Back to top

Autore Topic: Dove copiare il database mysql affinchè Joomla lo usi correttamente?  (Letto 10222 volte)

Offline pegasus1978

  • Nuovo arrivato
  • *
  • Post: 10
    • Mostra profilo
Salve a tutti, mi chiamo gianluca e scrivo dalla provincia di Varese. Sto da poco incomincianco a usare Joomla e non ho ancora dimestichezza sul funzionamento della piattaforma Joomla con Mysql. Perciò non sbalorditevi se magari vi faccio delle domande un po' banali.

Ho installato Joomla sul mio computer locale dopo aver installato XAMP come piattaforma operativa. Grazie a XAMP ho il server Apache che mi fa da interprete delle pagine php. La piattaforma XAMP quando si installa crea una cartella chiamata 'XAMP' in c: (quindi il path è c:/xamp) dentro la quale mette tutte le sue risorse, fra le quali la cartella 'htdocs' che è quella che Apache va a visualizzare quando inserisco nel broswer di internet explorer l'indirizzo 'localhost'. Infatti se io nella barra degli indirizzi del broswer metto 'localhost/index.php', Apache mi interpreta il file php chiamato 'index.php' presente nella cartella 'c:/xamp/htdocs', file php che è una specie di homepage di XAMP dove vengono spiegate tutte le sue utilità. Affinchè al posto di XAMP, che mi serve solo per avere in locale il server Apache, io abia Joomla, basta che copio tutto quello che scompatto dal file zippato di Joomla scaricato da questo sito. Il file 'index.php' di Joomla sovrsscrive quello di XAMP e quindi quando vado in 'localhost'index.php' col mio internet explorer mi compare la pagina di installazione di Joomla.

E fin qui tutto bene! Quello che non riesco invece a capire è come far comunicare Joomla col mio Mysql Server 5.0. il database che infatti mi serve per creare il mio sito internet è un database che già uso per altre cose e che avevo creato ai tempi quando scaricai dalla homepage di Mysql la coppiata Mysql Sever 5.0 insieme a Mysql Administrator. Quando creo un database Mysql con Mysql Administrator infatti mi si va a creare materialmente una cartella col nome del database creato nella directory 'c:/programmi/mysql/mysql server 5.0/data/'. Siccome questo database mi serve assolutamente in quella posizione senza poterlo spostare ma contemporaneamente voglio che Joomla si connetta con quel database come devo fare per riuscirci?
volendo potrei anche fare una copia del database originale presente in 'c:/programmi/mysql/mysql server 5.0/data', ma in quale directory di joomla dovrei metterlo affinchè Joomla comunichi con esso?

Grazie in anticipo delle risposte.


Offline .Andrea S.

  • Instancabile
  • ******
  • Post: 4404
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
Ciao e benvenuto,

Affinchè al posto di XAMP, che mi serve solo per avere in locale il server Apache, io abia Joomla, basta che copio tutto quello che scompatto dal file zippato di Joomla scaricato da questo sito. Il file 'index.php' di Joomla sovrsscrive quello di XAMP e quindi quando vado in 'localhost'index.php' col mio internet explorer mi compare la pagina di installazione di Joomla.
Non molto tutto bene, dovevi creare una sotto directory in C:\...\xampp\htdocs\nometuosito
e piazzare li joomla.
dal brwoser lanciavi http://localhost/nometuosito

E fin qui tutto bene! Quello che non riesco invece a capire è come far comunicare Joomla col mio Mysql Server 5.0.
Xampp dispone già di un mysql, per raggiungerlo prima lancia i modili dal "control pannel application" di xampp, poi digiti sul browser "http://localhost/phpmyadmin/"
accedi al classico pannello di controllo phpmyadmin, crei un nuovo privilegio e un nuovo db (meglio tutte 2 insieme) poi lanci l'installazione di joomla e inserisci i parametri del db appena creato.
Andrea | www.joomlovers.net | Il sito per gli amanti di Joomla!

Offline pegasus1978

  • Nuovo arrivato
  • *
  • Post: 10
    • Mostra profilo
Caro Andrea, intanto grazie per il tuo aiuto.

Citazione
Non molto tutto bene, dovevi creare una sotto directory in C:\...\xampp\htdocs\nometuosito
e piazzare li joomla.
dal brwoser lanciavi http://localhost/nometuosito

Beh, si fa sempre in tempo per rimediare. Ho disinstallato xamp, che quando lo disinstalli cancella tutto ciò che è dentro la cartella XAMP eliminando la stessa cartella e l'ho reinstallato ex-novo. Ho crrato la sottodirectory in 'c:/samp/htdocs' mettendole il nome del sito che voglio fare e ho messo lì tutti i file di Joomla scompattati dal file zippato scaricato. Però il mio broswer mi fa vedere la pagine iniziale della procedura di installazione di Joomla all'indirizzo 'http://localhost/nometuosito/index.php'. Anche nella sottodirectory creata mi devo sempre riferire al file 'index.php' per poter accedere alla prima pagina dell'installazione di Joomla.
Il fatto di creare una sottodirectory era per evitare di cancellare il file 'index.php' presente in 'c:xamp/htdocs' vero? Così viene evitata la sovrascrittura dell'index di Joomla sull'index di xamp.

Citazione
Xampp dispone già di un mysql, per raggiungerlo prima lancia i modili dal "control pannel application" di xampp, poi digiti sul browser "http://localhost/phpmyadmin/"
accedi al classico pannello di controllo phpmyadmin, crei un nuovo privilegio e un nuovo db (meglio tutte 2 insieme) poi lanci l'installazione di joomla e inserisci i parametri del db appena creato.

C'è un piccolo problema, il mysql di XAMP, anche se durante la fase di installazione lo spunto, purtroppo non mi si installa. Questo perchè la porta 3306 è già occupata dal Mysql Administrator + Mysql Server 5.0 che avevo già installati sul pc. Durante la fase di installazione, dopo che mi si apre la finestrina in DOS dove mi si dice che il server Apache è installato, invece di aprirmi anche la mascherina in DOS dove mi dice che anche il Mysql è installato, compare un messaggio di avvertimento in cui è scritto che la porta 3306 è già occupata. In effetti quando io uso il mio Mysql Administrator collegato con Mysql Server 5.0, nella maschera iniziale in cui viene chiesta la login e la password dell'utente viene anche indicata la porta 3306 per la connessione. E' quella porta infatti che usa il mio Mysql Administrator per collegarsi con i database di Mysql Server 5.0.
Ah, per la cronaca, io il Mysql Administrator col Mysql Server 5.0 li avevo scaricati ai tempi dalla homepage di Mysql. E' dentro i databases e le tabelle di Mysql Server 5.0 che risiedono i dati con cui vorrei interfacciare XAMP e Joomla. C'è un metodo diretto per dire a XAMP di andare in Mysql Server 5.0 e non nel suo Mysql? Se ci fosse un metodo diretto allora non ci sarebbe nemmeno bisogno di risolvere il problema di liberare la porta 3306 per il Mysql personale di XAMP.
Se invece un tale metodo non esiste, come faccio a creare una porta alternativa che permetta al Mysql di XAMP di installarsi? E poi, altra domanda cruciale. mettendo che io riesca a creare questa porta e a installare il Mysql di XAMP, poi cosa dovreri fare per lavorare sui dati del mio Mysql Server 5.0... ...dovrei fare copia e incolla dei databases da Mysql Server 5.0 al mysql di XAMP?

Offline pegasus1978

  • Nuovo arrivato
  • *
  • Post: 10
    • Mostra profilo
Ah dimenticavo di dire che quando da XAMP tento di accedere al PhpmyAdmin, mi si apre una pagina web che riporta questo messaggio:

Citazione
phpMyAdmin ha provato a connettersi al server MySQL, e il server ha rifiutato la connessione. Si dovrebbe controllare il nome dell'host, l'username e la password nel file config.inc.php ed assicurarsi che corrispondano alle informazioni fornite dall'amministratore del server MySQL.

e sotto in rosso scrive:

#1045 - Access denied for user 'root'@'localhost' (using password: NO)

Ho aperto il file 'config.ini.php', nella cartella 'PhpMyAdmin' di XAMP, con l'editor Context (un editor che riconosce il linguaggio php colorando il codice in modo diverso a seconda che ci si trovi di fronte un costrutto piuttosto che una variabile piuttosto che una stringa, ecc) e questo è il codice che ne risulta:

Citazione
<?php
/*
 * This is needed for cookie based authentication to encrypt password in
 * cookie
 */
$cfg['blowfish_secret'] = 'xampp'; /* YOU SHOULD CHANGE THIS FOR A MORE SECURE COOKIE AUTH! */

/*
 * Servers configuration
 */
$i = 0;

/*
 * First server
 */
$i++;

/* Authentication type and info */
$cfg['Servers'][$i]['auth_type'] = 'config';
$cfg['Servers'][$i]['user'] = 'root';
$cfg['Servers'][$i]['password'] = '';
$cfg['Servers'][$i]['extension'] = 'mysql';

/* User for advanced features */
$cfg['Servers'][$i]['controluser'] = 'pma';
$cfg['Servers'][$i]['controlpass'] = '';

/* Advanced phpMyAdmin features */
$cfg['Servers'][$i]['pmadb'] = 'phpmyadmin';
$cfg['Servers'][$i]['bookmarktable'] = 'pma_bookmark';
$cfg['Servers'][$i]['relation'] = 'pma_relation';
$cfg['Servers'][$i]['table_info'] = 'pma_table_info';
$cfg['Servers'][$i]['table_coords'] = 'pma_table_coords';
$cfg['Servers'][$i]['pdf_pages'] = 'pma_pdf_pages';
$cfg['Servers'][$i]['column_info'] = 'pma_column_info';
$cfg['Servers'][$i]['history'] = 'pma_history';
$cfg['Servers'][$i]['designer_coords'] = 'pma_designer_coords';

/*
 * End of servers configuration
 */

?>


C'è qualche modo di settare i paramentri di questo file php così che mi si connetta direttamente al Mysql Server 5.0? preciso subito che l'host che ho messo per il Mysql Server 5.0 è 'localhost', la login è 'root', la password è 'root' e la porta che usa è, come dicevo sopra la 3306.

Cosa posso fare per risolvere il problema?


Offline pegasus1978

  • Nuovo arrivato
  • *
  • Post: 10
    • Mostra profilo
Salve a tutti di nuovo.

Stavolta ho provato a fare un tentativo disinstallando il Mysql Administrator 1.1 e il Mysql Server 5.0 dal mio locale (anche se comunque in ufficio questo non lo posso fare perchè il mysql server 5.0 e il mysql administrator 1.1 servono per lavorare). Sto facendo dei test solo a casa mia. Allora, adesso quando lancio il programma di installazione di XAMP mi si installa sia il server pache che il Mysql presente in XAMP, però quando provo, dal pannello di controllo di XAMP, ad entrare in PhpmyAdmin mi riappare lo stesso messaggio di errore che che ho quotato nel mio intervento precedente.

Prima c'era il Mysql Server e la porta 3306 era occupata, adesso il Mysql Server non c'è più e il mysql di XAMP mi si installa ma quando dal pannello di controllo di XAMP provo ad entrare in phpmuyadmin, mi da lo stesso messaggio di errore. Ma da che cosa potrà dipendere? Non riesco proprio a capire.

Offline .Andrea S.

  • Instancabile
  • ******
  • Post: 4404
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
confesso è tardi sono stanco e non ho letto tutti i tuoi messaggi..... perdona ma erano veramente troppo lunghi per questa ora.

Facciamo un tentativo, rimuovi tutto e installa questo, dovrebbe fare tutto da solo, leggi il file faq che trovi all'interno.

A domani
Andrea | www.joomlovers.net | Il sito per gli amanti di Joomla!

Offline pegasus1978

  • Nuovo arrivato
  • *
  • Post: 10
    • Mostra profilo
confesso è tardi sono stanco e non ho letto tutti i tuoi messaggi..... perdona ma erano veramente troppo lunghi per questa ora.

Facciamo un tentativo, rimuovi tutto e installa questo, dovrebbe fare tutto da solo, leggi il file faq che trovi all'interno.

A domani

Caro Andrea, ti ringrazio di cuore. Adesso mi funziona tutto, sia Apache che Mysql. Il pacchetto che mi hai dato è sensazionale, se le porte che intende usare sono già occupate, ti richiede di crearne altre su cui far passare i servizi che installa. Adesso mi funzionano tranquillamente il mio Mysql Server 5.0 e il Mysql installato da binami/joomla. Ho avuto un po' di difficoltà e entrare in phpmyadmin ma perchè invece di mettere administrator come utente mettevo root. Quando ho messo administrator + la password che durante la fase di installazione mi veniva richiesta per accedere come administrator, i problemi si sono risolti.

Ma in che cartella va a prendere Bitnami/Joomla i databse e le tabelle Mysql. Se io faccio un copia e incolla di un database creato in Mysql Server 5.0 mettendolo nella directory in cui binami/joomla va per default a vedere i dati del suo mysql, riesco anche a vedere da Joomla il database che ho copia incollato?

Ciao e grazie dell'aiuto.

Offline .Andrea S.

  • Instancabile
  • ******
  • Post: 4404
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
Ma in che cartella va a prendere Bitnami/Joomla i databse e le tabelle Mysql. Se io faccio un copia e incolla di un database creato in Mysql Server 5.0 mettendolo nella directory in cui binami/joomla va per default a vedere i dati del suo mysql, riesco anche a vedere da Joomla il database che ho copia incollato?
Non te lo so dire, io uso xampp.
Comunque il db vecchio è sempre di Joomla?
Se si, basta che fai un dump e lo ricarichi sul nuovo db.

Altrimenti se è un db di qualsiasi cosa dovrai intervenire manualmente per adattare le tabelle, discorso molto più complicato e ovviamente personalizzato a secondo dei dati che devi importare.
Andrea | www.joomlovers.net | Il sito per gli amanti di Joomla!

Offline pegasus1978

  • Nuovo arrivato
  • *
  • Post: 10
    • Mostra profilo
Ma in che cartella va a prendere Bitnami/Joomla i databse e le tabelle Mysql. Se io faccio un copia e incolla di un database creato in Mysql Server 5.0 mettendolo nella directory in cui binami/joomla va per default a vedere i dati del suo mysql, riesco anche a vedere da Joomla il database che ho copia incollato?
Non te lo so dire, io uso xampp.
Comunque il db vecchio è sempre di Joomla?
Se si, basta che fai un dump e lo ricarichi sul nuovo db.

Altrimenti se è un db di qualsiasi cosa dovrai intervenire manualmente per adattare le tabelle, discorso molto più complicato e ovviamente personalizzato a secondo dei dati che devi importare.

Ho trovato la directory in cui bitnami/joomla si collega quando entro nella gestione del phpmyadmin ed è in "c:/programmi/bitnami joomla stack/mysql/data/'. In questo percorso vengono caricati tutti i database mysql a cui accede bitnami/joomla per lavorare.

Ho provato a fare un copia e incolla di un database creto dal Mysql Administrator 1.1 interfacciante il Mysql Server 5.0, copiandolo nel pathname di bitnami/jommla che ho scritto sopra. Da jommla aprendo la finestra phpmyadmin sono riuscito a trovare anche il nuovo database copia-incollato ma non mi vede la presenza di tabelle. Eppure quando ho fatto il copia e incolla, ho copiato tutto il database con anche i file che conteneva, ossia i file '.frm'. In pratica quando si lavora in mysql e si crea un db, mysql crea una sottocartella vuota col nome del db. Quando invece si crea una tabella all'interno del db, dentro la cartella vuota avente lo stesso nome del db viene creato un file '.frm'.
Ecco dicevo, quando ho fatto il copia e incolla, ho copiato tutta la cartella del database con i file interni '.frm' compresi, però dal phpmyadmin di Jommla, quando provo a guardare trovo il database ma senza tabelle. Credo che ci sia un problema su come rende i dati il mysql di Joomla e su come invece li rende il Mysql Administrator 1.1 del Mysql Server 5.0.

Il punto è che , al di là di tutto, mi serve che Joomla lavori con i database presenti nel Mysql Server 5.0, quel server che già avevo presente sul computer prima ancora di installare bitnami/joomla ieri. Questi database (del Mysql Server 5.0) sono quelli che l'azienda usa per gestire i propri dati e l'idea è di creare un sito internet che permetta di compiere alcune delle operazioni, comprese anche la modifica ai dati, che si possono fare in azienda sul Mysql Server 5.0. In pratica vorrei che Joomla invece di lavorare sul suo mysql locale, lavorasse sui db del Mysql Server 5.0 che già avevo.
E' possibile configurare qualche file di Joomla affinchè mi faccia proprio questo? Oppure devo per forza trvare il modo di copiare tutti i db del Mysql Server 5.0 nel mysql di Joomla, ricreadno da zero db, tabelle e dati dentro le tabelle?

Ma non è mai capitato a nessuno di dover aprire un sito internet aziendale che vada a usare i database che già erano presenti in azienda? Non c'è un qualche programmino già fatto che consenta di adattare Joomla a un server mysql già esistente con tanto di db e dati suoi già usati?

Offline pegasus1978

  • Nuovo arrivato
  • *
  • Post: 10
    • Mostra profilo
Caro Andrea, ottime notizie! Ho trovato il modo di copiare tutti i database presenti nel Mysql server 5.0 dentro il mysql di Joomla. basta usare adeguatamente il Mysql Administrator 1.1.  8)

Infatti il Mysql Administrator 1.1 oltre che ha chiedere la login e la password chiede anche la porta da cui si vuol fare la connessione. Quando ho instllato Joomla io ho creato una porta col numero 336 alla quale si è aggnciato il mysql di joomla. Così se nel Mysql Administrator 1.1 faccio partire la connessione da quella porta, automaticamente il Mysql Administrator mi fa vedere tutti i db di Joomla poichè si connette al mysql di quest'ultimo.  8)

A quel punto il gioco è semplice. Basta fare una copia di bakup col Mysql Administrator dei db che mi serve portare in Joomla e, sempre col Mysql Administrator, connettermi alla porta 336 e fare un 'restore' del file di backup che avevo precedentemente creato. in tal modo mi si copiano i database 'backuppati' nellìambiente mysql di Joomla con tanto di riconoscimento anche delle tabelle, della struttura delle tabelle e dei dati in esse contenuti.  8)

Questo problema perciò si risolve egregiamente col Mysql Administrator 1.1. Il problema di poter lavorare direttamente sui db presenti nell'ambiente del Mysql Server 5.0 però non è ancora risolto. C'è un modo di collegare Joomla all'ambiente del Mysql Server 5.0 invece che il suo Mysql?

Offline pegasus1978

  • Nuovo arrivato
  • *
  • Post: 10
    • Mostra profilo
Ce l'ho fattaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!

Non riesco ancora a crederci ma ci sono davvero riuscito. Ho capito come collegare Joomla al Mysql Server 5.0 che già girava sul mio computer ed è una cosa molto semplice. basta sapere giostrare correttamente i 'Servizi' dell' user administrator di Windows. Prima arresto il servizio 'Mysql' quello dedicato al Mysql Server 5.0, dopo di che faccio l'installazione di Joomla. Quando arriva il momento che l'installazione mi installa il Mysql di Joomla, siccome la porta 3306 è libera (infatti avevo arrestato il servizio del Mysql Server 5.0) viene usata questa porta come paramentro per il funzionamento di phpmyadmin di Joomla.
Dopo di che, una volta terminata l'installazione, basta arrestare il servizio di Joomlamysql e far ripartire il servizio di Mysql (quello collegato a Mysql Server 5.0) e siccome il phpmyadmin di Joomla è collegato alla porta 3306 dove adesso c'è il Mysql Server 5.0, ecco che Joomla mi fa vedere tutti i db del Mysql Server 5.0, esattamente proprio quello che volevo fare da tempo!  ;D

E vaiiiii!! In questo modo posso interagire sul database originale di Mysql server 5.0 senza becessità di crearmi delle copie!

Offline pegasus1978

  • Nuovo arrivato
  • *
  • Post: 10
    • Mostra profilo
Caro Andrea,

sai per caso qual è la versione di Jommla che si installa sul pc usando il programma di installazione del bitnami? E' la versione 1.5 per caso?

E' possibile poter avere la versione di Joomla installata dal bitnami in lingua italiana mediante l'installazione di qualche file o componente specifico per questo?

Sto facendo una panoramica di Jommla e noto che c'è una parter detta 'Extension' nel menù che c'è a sinistra della pagina. Se clicco su 'Extension' mi si apre la pagine dele 'extension' con a destra un menù riportante 5 voci di cui l'ultima è detta 'langages'. Sono andato su Languages e ci sono due link, uno per la versione 1.0 di Joomla, l'altro per la versione 1.5 (è per questo che volevo avere conferma che la versione che uso con bitnami sia la 1.5 e non la 1.0). Do per scontato che sia l'1.5 per ora. Vado al link dove andare a scaricare l'estensione e mi trovo, nella pagina che mi si apre, altri 3 link con queste voci:

1)The Joomla! Accredited Translations Project - This is a joint repository for language packs that were developed by teams that are members of the Joomla! Translations Working Group.

2)The Joomla! Extensions Site - Translations
 

3)List of Translation Teams and Translation Partner Sites for Joomla! 1.5

Li devo scaricare e installare tutti e 3?

Grazie per l'aiuto.
« Ultima modifica: 29 Feb 2008, 09:31:16 da pegasus1978 »

Offline .Andrea S.

  • Instancabile
  • ******
  • Post: 4404
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
nel link che ti ho dato ci sono entrambi i pacchetti (1.0 e 1.5).
per la seconda domanda la risposta è no.
Andrea | www.joomlovers.net | Il sito per gli amanti di Joomla!

Offline pegasus1978

  • Nuovo arrivato
  • *
  • Post: 10
    • Mostra profilo
Caro Andrea, innanzittuo buon week-end. Grazie ancora per tutto l'aiuto che mi hai dato. Ho bisogno di sapere qualcosa però sul Joomla che gira sulla piattaforma XAMPP e non quello fornito dall'installazione del bitnami.
La mia domanda è: dopo aver creato un nuovo db con XAMPP e dopo aver passato a Joomla i parametri per dialogare con questo nuovo db (nella procedura di installazione di Joomla), come faccio a sapere se Joomla si è davvero collegata col database? Come posso verificarlo?

Ciao.

Offline .Andrea S.

  • Instancabile
  • ******
  • Post: 4404
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
se ti funziona vuol dire che lo vede  :D
Andrea | www.joomlovers.net | Il sito per gli amanti di Joomla!

 



Web Design Bolzano Kreatif