la legge impone la pubblicazione.  in quanto debbono essere portati a conoscenza del pubblico, quindi non può essere "di tipo privatistico" ma avere caratteristiche pubbliche e conformità alle leggi, per tutte le pubbliche amministrazioni.

Offline tomtomeight

  • Global Moderator
  • Fuori controllo
  • ********
  • Post: 32046
  • Sesso: Maschio
  • Gli automatismi aiutano ma non insegnano nulla.
    • Mostra profilo
Re:Albo pretorio, plugin legale ma l'utilizzo?
« Risposta #5 il: 05 Mar 2015, 14:18:24 »
Caro antonello non vedo, in questo post quali toni smorzare oltre al tuo gratuito attacco nei miei confronti. Ho serietà da vendere e credo di avere pure abbastanza competenza e non credo sia compito tuo dare lezioni su come gestire il mio ruolo di moderatore ma rispetto la tua opinione o consiglio.  In quanto alla firma spero, in tono scherzoso, che non ti sei ritrovato  chiamato in causa.  :) Sarò pure libero di riportare una citazione senza che questo significa mancanza di rispetto verso qualcuno.

In risposta alla tua precisazione aggiungo che ho scritto albo privato e non albo pretorio, per cui ribadisco che non dovrebbe esistere nessun obiezione a volersi fare un albo privato.

Offline antonelloinglese

  • Esploratore
  • **
  • Post: 158
    • Mostra profilo
Re:Albo pretorio, plugin legale ma l'utilizzo?
« Risposta #6 il: 06 Mar 2015, 09:52:43 »
Non mi sento parte in causa, ma ritengo che un netizen di provata esperienza tuo pari, non può non tener in debito conto di  un po di netiquette  negli scambi epistolari via web.
Ognuno ha una diversa sensibilità ed estrazione culturale, personalmente ritengo un dovere inalienabile rispettarne le rispettive diversità, senza necessariamente scadere nelle vogarità.
Permane il suggerimento fanne l'uso che vuoi,  non necessito di paternalismi e non accetto mistificazioni.
L'oggetto è " Albo pretorio" non "Albo privato".
Ti saluto cordialmente.
Antonello

Offline maggiorana

  • Appassionato
  • ***
  • Post: 361
    • Mostra profilo
Re:Albo pretorio, plugin legale ma l'utilizzo?
« Risposta #7 il: 07 Mar 2015, 12:33:15 »
Scusate, non volevo innsecare una polemica. La mia domanda, chiedo scusa per l'errore (plugin-componente, etc..) La mia domanda era volto ad avere chiarimenti in merito all'utlizzo dello strumento.

L'albo pretorio è uno strumento delle quali le amministrazioni DEVONO essere dotate, in particolare devono farlo anche on line. Ora il concetto era il seguente: Se io faccio un albo pretorio pari pari a quello dell'amministrazione ma con uno strumento (in questo caso appunto albo pretorio per joomla) che sia più chiaro, più descrittivo, sto compiendo un azione legale? In termini di documantazione sicuramente SI dal momento che gli atti che popolano un albo pretorio sono di dominio pubblico. Ma il servizio in se che per un verso o per l'altro (ovviamente in modo free e non a pagamento) risulta essere un azione lecita?

Offline tomtomeight

  • Global Moderator
  • Fuori controllo
  • ********
  • Post: 32046
  • Sesso: Maschio
  • Gli automatismi aiutano ma non insegnano nulla.
    • Mostra profilo
Re:Albo pretorio, plugin legale ma l'utilizzo?
« Risposta #8 il: 07 Mar 2015, 12:46:46 »
Nessuna polemica stai sereno, solo scambio di opinioni.  :)


 Certo che l'uso del componente albo pretorio per joomla è legale, legale nei termini in cui si utilizza, cioè nel sito istituzionale in cui e richiesto. Forse il termine parallelo ci ha fuorviato dalle tue intenzioni. Se tanti enti e scuole lo utilizzano un motivo ci sarà.

Offline antonelloinglese

  • Esploratore
  • **
  • Post: 158
    • Mostra profilo
Re:Albo pretorio, plugin legale ma l'utilizzo?
« Risposta #9 il: 07 Mar 2015, 14:51:03 »
Carissimo Maggiorana, faresti prima a suggerirlo al sindaco del comune di riferimento, adottare un albo pretorio on line conforme alla normativa.
Se non dovesse darti ascolto, puoi rivorgerti al responsabile della trasparenza, chiedendo di mettere a norma l'albo pretorio, se non hai riscontro da quest'ultimo, puoi interessare il responsabile dell'azione sostitutiva ( figure che devono essere presenti all'interno della stessa amministrazione)
Se dopo aver esperito tutto l'iter non hai ancora ottenuto riscontro, puoi chiedere di accertare e sanzionare l'inadempienza all'ANAC attraverso questo modulo editabile e spedibile che trovi al seguente link: http://www.campagnatrasparenza.it/Segnalazione.php   ( fino a 10.000,00 di multa a carico del responsabile della trasparenza)
Saluti
p.s. non puoi pubblicare atti amministrativi di un comune su di un albo pretorio da te gestito autonomamente.
« Ultima modifica: 07 Mar 2015, 15:21:10 da antonelloinglese »

Offline maggiorana

  • Appassionato
  • ***
  • Post: 361
    • Mostra profilo
Re:Albo pretorio, plugin legale ma l'utilizzo?
« Risposta #10 il: 09 Mar 2015, 14:22:02 »
Grazie per la tua risposta vermaente esaustiva, mi lascia perplesso il tuo P.S.

Mi stai dicendo che non posso prendere una delibera e/o determina e pubblicarla in un albo pretorio parallelo a quello dell'amministrazione? Cioè questo atto se messo in essere non è legale? Lo chiedo perchè mi sto impegnando non poco per cercare di migliorare un pochino la situazione, ho creato una biblioteca on line che purtroppo in città non esiste in real, ho usato smartcity per le segnalazioni delle discariche e dei punti critici e altre cose, ed ora volevo mettere in atto un albo pretorio parallelo.

Offline tomtomeight

  • Global Moderator
  • Fuori controllo
  • ********
  • Post: 32046
  • Sesso: Maschio
  • Gli automatismi aiutano ma non insegnano nulla.
    • Mostra profilo
Re:Albo pretorio, plugin legale ma l'utilizzo?
« Risposta #11 il: 09 Mar 2015, 14:30:09 »
Sono d'accordo nel ritenere non possibile pubblicare  un albo pretorio privato parallelo, a parte la legalità creeresti più confusione di quelle che vorresti risolvere, senza considerare le responsabilità che ti accolleresti in caso di errori e contestazioni, oltre al diritto alla privacy che violeresti sicuramente. Infatti se e vero che sono atti pubblici ma è pur vero che ne è consentita la pubblicazione esclusivamente nel luogo istituzionale, cioè il comune.

« Ultima modifica: 09 Mar 2015, 14:32:11 da tomtomeight »

Offline maggiorana

  • Appassionato
  • ***
  • Post: 361
    • Mostra profilo
Re:Albo pretorio, plugin legale ma l'utilizzo?
« Risposta #12 il: 09 Mar 2015, 14:40:12 »
Ok! grazie! quindi anche se atti sono atti pubblici la loro pubblicazione è consentita solo nel sito istituzionale del comune. Bene! questo spiega molte cose! del perchè siamo in queste condizioni. SIGH! allora proporrò al mio sindaco di utilizzare albo pretorio. NON ACCETTRA' MAI! figurarsi!  :'( mi fermo quì altrimenti vado off topic. Dico solo una cosa SGRUNTTTTT

Offline tomtomeight

  • Global Moderator
  • Fuori controllo
  • ********
  • Post: 32046
  • Sesso: Maschio
  • Gli automatismi aiutano ma non insegnano nulla.
    • Mostra profilo
Re:Albo pretorio, plugin legale ma l'utilizzo?
« Risposta #13 il: 09 Mar 2015, 14:48:01 »
Si hai ragione, ma immagina la confusione se fosse liberamente permesso pubblicare l'albo pretorio a chiunque, che casino risulterebbe, senza considerare la malafede di qualcuno che pubblicherebbe atti fasulli. Purtroppo siamo in Italia,  :(

Comunque le mie sono considerazioni personali dettate più dal buonsenso e dalla pratica, per l'aspetto legale, magari  per un albo manifestamente indicato come non ufficiale, chissà se sia permesso. Non sò se amministratori comunali, avvocati, giuristi o altri competenti in materia, sappiano darti la giusta risposta. Quì solo pareri e risposte tecniche.  :)

Offline antonelloinglese

  • Esploratore
  • **
  • Post: 158
    • Mostra profilo
Re:Albo pretorio, plugin legale ma l'utilizzo?
« Risposta #14 il: 09 Mar 2015, 19:05:10 »
Ti elenco alcune ragioni giuridiche del perchè non puoi pubblicare atti pubblici:
- La pubblicazione deve garantire autorevolezza e autenticità del documento ( mediante sito web istituzionale e firma digitale a doppia chiave (pubblica e privata);
- conformita all'originale ( può attestarlo solo il responsabile della pubblicazione e/o il dirigente che ha formulato l'atto);
-  preservazione del grado di giuridicità dell’atto ossia non degradazione dei valori giuridici e   probatori degli atti pubblicati sul sito web;
-  possibilità di conservazione, a norma di legge, del documento nel tempo che ne preservi la validitàgiuridica e probatoria  ( Archiviazione legale sostitutiva dell'atto a cura del responsabile) vi sono atti che vanno conservati per 10 anni oppure a vita.
Queste le ragioni per cui ill " tuo albo pretorio" non avrebbe senso alcuno, se non quello di garantire trasparenza.
Cosa quest'ultima che  ricade comunque in capo all'amministrazione e il cittadino può esercitare il diritto di accesso civico e pretendere la trasparenza più totale, tutelandosi con gli strumenti che ho già evidenziato.
Saluti

 



Web Design Bolzano Kreatif