Buongiorno, posso dire che parallelamente ho vissuto la stessa situazione, ovvero la voglia di aggiornare a php5.
L'unica differenza che non uso hosting altrui, ma il mio dilemma era se aggiornare i miei server dal PHP4 al PHP5 per poter sfruttare tutto quello che comporta questo passaggio, visto che comunque dalla versione Joomla 1.6 il PHP4 verrà completamente abbandonato.
Per quanto riguarda la mia esperienza posso dire questo:
- ho aggiornato non solo PHP4 alla versione PHP 5.2.6, ma anche la versione di mysql alla 5
- problemi non ce ne sono stati, semplicemente perchè, tramite supporto CGI, ho preferito che i vecchi siti continuassero a lavorare in PHP4, mentre sono io che decido (chiaramente tutti quelli nuovi che da settembre in poi sto caricando sui miei server) quali domini devono lavorare su PHP5
- questo doppio supporto non è possibile su MYSQL5, ed effettivamente aggiornare PHP senza MYSQL è un pò na str....ata
- per quanto riguarda MYSQL comunque la compatibilità è al 99%, infatti solo un vecchio sito fatto con una vecchia versione mi ha dato un errore, velocemente sistemato
- differente il discorso di PHP, prima di procedere con l'aggiornamento ho scaricato in locale due siti Internet, ho preso quelli un pò più elaborati ed effettivamente entrambi hanno iniziato a segnalare errori di vario genere, purtroppo perchè tra componenti e moduli aggiuntivi rispetto al core originale di Joomla, diversi file PHP sono scritti per il PHP4 e richiederebbero troppa manutenzione per aggiornarli al 5 (quindi da qui la possibilità di fare il doppio supporto tramite CGI)
- mi sembra strano che SGARAGNAO non ci abbia pensato, anche perchè altri fornitori ben più grossi di loro hanno deciso di intraprendere questa strada, preoccupandosi dei problemi di compatibilità tra le due versioni
Morale della favola, fate attenzione a questo passaggio, soprattutto se non siete dei smanettoni di PHP, considerate che quasi tutti i miei siti sono aggiornati alla ultima versione di Joomla 1.0.15.... e solo dal momento in cui ho caricato PHP5 che sto lavorando già con Joomla 1.5.7 che lavora egregiamente.
Tra le altre cose, non ho solo aggiornato questo, ma anche la piattaforma Zend Optimizer e IonCube.... per poter usufruire dei file criptati per queste piattaforme.....
Per quanto riguarda i DNS concordo assolutamente con chi dice di non preoccuparsi (solo per questo aspetto, mentre di essere preoccupati per il passaggio di vecchi siti a PHP5) per la messa offline del sito.
In questo Sgaragnao si comporta egregiamente sul fatto che semplicemente ha deciso in questo caso di fare una cosa:
- prende il backup del sito e del relativo database e lo sposta su un nuovo server già aggiornato con PHP5 (e immagino anche MYSQL)
- effettua l'aggiornamento dei Dynamic Name Server per quanto riguarda gli indirizzi IP (qui bisogna vedere se è Sgaragnao a gestirli nel tuo caso, o se sei tu che li hai proprietari devi cambiare l'IP di puntamento)
- nella fase di transizione il sito non è da aggiornare
- per quanto riguarda la propagazione, ormai a volte bastano anche solo 15 minuti, qui dipende dalla connessione di chi naviga; da ALICE Business o Home solitamente a me sono molto veloci, mentre da altri operatori effettivamente ci vogliono anche 24 ore.....
Spero di essere stato utile portando la mia esperienza.