Back to top

Autore Topic: Installare joomla in locale dopo averlo fatto in remoto  (Letto 4411 volte)

Offline GianniWeb

  • Nuovo arrivato
  • *
  • Post: 7
    • Mostra profilo
Ho installato Joomla_1.0.9-Stable-Full_Package
prima nel sito remoto
perchè in locale non ero ancora riuscito a avviare il server
poi sono riuscito con mamp,
la domanda è questa:
devo fare una procedura di installazione nuova
o basta riportare tutti i file del sito remoto in una cartella locale?
In questo caso in quale cartella locale?

Offline lbo

  • Esploratore
  • **
  • Post: 192
    • Mostra profilo
Re: Installare joomla in locale dopo averlo fatto in remoto
« Risposta #1 il: 04 Ago 2007, 16:14:53 »
Ho installato Joomla_1.0.9-Stable-Full_Package
prima nel sito remoto

forse sarebbe stato meglio installare una versione più recente.  è uscita da pochi giorni la 1.0.13, e c'era già da qualche mese la 1.0.12.

generalmente le versioni successive correggono bug e vulnerabilità da attacchi esterni.  magari nessun cracker si metterà a perdere tempo col tuo sito, ma non si sa mai.

perchè in locale non ero ancora riuscito a avviare il server
poi sono riuscito con mamp,
la domanda è questa:
devo fare una procedura di installazione nuova
o basta riportare tutti i file del sito remoto in una cartella locale?

dipende.

se il sito remoto l'hai lasciato esattamente com'era subito dopo l'installazione, non hai aggiunto/modificato contenuti, categorie, sezioni, immagini, menu ecc. ecc. non serve che cambi niente anche sul locale.

ma non credo sia questo il caso, no?

comunque, ti conviene sapere che joomla è fatto, diciamo, di tre "cose":

- i file dell'applicazione joomla che governano tutto quanto, scritti in codice php (eventualmente integrati da estensioni varie come moduli, componenti, mambot ecc.);

- uno o più template che si occupano della presentazione a schermo dei contenuti (grafica, css, html ecc.);

- una base dati (mysql) che contiene i contenuti (testi, categorie, sezioni, menu, utenti, varie impostazioni ecc.).

quindi per avere localmente una copia esatta del sito remoto dovrai riprodurre tutte queste tre "cose".

la prima "cosa" la fai semplicemente installando joomla localmente, così come hai fatto per il sito remoto.  poi vedremo in che cartella.

ovviamente dovrai disporre di un server web locale, di mysql e della possibilità di far girare script php sul server locale (nel tuo caso l'hai ottenuto con mamp, un equivalente per macintosh di easyphp o xampp).

la seconda "cosa" è facile: basta scaricare via ftp nell'apposita cartella /templates del sito locale i template che usi sul sito remoto.

la terza "cosa" è la meno facile.

si tratta di copiare nel database mysql che alimenta il sito locale i contenuti del database mysql che alimenta il sito remoto.

per fare questo si utilizza generalmente una applicazione web che si chiama phpmyadmin della quale avrai sentito parlare.  il provider che ospita il tuo sito web dovrebbe darti la possibilità di usarla.

con phpmyadmin utilizzato sul sito remoto dovrai ottenere quello che in gergo si chiama un "dump" del database, cioè un file di testo che serve a "clonare" da un'altra parte il database remoto.  nel tuo caso l'"altra parte" è il tuo computer locale.  la "clonazione" avverrà usando phpmyadmin sul tuo server locale.

(se ti può interessare, questo file di testo contiene un elenco di query sql che servono a creare le tabelle del database e a popolarle coi dati. se non ti è chiara questa frase, non preoccuparti, non è strettamente necessario capirla).

i menu di phpmyadmin cambiano un pochino da versione a versione, ma i concetti di base sono sempre gli stessi. 

con phpmyadmin remoto selezioni il db da esportare (eventualmente clicca sul nome in nero, nella colonna a siistra, sopra l'elenco delle tabelle). una volta selezionatolo dovresti vedere in alto nella colonna destra un tab "Esporta".    seleziona tutte le tabelle se non sono già selezionate (dipende dalla versione di phpmyadmin), checka il checkbox "aggiungi drop table" che dovresti vedere sulla destra, cerca più in basso il checkbox "salva con nome" e checka pure quello, poi clicca sul pulsante esegui.

il browser ti chiederà di salvare un file con estensione .sql (ma ripeto, è solo un file di testo che contiene query sql), tu salvalo e annotati bene dove lo vai a salvare.

se hai già tirato giù anche i template puoi anche sconnetterti, non devi prendere altro.

a questo punto attiva il server web locale (non so come funziona con mamp, forse basta che lo doppioclicchi), lancia phpmyadmin (di nuovo, non so come funziona con mamp, spero l'abbia già preinstallato, se non ci sono opzioni per lanciarlo prova con http://127.0.0.1/mysql/ sul browser).

seleziona in phpmyadmin il database che avrai creato per l'installazione locale di joomla.

dovresti vedere un tab "importa", se non c'è cerca un tab "sql", cliccalo.

clicca sul pulsante "sfoglia" vicino a "percorso del file" e carica il file .sql salvato poc'anzi, poi clicca su "esegui".

lui frullerà un po', poi vedrai un messaggio tipo "(tot) query eseguite con successo".  fatto, puoi anche chiudere phpmyadmin e aprire il tuo sito joomla locale.

ovviamente puoi anche fare la procedura inversa se desideri aggiornare il sito remoto con contenuti che hai aggiunto sulla versione locale.  solo, massima attenzione ad essere sempre allineato con eventuali estensioni aggiuntive.  se sei disallineato non è un dramma, si disinstallano e si reinstallano le estensioni, ma può essere seccante.
 
In questo caso in quale cartella locale?

a questa domanda forse era meglio rispondere per prima.

dunque, mamp installa (tra le altre cose) il server web apache.

il server web apache considererà una cartella del tuo computer come cartella radice.  la cartella radice corrisponde a http://localhost o http://127.0.0.1 sul tuo browser.

quale sia la cartella radice dipende da come è impostato apache.  le impostazioni di apache si possono leggere e/o cambiare per mezzo di un apposito file di testo, che si chiama httpd.conf e che dovrebbe stare nella cartella .../apache/conf.

ora, il problema è che io non so come funziona su un machintosh, per cui non ti so dire dove è stato installato apache e a cosa corrispondano quei ... prima di apache/conf.  dovrai saperlo tu.

una volta trovato il file .../apache/conf/httpd.conf cerca la riga che comincia con DocumentRoot.  lì è indicata la cartella radice, eventualmente puoi modificarla (ricordati in caso di riavviare apache).

a questo punto possiamo decidere in che cartella locale installare la tua versione locale di joomla.

io consiglierei una sottocartella della cartella radice.  questo perché magari potresti voler installare localmente più siti fatti con joomla, o anche con altri cms.  mettiamo che installi un sito nella sottocartella "primosito" della cartella radice, poi il secondo nella sottocartella "secondosito" ecc., potrai vedere col browser ciascun sito agli indirizzi:

http://localhost/primosito
http://localhost/secondosito
ecc.

per joomla la parte di amministrazione sarà raggiungibile col browser a questi indirizzi:

http://localhost/primosito/administrator
http://localhost/secondosito/administrator
ecc.

i template dovrai copiarli nella sottocartella .../templates.  di nuovo, i ... dipendono dal fatto che non so dove sarà la cartella radice di apache e che nome darai alle sottocartelle dei tuoi siti.


Offline GianniWeb

  • Nuovo arrivato
  • *
  • Post: 7
    • Mostra profilo
Re: Installare joomla in locale dopo averlo fatto in remoto
« Risposta #2 il: 05 Ago 2007, 10:10:41 »
ti ringrazio tanto, non ho capito tutto ma ho capito che sei stato precisissimo, intanto cerco di eleborare quello che mi hai scritto.
Intanto ti posso dire che l'ndex del sito lo trovo così
http://localhost:8888/Joomla100/index.php
joomla100 è il nome della cartella del sito che sto facendo copiando dal libro che ho comprato pubblicizzato da questo sito.
Il sito si trova fisicamente in file:///Applications/MAMP/htdocs/Joomla100/index.php

in locale i dati della versione di joomla e del server sono questi

PHP built On:      Darwin host-41.236.105.54.tedata.net 8.10.1 Darwin Kernel Version 8.10.1: Wed May 23 16:33:00 PDT 2007; root:xnu-792.22.5~1/RELEASE_I386 i386
Versione database:    5.0.37
Versione PHP:    5.2.1
Web Server:    Apache/2.0.59 (Unix) PHP/5.2.1 DAV/2 mod_ssl/2.0.59 OpenSSL/0.9.7l
WebServer to PHP interface:    apache2handler
Versione Joomla!:    Joomla! 1.0.13 Stable [ Sunglow ] 21 July 2007 16:00 UTC
User Agent:    Mozilla/5.0 (Macintosh; U; Intel Mac OS X; it; rv:1.8.1.6) Gecko/20070725 Firefox/2.0.0.6
Relevant PHP Settings:    
Joomla! Emulazione Register Globals:    OFF    
Register Globals:    OFF    
Magic Quotes:    ON    
Safe Mode:    OFF    
Caricamento File:    ON    
Session auto start:    OFF    
Session save path:    /Applications/MAMP/tmp/php
Short Open Tags:    ON    
Output Buffering:    OFF    
Open basedir:    nessuna
Display Errors:    OFF
XML enabled:    Si
Zlib enabled:    
« Ultima modifica: 05 Ago 2007, 11:46:19 da GianniWeb »

Offline Tazin

  • Esploratore
  • **
  • Post: 53
    • Mostra profilo
Re: Installare joomla in locale dopo averlo fatto in remoto
« Risposta #3 il: 07 Ago 2007, 14:33:27 »
il mio problema invece è invesro, ovvero, ho installato tutto in locale alla perfezione con easyphp2.0b1. Tutto è andato per il verso giusto, veramente niente da dire. Il problema sorge quando poi devo trasferire il database in  remoto. Allora cerco di spiegarvi un po le problematiche:
Apro il phpmyadmin, selezione il database di joomla e poi vado su esporta. Esportandolo posso scegliere tra la modità file testo .sql o gizp. Entrambe le soluzione una vlta esportato il database mostrano degli errori al momento del caricamento in remoto.
Se volete vedere alcuni degli errori ecco il link dove ho postato precedentemente: http://forum.joomla.it/index.php?topic=26045.0

lo posto anche qui l'errore:
Codice: [Seleziona]
SET SQL_MODE = "NO_AUTO_VALUE_ON_ZERO";



Messaggio di MySQL: 

#1193 - Unknown system variable 'SQL_MODE'

Spero che qualcuno mi possa aiutare, ci sto uscendo fuori per risolvere questo problema.
Grazie a tutti.
« Ultima modifica: 07 Ago 2007, 15:05:55 da Tazin »

 



Web Design Bolzano Kreatif