Back to top

Autore Topic: Gestione DB in locale e in remoto  (Letto 3650 volte)

Offline gaetanotuning

  • Nuovo arrivato
  • *
  • Post: 10
    • Mostra profilo
Gestione DB in locale e in remoto
« il: 15 Set 2009, 21:26:41 »
Buonasera ragazzi. Sono nuovo del forum.
Udite...o meglio leggete:)
Sto facendo un sito di e-commerce in joomla.
Per fare pratica avevo installato joomla su altervista.org e configurato. Quindi ho creato anche un DB mysql.
Poi ho scoperto che si poteva gestire il sito anche in locale quindi ho installato phpmyadmin e ho fatto una nuova installazione di joomla anche in locale e ho creato un sito.
Ora volevo caricare questo sito dal mio pc...sul server di altervista...quindi tramite FTP con filezilla ho eliminato tutti i file di joomla...e gli ho caricato quelli che avevo in locale...con l'intenzione di fare un restore del DB poichè tramite il plugin joomlapack mi sono fatto un backup in locale.
Ora il problema è che...quando cerco di raggiungere il mio sito su altervista...tramite l'indirizzo gaetanotuning.altervista.org mi dà:

"Database Error: Unable to connect to the database:Could not connect to database"

Sò che è un problema legato al fatto che il DB di prima si chiamava in un modo e ora joomla non ha il path giusto del DB ke stà su altervista.

Ora chiedo è possibile fare qualcosa? C'è un file di configuraazione da poter modificare in modo da fargli raggiungere il database che si trovava già su altervista?
O meglio ancora è possibile caricare un mio DB su altervista e far puntare joomla al mio DB?
Scusate se è un pò macchinoso e contorto il discorso...sse servono chiarimenti chiedete:D

Grazie anticipate:D

Offline frascan

  • Global Moderator
  • Instancabile
  • ********
  • Post: 4996
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
Re:Gestione DB in locale e in remoto
« Risposta #1 il: 15 Set 2009, 23:34:14 »
Ciao e benvenuto nel forum.
Credo che una lettura alla seguente guida ti possa aiutare:

http://wiki.joomla.it/index.php?title=Trasferimento_siti_web_Joomla_da_locale_a_remoto_e_viceversa
Per la natura stessa delle cose un esploratore non può mai sapere che cosa stia esplorando finché l’esplorazione non sia stata compiuta.

Offline gaetanotuning

  • Nuovo arrivato
  • *
  • Post: 10
    • Mostra profilo
Re:Gestione DB in locale e in remoto
« Risposta #2 il: 16 Set 2009, 18:33:46 »
Grazie Mille! Gentilissimo  :) Corro subito a leggerla :)

Offline gaetanotuning

  • Nuovo arrivato
  • *
  • Post: 10
    • Mostra profilo
Re:Gestione DB in locale e in remoto
« Risposta #3 il: 16 Set 2009, 18:41:57 »
Ho un altra domandina:) Sapreste indicarmi una guida o una discussione che mi faccia capire come rendere visibile un sito joomla hostato su un mio server? Intendo un pc che ho a casa...quindi senza comprare un dominio web...Xkè vorrei caricare il sito sul mio pc collegato in internet e rendere visibile il sito a tutti.
Sò che è possibile ma devo approfondire l'argomento

Offline frascan

  • Global Moderator
  • Instancabile
  • ********
  • Post: 4996
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
Re:Gestione DB in locale e in remoto
« Risposta #4 il: 16 Set 2009, 18:48:22 »
Beh esistono hosting free perchè non usare uno di questi servizi?
Perchè complicarti la vita visto che c'è da da smanettare parecchio per fare quello che vorresti fare?
Se poi ti ci vuoi cimentare l'argomento è un off topic qui sul forum di joomla visto che esula dagli scopi del forum.
In ogni caso qualche dritta te la posso dare in merito ma ti consiglierei vivamente un hosting free eviti un bel po di problemini anche di sicurezza del tuo pc visto che sarebbe accessibile dalla rete.
Per la natura stessa delle cose un esploratore non può mai sapere che cosa stia esplorando finché l’esplorazione non sia stata compiuta.

Offline gaetanotuning

  • Nuovo arrivato
  • *
  • Post: 10
    • Mostra profilo
Re:Gestione DB in locale e in remoto
« Risposta #5 il: 16 Set 2009, 20:39:49 »
Capisco. Se puoi indicarmi qlks però ne sarei contento:) Il fatto è che sono affascinato dalla sicurezza...e avevo l'intenzione di fare un sistema del genere anche per acquisire delle competenze nel campo. Sono già autodidatta in sicurezza e già conosco vari discorsetti. Ora sò a grandi linee come potrei fare ma non nello specifico.
Vabbè in ogni caso grazie lo stesso.
Un saluto.

Offline Sottolerighe

  • Appassionato
  • ***
  • Post: 263
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
Re:Gestione DB in locale e in remoto
« Risposta #6 il: 16 Set 2009, 22:39:19 »
Per usare il tuo PC come server pubblico puoi usare un servizio di DNS gratuito tipo No-IP oppure DynDNS

Alcuni router ADSL, addirittura consentono di mettere le credenziali di accesso di questi servizi in modo che siano attivi alla connessione.

Il risultato è che l'IP di connessione viene assegnato al nome che hai scelto in fase di attivazione del servizio.
Qualcosa tipo:

questosonoio.no-ip.org

L'ho usato parecchio anni fa quando avevo un server chat DC++ sul pc di casa ;D

L'aspetto negativo è la visibilità in rete per cui se attivi un servizio del genere, preparati a subire degli attacchi da parte di hacker, flooders ecc ecc... indirizzati direttamente al tuo PC.
Non è detto che le cose migliori siano quelle che vengono a galla, a volte si trovano Sotto le Righe.

Offline frascan

  • Global Moderator
  • Instancabile
  • ********
  • Post: 4996
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
Re:Gestione DB in locale e in remoto
« Risposta #7 il: 17 Set 2009, 10:49:23 »
Ciao gaetanotuning,
i suggerimenti che ti ha indicato Sottolerighe sono gli stessi che ho testato tempo fa anche io.
Registrazione su Dyn DNS. Installazione e configurazione su un vecchio pc recuperato della distribuzione linux Debian che faceva da server. Il mio modem router adsl era predisposto per mantenere sempre attivo un collegamento con DynDSN.
Ottima palestra devo dire. Se ti va di sperimentare questa avventura inizia così ti direi.
Per la natura stessa delle cose un esploratore non può mai sapere che cosa stia esplorando finché l’esplorazione non sia stata compiuta.

 



Web Design Bolzano Kreatif