Back to top

Autore Topic: Creare sito in locale  (Letto 37104 volte)

Offline diablo69

  • Appassionato
  • ***
  • Post: 390
    • Mostra profilo
Re: Creare sito in locale
« Risposta #60 il: 02 Mag 2008, 18:47:20 »
Ciao diablo, come avrai notato, mettendo la spunta su svc semplicemnte trasformi uneseguibile in servizio: cioè l'applicazione parte da sola (con un'esemplificazione madornale)... cmq non è necessario mettere la spunta su svc: basta cliccare "start"...

Ma se clicco su start. non mi appare la scritta running..  ???

Offline Kriss

  • Moderator
  • Abituale
  • *****
  • Post: 1763
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
Re: Creare sito in locale
« Risposta #61 il: 03 Mag 2008, 21:08:59 »
.."start" non di windows, ovviamente, ma nel pannello di xampp, giusto? magai ci può volere qualche secondo prima che parta apache.. in ogni caso mi sembrano troppo strane tutte ste cose che ti stanno capitando... tra qualche altro messaggio ti chiederò dove abiti e vengo a casa tua per rendermi conto di cosa succede!! ;)
Ehi, l'email è solo per salutarmi!

Offline diablo69

  • Appassionato
  • ***
  • Post: 390
    • Mostra profilo
Re: Creare sito in locale
« Risposta #62 il: 04 Mag 2008, 18:34:50 »
.."start" non di windows, ovviamente, ma nel pannello di xampp, giusto? magai ci può volere qualche secondo prima che parta apache.. in ogni caso mi sembrano troppo strane tutte ste cose che ti stanno capitando... tra qualche altro messaggio ti chiederò dove abiti e vengo a casa tua per rendermi conto di cosa succede!! ;)

Evvivaaaa.. sono riuscito a far partire Joomla in locale con xampp, mi spieghi adesso come faccio a caricare tutti i file e il database del sito che ho in remoto anche in locale?
Devo sovrascrivere tutte le cartelle e caricare il database che ho in remoto?Poi devo modificare il file configuration.php?

Prima di trasferire tutte le cartelle e il file configuration.php da remoto in locale, ho visto quello attuale funzionante che ho in locale, ed è impostato cosi:

$mosConfig_absolute_path = 'D:/Programmi/xampplite/htdocs/Joomla';

$mosConfig_live_site = 'http://localhost/Joomla';

$mosConfig_cachepath = 'D:/Programmi/xampplite/htdocs/Joomla/cache'

$mosConfig_live_site = 'http://localhost/Joomla';


Quindi appena sovrascrivo il file configuration che ho in locale con quello che ho in remoto, poi tali valori del file configuration.php li devo ripristinare come da sopra in grassetto?

Mi spieghi passo passo i vari passaggi? Grazie
« Ultima modifica: 04 Mag 2008, 22:01:29 da diablo69 »

Offline Kriss

  • Moderator
  • Abituale
  • *****
  • Post: 1763
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
Re: Creare sito in locale
« Risposta #63 il: 05 Mag 2008, 09:32:27 »
Allora, intanto augiri per il risultato storico  ;)

Per copiare il tuso sito in joomla da remoto a locale devi scaricare via FTP l'interno contenuto della cartella di joomla che hai in remoto.

Sempre da remoto devi fare un export del db.

Copi in htdocs la cartella in cui hai copiato il sito.

Crei in locale un nuovo db da phpMyadmin importando l'export fatto in precedenza.

Mdifichi il configuration: oltre ai valori che citi tu, devi modificare anche quelli relativi al db

Codice: [Seleziona]
var $dbtype = 'mysql';
var $host = 'localhost';
var $user = 'root';
var $password = '';
var $db = 'nomedb';
 
Non so se dimentico qualcosa, ma cmq, i passaggi sono l'inverso di quanto descritto nella guida da locale a remoto

http://www.joowiki.com/index.php?option=com_openwiki&Itemid=2&id=risposta01
Ciao
Ehi, l'email è solo per salutarmi!

Offline diablo69

  • Appassionato
  • ***
  • Post: 390
    • Mostra profilo
Re: Creare sito in locale
« Risposta #64 il: 06 Mag 2008, 12:11:50 »
Allora, intanto augiri per il risultato storico  ;)

Per copiare il tuso sito in joomla da remoto a locale devi scaricare via FTP l'interno contenuto della cartella di joomla che hai in remoto.

Sempre da remoto devi fare un export del db.

Copi in htdocs la cartella in cui hai copiato il sito.

Crei in locale un nuovo db da phpMyadmin importando l'export fatto in precedenza.

Mdifichi il configuration: oltre ai valori che citi tu, devi modificare anche quelli relativi al db

Codice: [Seleziona]
var $dbtype = 'mysql';
var $host = 'localhost';
var $user = 'root';
var $password = '';
var $db = 'nomedb';
 
Non so se dimentico qualcosa, ma cmq, i passaggi sono l'inverso di quanto descritto nella guida da locale a remoto

http://www.joowiki.com/index.php?option=com_openwiki&Itemid=2&id=risposta01
Ciao


Infatti.. è proprio un risultato storico... che ridere..  ;D
Però non cantiamo vittoria.. prima vediamo che succede con quest'altro passaggio..
Appena ho 2 minuti provo.Grazie Kriss ;)

 



Web Design Bolzano Kreatif