Back to top

Autore Topic: Joomla su Ubuntu  (Letto 14358 volte)

Offline bismark2005

  • Abituale
  • ****
  • Post: 1158
    • Mostra profilo
Joomla su Ubuntu
« il: 18 Set 2008, 11:41:53 »
Salve a tutti. Sto studiando l'ottimo manuale di Roberto Chimenti Joomla!

Sono riuscito ad installare xampp e Joomla su Win.

Ora vorrei installarlo su Ubuntu. Dopo aver instalato Xampp e configurato l'utente amministratore e definito il database dovrei installare Joomla.

Ma in Ubuntu in quale cartella va messo esattamente?

Grazie

Offline ramses_2th

  • Global Moderator
  • Instancabile
  • ********
  • Post: 4067
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
Re: Joomla su Ubuntu
« Risposta #1 il: 18 Set 2008, 12:51:04 »
....in che senso in quale cartella va messo ubuntu ?

ubuntu è un O.S., quindi devi procedere comew per la versione Windows, cioè

1) Installa Ubuntu
2) Installa xampp per linux
3) Innstlla joomla

Offline jospic

  • Appassionato
  • ***
  • Post: 353
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
Re: Joomla su Ubuntu
« Risposta #2 il: 18 Set 2008, 13:07:37 »
....in che senso in quale cartella va messo ubuntu ?

Penso intendesse in quale cartella installare Joomla...

Comunque, consiglierei LAMP (che è nativo per linux).

  • Aprire una shell bash e digitare tasksel
  • Selezionare LAMP

Saluti
 
"In a world without walls and fences, who needs windows and gates?"
http://www.iperspace.it/download/linux/linuxwetrust.gif

Offline bismark2005

  • Abituale
  • ****
  • Post: 1158
    • Mostra profilo
Re: Joomla su Ubuntu
« Risposta #3 il: 18 Set 2008, 14:07:11 »
Forse mi sono espresso male.

Ubuntu già è installato.

Quindi...

-Installo Xampp per Ubuntu

-Poi dovrei installare Joomla. Ma la cartella dei file dove va messa?
In windows la mettevo in Htdocs sotto Ubuntu dove va messa?

Offline jospic

  • Appassionato
  • ***
  • Post: 353
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
Re: Joomla su Ubuntu
« Risposta #4 il: 18 Set 2008, 16:09:40 »
Lo standard sarebbe la cartella "public_html" nella directory home dell'utente corrente.

Per fare questo bisognerebbe abilitare Apache a cercare i file lì attivando il modulo userdir di apache.

Prova a fare così:

Codice: [Seleziona]
sudo a2enmod userdir
sudo /etc/init.d/apache2 force-reload
mkdir $HOME/public_html

copia tutto il contenuto di joomla in $HOME/public_html e prova da browser http://localhost/~nomeutentelinux

dove "nomeutentelinux" è il tuo utente linux di default.

Qualche tempo fa l'ho installata con successo nella versione 7.04 di Ubuntu.

Saluti  ;)

"In a world without walls and fences, who needs windows and gates?"
http://www.iperspace.it/download/linux/linuxwetrust.gif

Offline = odino =

  • Instancabile
  • ******
  • Post: 5696
  • Sesso: Maschio
  • "In realtà li trasforma in menomati" Danzel
    • Mostra profilo
Re: Joomla su Ubuntu
« Risposta #5 il: 18 Set 2008, 16:29:04 »
LASCIA PERDERE PACCHETTI SOFTWARE!

Su Ubuntu la LAMP la si crea!


Cito l'articolo dal mio blog, ma di guide in rete ne trovi tantissime:

apri il terminale e digita:

    * sudo apt-get install apache2
    * sudo apt-get install php5 libapache2-mod-php5
    * sudo apt-get install mysql-server
    * sudo apt-get install libapache2-mod-auth-mysql php5-mysql phpmyadmin

Così hai installato Apache2, MySQL, PHP5 e phpmyadmin.

Inserisci dentro

Codice: [Seleziona]
/var/www
una cartella con Joomla

digita da terminale

Codice: [Seleziona]
sudo chmod -R 775 /var/www
( al posto di 775 ci puoi mettere 755/777/etc vedi te hai capito... )

apri il browser, vai al localhost, e inizia col sito in locale...

 :)
« Ultima modifica: 18 Set 2008, 16:40:45 da = odino = »

Offline ramses_2th

  • Global Moderator
  • Instancabile
  • ********
  • Post: 4067
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
Re: Joomla su Ubuntu
« Risposta #6 il: 18 Set 2008, 16:46:44 »
LASCIA PERDERE PACCHETTI SOFTWARE!

Su Ubuntu la LAMP la si crea!




*************************************
 ;D   B R A V O   O D I N O   ;D
*************************************

Offline jospic

  • Appassionato
  • ***
  • Post: 353
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
Re: Joomla su Ubuntu
« Risposta #7 il: 18 Set 2008, 17:32:15 »
Nessuno...mi pare ha parlato di pacchetti... :-\

IMHO: mettere il sito in /var/www è da criminali...

ps
per cortesia si moderi il tono, grazie; soprattutto da un membro del team  ;)
« Ultima modifica: 18 Set 2008, 17:43:55 da jospic »
"In a world without walls and fences, who needs windows and gates?"
http://www.iperspace.it/download/linux/linuxwetrust.gif

Offline = odino =

  • Instancabile
  • ******
  • Post: 5696
  • Sesso: Maschio
  • "In realtà li trasforma in menomati" Danzel
    • Mostra profilo
Re: Joomla su Ubuntu
« Risposta #8 il: 18 Set 2008, 17:50:33 »
LASCIA PERDERE PACCHETTI SOFTWARE!

Su Ubuntu la LAMP la si crea!




*************************************
 ;D   B R A V O   O D I N O   ;D
*************************************

ahah ciao ramses  :)

Nessuno...mi pare ha parlato di pacchetti... :-\

IMHO: mettere il sito in /var/www è da criminali...

ps
per cortesia si moderi il tono, grazie; soprattutto da un membro del team  ;)


ciao jospic,

figurati, il mio era un intervento pacifico...che sottolineava come se usiamo un SO del genere sia poco furbo utilizzare tali software...che sono restrittivi. Se possiamo costruire una LAMP da noi, perchè dobbiamo utilizzare un software che lo faccio? IMHO se facciamo da noi abbiamo molto più controllo sulla macchina, cosa che non guasta mai

per cortesia si moderi il tono, grazie; soprattutto da un membro del team  ;)

ma quale tono!...cogli la goliardia...

Offline bismark2005

  • Abituale
  • ****
  • Post: 1158
    • Mostra profilo
Re: Joomla su Ubuntu
« Risposta #9 il: 18 Set 2008, 18:52:21 »
Odino,

Joomla sembra partire, tuttavia ho alcuni dubbi:

Nella 2 fase d'installazione di joomla (controlli pre-installazione) in configurazione php scrivibile mi dice No.

Con Xampp configuravo l'amministratore e il database. Ora come faccio per configurarlo senza Xampp?

Offline jospic

  • Appassionato
  • ***
  • Post: 353
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
Re: Joomla su Ubuntu
« Risposta #10 il: 18 Set 2008, 19:12:56 »
Citazione da: = odino

 
ciao jospic,

figurati, il mio era un intervento pacifico...che sottolineava come se usiamo un SO del genere sia poco furbo utilizzare tali software...che sono restrittivi. Se possiamo costruire una LAMP da noi, perchè dobbiamo utilizzare un software che lo faccio? IMHO se facciamo da noi abbiamo molto più controllo sulla macchina, cosa che non guasta mai

per cortesia si moderi il tono, grazie; soprattutto da un membro del team  ;)

ma quale tono!...cogli la goliardia...

Forse sono un pò permaloso ;) ma invocando da shell tasksel e LAMP non si fa altro che eseguire uno script che fa in sequenza quello che hai suggerito tu: cioè installare apache, php, librerie mysql, ecc.

Tutto ok, comunque  :D
"In a world without walls and fences, who needs windows and gates?"
http://www.iperspace.it/download/linux/linuxwetrust.gif

Offline tonicopi

  • Global Moderator
  • Instancabile
  • ********
  • Post: 12790
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
Re: Joomla su Ubuntu
« Risposta #11 il: 18 Set 2008, 19:23:58 »
Discussione interessante. Tuttavia non dovrebbe stare sul forum immediatamente sopra a questo?
joomlacsszengarden.com = il giardino dei css di Joomla!
L'attesa del piacere è essa stessa... piacere!

Offline bismark2005

  • Abituale
  • ****
  • Post: 1158
    • Mostra profilo
Re: Joomla su Ubuntu
« Risposta #12 il: 18 Set 2008, 19:28:01 »
Scusate ragazzi forse non mi sono espresso bene. Allora con Xampp creavo un nuovo utente e un nuovo database.

Ora se non installo Xampp come faccio a fare le due operazioni di cui sopra?

Offline = odino =

  • Instancabile
  • ******
  • Post: 5696
  • Sesso: Maschio
  • "In realtà li trasforma in menomati" Danzel
    • Mostra profilo
Re: Joomla su Ubuntu
« Risposta #13 il: 18 Set 2008, 20:05:52 »
Scusate ragazzi forse non mi sono espresso bene. Allora con Xampp creavo un nuovo utente e un nuovo database.

Ora se non installo Xampp come faccio a fare le due operazioni di cui sopra?

rendi scrivibile il config.php>

Codice: [Seleziona]
sudo chmod 644 /var/www/joomla/configuration.php
Il db lo crea da solo, oppure digita:

Codice: [Seleziona]
http://localhost/phpmyadmin
e lo crei con phpmyadmin

Citazione da: = odino

 
ciao jospic,

figurati, il mio era un intervento pacifico...che sottolineava come se usiamo un SO del genere sia poco furbo utilizzare tali software...che sono restrittivi. Se possiamo costruire una LAMP da noi, perchè dobbiamo utilizzare un software che lo faccio? IMHO se facciamo da noi abbiamo molto più controllo sulla macchina, cosa che non guasta mai

per cortesia si moderi il tono, grazie; soprattutto da un membro del team  ;)

ma quale tono!...cogli la goliardia...

Forse sono un pò permaloso ;) ma invocando da shell tasksel e LAMP non si fa altro che eseguire uno script che fa in sequenza quello che hai suggerito tu: cioè installare apache, php, librerie mysql, ecc.

Tutto ok, comunque  :D

tranquillo, io mi riferivo prettamente all'utilizzo di XAMPP

Offline bismark2005

  • Abituale
  • ****
  • Post: 1158
    • Mostra profilo
Re: Joomla su Ubuntu
« Risposta #14 il: 18 Set 2008, 20:11:35 »
Odino,

purtroppo non funge. Senti ma non è meglio se installo Xampp?
Con questi comandi ostrogoti non capisco un kaiser e soprattutto non funge niente.

Se digito: http://localhost/adimin mi dice:

Not Found

The requested URL /phpmyadmin was not found on this server.
Apache/2.2.8 (Ubuntu) PHP/5.2.4-2ubuntu5.3 with Suhosin-Patch Server at localhost Port 80

Forse è meglio che torno al caro e FUNZIONANTE windows

Offline bismark2005

  • Abituale
  • ****
  • Post: 1158
    • Mostra profilo
Re: Joomla su Ubuntu
« Risposta #15 il: 18 Set 2008, 20:27:16 »
Scusa Odino ma a me Xampp funzionava. Potresti dirmi dove mettere esattamente la cartella di Joomla nel caso in cui installassi Xampp.

Il tuo tentativo di farmi installare i componenti singlarmente è lodevole ma molto più ostico e difficile.


Offline = odino =

  • Instancabile
  • ******
  • Post: 5696
  • Sesso: Maschio
  • "In realtà li trasforma in menomati" Danzel
    • Mostra profilo
Re: Joomla su Ubuntu
« Risposta #16 il: 18 Set 2008, 20:34:34 »
Forse è meglio che torno al caro e FUNZIONANTE windows
ù

A me funziona.
Tutti coloro che conosco hanno sempre usato questo sistema
Sei tu che non riesci.

...prima di fare un affermazione del genere pensaci su due volte.  :P

Scusa Odino ma a me Xampp funzionava. Potresti dirmi dove mettere esattamente la cartella di Joomla nel caso in cui installassi Xampp.

Il tuo tentativo di farmi installare i componenti singlarmente è lodevole ma molto più ostico e difficile.

Di XAMPP se n'è parlato più e più volte, hai le soluzioni a portata di mano.

Offline bismark2005

  • Abituale
  • ****
  • Post: 1158
    • Mostra profilo
Re: Joomla su Ubuntu
« Risposta #17 il: 18 Set 2008, 20:40:59 »
Su windows funge tutto.

Quello che non riesco a capire in nessun modo è dove mettere la cartella di Joomla se installo Xampp.

Dove va messa questa cartella? In Htdocs o dove?

Possibile che da 2 gg non riesco ad installare joomla su Ubuntu  ???

Offline = odino =

  • Instancabile
  • ******
  • Post: 5696
  • Sesso: Maschio
  • "In realtà li trasforma in menomati" Danzel
    • Mostra profilo
Re: Joomla su Ubuntu
« Risposta #18 il: 19 Set 2008, 08:20:35 »
Su windows funge tutto.

Strano, anche a me funge tutto ma non sono su Windows...


Offline exportquality

  • Appassionato
  • ***
  • Post: 206
    • Mostra profilo
Re: Joomla su Ubuntu
« Risposta #19 il: 19 Set 2008, 08:46:30 »
Non è questione di sistema operativo ma di operatore...  ;D
http://it.wikipedia.org/wiki/RTFM

Gli MP tecnici verranno ignorati. Condividiamo problemi e soluzioni!

 



Web Design Bolzano Kreatif