Back to top

Autore Topic: Database e sito in locale indirizzo del remoto.  (Letto 2906 volte)

Offline lupetto5891

  • Esploratore
  • **
  • Post: 65
    • Mostra profilo
Database e sito in locale indirizzo del remoto.
« il: 30 Lug 2007, 15:05:46 »
Ragazzi è possibile mettere il sito e il database in locale e usare URL del mio sito??

cosa dovrei fare??


carlo_gra

  • Visitatore
Re: Database e sito in locale indirizzo del remoto.
« Risposta #1 il: 31 Lug 2007, 07:38:04 »
Ciao, non capisco cosa intendi: vuoi mettere sul tuo pc un piccolo server web (tipo EasyPHP) per far girare joomla e poi far puntare www.tuodominio.it al sito che gira in locale da te?

Tecnicamente è possibile ma bisogna valutare parecchi parametri e , a prima vista, non è molto semplice.

Cmq:

1) La tua connessione ha ip statico? Se si, ma dubito, siamo a cavallo. Se no c'è un passo in più da fare
2) Sul dominio che hai, puoi gestire oltre che le zone dns anche i redirect (questo ci torna utile se non hai ip statico).
3) Accedi a Internet con un router o con un modem?

Se accedi con un router, ci saranno da aprire alcune porte affinchè tu possa accettare le connessioni web dall'esterno.

Ho inquadrato quello che intendi fare?


Carlo

Offline lupetto5891

  • Esploratore
  • **
  • Post: 65
    • Mostra profilo
Re: Database e sito in locale indirizzo del remoto.
« Risposta #2 il: 31 Lug 2007, 11:50:38 »
perfettamente si, hai capito tutto alla perfezione.
ho un Ip dinamico cmq non è un problema perchè la connessione è accesa 24 su 24 :) e poi anche se fosse per me è meglio; cmq tornando al discorso cosa dovrei fare di preciso??
io come programma uso WMSERVER è funziona perfettamente Joomla , sono costretto a fare ciò perchè molte cose non me li fanno il mio gestore del sito.

in pratica dovrei configurare cosa??

carlo_gra

  • Visitatore
Re: Database e sito in locale indirizzo del remoto.
« Risposta #3 il: 31 Lug 2007, 12:12:13 »
perfettamente si, hai capito tutto alla perfezione.
ho un Ip dinamico cmq non è un problema perchè la connessione è accesa 24 su 24 :) e poi anche se fosse per me è meglio; cmq tornando al discorso cosa dovrei fare di preciso??
io come programma uso WMSERVER è funziona perfettamente Joomla , sono costretto a fare ciò perchè molte cose non me li fanno il mio gestore del sito.

in pratica dovrei configurare cosa??


Considera una cosa però: utilizzando la tua dsl come connettività per un miniserver web devi considerà che quello che sfrutterai di più sarà l'uplink e non il downlink.
Per le ADSL nostrane valori standard di downlink possono essere 4Mbit/s o 20. L'uplink, a meno di connessioni particolari è solitamente 256Kb/s che potrebbe non bastarti...

Avendo un server web sul tuo sito, infatti, chi fa la richiesta da fuori invia pochi KB di informazioni, ma è poi il tuo pc che invia anche parecchi MB in out (sfruttando quindi l'uplink della tua connettività) specie se ci sono connessioni multiple.

Valuta bene quindi. Anche perchè una connessione ADSL non è stabile come la connettività che potrebbe avere un server in farm (e qui mi riallaccio anche al discorso dell'ip dinamico).

Se la tua dsl cade per propblemi di portante il tuo sito rimane irraggiungibile. Una volta riconesso (dopo quanto?!) l'ip della tua connessione cambia. Con ovvi problemi per il dominio che punta sul mini server web.

Una possibile soluzione a questo problema per eliminare almeno in parte il problema dell'ip dinamico è quella di iscriversi ad un servizio free di DNS dinamico in modo da crearsi un alias fisso. Poi fai un redirect dal tuo dominio verso l'alias: in questo modo anche se cambia l'ip della tua connessione hai la sicurezza di non dover andare ogni volta a modificare i parametri di reindirizzamento.

Tutto questo discorso NON farlo se usi F.W. come connettività: è una rete particolare che per fare ciò che intendi richiede per forza ip statico e pubblico che ti costerebbe un sacco di soldi (mi pare 50€ mese).

A quel punto conviene un buon hosting per joomla (e a questo punto inizierei a guardare bene anche solo questa pagina).


Toglimi una curiosità: cos'è che vuoi fare ma non ti è concesso? (n.b.: non voglio conoscere il provider, ma solo capire le limitazioni che ti sono state imposte).

Offline lupetto5891

  • Esploratore
  • **
  • Post: 65
    • Mostra profilo
Re: Database e sito in locale indirizzo del remoto.
« Risposta #4 il: 31 Lug 2007, 12:19:48 »
ti spiego tutto, il mio provider è aruba e questi mi danno parecchi problemi, non soltanto non mi danno la possibilità di modificare gli attributi ma anche sul servizio MYsql sono anchesso limitato, mi dicono di passare da hosting Windows a Hosting Linux, dove posso gestire tale cms presso la piattaforma Linux, a patto che venga disabilitato il modulo statistiche (3 opzioni in OFF). (ANCORA DEVO CAPIRE QUESTE 3 OPZIONI QUALI SONO) e poi non so se mi conviene passare a linux visto che in host windows ho spazio illimitato

carlo_gra

  • Visitatore
Re: Database e sito in locale indirizzo del remoto.
« Risposta #5 il: 31 Lug 2007, 12:23:26 »
ti spiego tutto, il mio provider è sgaragnao e questi mi danno parecchi problemi, non soltanto non mi danno la possibilità di modificare gli attributi ma anche sul servizio MYsql sono anchesso limitato, mi dicono di passare da hosting Windows a Hosting Linux, dove posso gestire tale cms presso la piattaforma Linux, a patto che venga disabilitato il modulo statistiche (3 opzioni in OFF). (ANCORA DEVO CAPIRE QUESTE 3 OPZIONI QUALI SONO) e poi non so se mi conviene passare a linux visto che in host windows ho spazio illimitato


Se sgaragnao è quello che penso io mi pare che lo spazio sia illimitato anche su linux. Ed effettivamente linux è più indicato per joomla anche solo per gestire i permessi cartelle.
Per esperienza ti posso dire che farsi il serverino in casa è una faticaccia per cui non vale la pena. Anche perchè da sgaragnao dovresti in ogni caso convertire in redirect il tuo dominio (e spenderesti cmq soldi a parte).

Se la conversione non ti costa soldi aggiuntivi prova a farla e vedere come ti trovi. Altrimenti, mio consiglio, cerca qualcosa di professionale e magari dedicato.

Offline lupetto5891

  • Esploratore
  • **
  • Post: 65
    • Mostra profilo
Re: Database e sito in locale indirizzo del remoto.
« Risposta #6 il: 31 Lug 2007, 12:25:49 »
tipo?

carlo_gra

  • Visitatore
Re: Database e sito in locale indirizzo del remoto.
« Risposta #7 il: 31 Lug 2007, 12:27:08 »
tipo?

Citazione da: carlo_gra
A quel punto conviene un buon hosting per joomla (e a questo punto inizierei a guardare bene anche solo questa pagina).

Offline lupetto5891

  • Esploratore
  • **
  • Post: 65
    • Mostra profilo
Re: Database e sito in locale indirizzo del remoto.
« Risposta #8 il: 31 Lug 2007, 12:27:54 »
non capisco

Offline willy74

  • Nuovo arrivato
  • *
  • Post: 3
    • Mostra profilo
Strano messaggio:Non è possibile leggere l'elenco delle cartelle
« Risposta #9 il: 12 Ago 2007, 23:57:33 »
Salve,
da qualche giorno, quando tento di collegarmi con Mozilla con Ftp mi da questo strano messaggio:Non è possibile leggere l'elenco delle cartelle.
Come mai?
 >:( :-\ :-[
willy74

carlo_gra

  • Visitatore
Re: Strano messaggio:Non è possibile leggere l'elenco delle cartelle
« Risposta #10 il: 13 Ago 2007, 09:00:28 »
Salve,
da qualche giorno, quando tento di collegarmi con Mozilla con Ftp mi da questo strano messaggio:Non è possibile leggere l'elenco delle cartelle.
Come mai?
 >:( :-\ :-[
willy74
Conviene che per FTP utilizzi un client apposta tipo SmartFTP o Filezilla: molto più pratici e funzionanti. Ricordati che Mozilla è pur sempre un browser.

Offline Daniele Pinna

  • Appassionato
  • ***
  • Post: 595
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
Re: Database e sito in locale indirizzo del remoto.
« Risposta #11 il: 13 Ago 2007, 09:21:35 »
non capisco


Ad esempio joomlahost.it (questo forum è ospitato presso i suoi server)

Io mi trovo molto bene...
Tieni inoltre presente che molte delle caratteristiche di sgaragnao, come ad esempio spazio illimitato, banda illimitata etc sono vere solo sulla carta...
Ci sono molti esempio (basta googlare per conoscerli) di siti che sono stati bloccati con scuse ridicole (tipo moduli che davano problemi etc) quando il motivo reale è che "assorbivano" molte di quelle risorse che a quanto pare "illimitate" non erano...

Qualche hanno fa ho seguito la vicenda di webloard.it, un sito dedicato al CMS che seguivo in quel periodo: PHP-NUKE. Il sito era visitatissimo, c'erano migliaia di utenti registrati e un forum attivissimo come quello di joomla.it, moltissimi download delle varie versioni di PHP-NUKE e i relativi moduli e blocco, spesso personalizzati per le varie versioni...
Il sito è stato chiuso da aruba con la seguente motivazione (o qualcosa di simile... non ricordo esattamente): il file module.php (che è un pratica il cuore di PHP-NUKE) crea problemi al server è va cancellato.

Quindi evita aruba :-)

 



Web Design Bolzano Kreatif