Joomla.it Forum
Joomla! 1.5.x (versione con supporto terminato) => Joomla! 1.5 => Installazione, migrazione e aggiornamento => : bismark2005 18 Sep 2008, 11:41:53
-
Salve a tutti. Sto studiando l'ottimo manuale di Roberto Chimenti Joomla!
Sono riuscito ad installare xampp e Joomla su Win.
Ora vorrei installarlo su Ubuntu. Dopo aver instalato Xampp e configurato l'utente amministratore e definito il database dovrei installare Joomla.
Ma in Ubuntu in quale cartella va messo esattamente?
Grazie
-
....in che senso in quale cartella va messo ubuntu ?
ubuntu è un O.S., quindi devi procedere comew per la versione Windows, cioè
1) Installa Ubuntu
2) Installa xampp per linux
3) Innstlla joomla
-
....in che senso in quale cartella va messo ubuntu ?
Penso intendesse in quale cartella installare Joomla...
Comunque, consiglierei LAMP (che è nativo per linux).
- Aprire una shell bash e digitare tasksel
- Selezionare LAMP
Saluti
-
Forse mi sono espresso male.
Ubuntu già è installato.
Quindi...
-Installo Xampp per Ubuntu
-Poi dovrei installare Joomla. Ma la cartella dei file dove va messa?
In windows la mettevo in Htdocs sotto Ubuntu dove va messa?
-
Lo standard sarebbe la cartella "public_html" nella directory home dell'utente corrente.
Per fare questo bisognerebbe abilitare Apache a cercare i file lì attivando il modulo userdir di apache.
Prova a fare così:
sudo a2enmod userdir
sudo /etc/init.d/apache2 force-reload
mkdir $HOME/public_html
copia tutto il contenuto di joomla in $HOME/public_html e prova da browser http://localhost/~nomeutentelinux
dove "nomeutentelinux" è il tuo utente linux di default.
Qualche tempo fa l'ho installata con successo nella versione 7.04 di Ubuntu.
Saluti ;)
-
LASCIA PERDERE PACCHETTI SOFTWARE!
Su Ubuntu la LAMP la si crea!
Cito l'articolo dal mio blog (http://odino.org/index.php/coder/90-lamp-ubuntu), ma di guide in rete ne trovi tantissime:
apri il terminale e digita:
* sudo apt-get install apache2
* sudo apt-get install php5 libapache2-mod-php5
* sudo apt-get install mysql-server
* sudo apt-get install libapache2-mod-auth-mysql php5-mysql phpmyadmin
Così hai installato Apache2, MySQL, PHP5 e phpmyadmin.
Inserisci dentro
/var/www
una cartella con Joomla
digita da terminale
sudo chmod -R 775 /var/www
( al posto di 775 ci puoi mettere 755/777/etc vedi te hai capito... )
apri il browser, vai al localhost, e inizia col sito in locale...
:)
-
LASCIA PERDERE PACCHETTI SOFTWARE!
Su Ubuntu la LAMP la si crea!
*************************************
;D B R A V O O D I N O ;D
*************************************
-
Nessuno...mi pare ha parlato di pacchetti... :-\
IMHO: mettere il sito in /var/www è da criminali...
ps
per cortesia si moderi il tono, grazie; soprattutto da un membro del team ;)
-
LASCIA PERDERE PACCHETTI SOFTWARE!
Su Ubuntu la LAMP la si crea!
*************************************
;D B R A V O O D I N O ;D
*************************************
ahah ciao ramses :)
Nessuno...mi pare ha parlato di pacchetti... :-\
IMHO: mettere il sito in /var/www è da criminali...
ps
per cortesia si moderi il tono, grazie; soprattutto da un membro del team ;)
ciao jospic,
figurati, il mio era un intervento pacifico...che sottolineava come se usiamo un SO del genere sia poco furbo utilizzare tali software...che sono restrittivi. Se possiamo costruire una LAMP da noi, perchè dobbiamo utilizzare un software che lo faccio? IMHO se facciamo da noi abbiamo molto più controllo sulla macchina, cosa che non guasta mai
per cortesia si moderi il tono, grazie; soprattutto da un membro del team ;)
ma quale tono!...cogli la goliardia...
-
Odino,
Joomla sembra partire, tuttavia ho alcuni dubbi:
Nella 2 fase d'installazione di joomla (controlli pre-installazione) in configurazione php scrivibile mi dice No.
Con Xampp configuravo l'amministratore e il database. Ora come faccio per configurarlo senza Xampp?
-
ciao jospic,
figurati, il mio era un intervento pacifico...che sottolineava come se usiamo un SO del genere sia poco furbo utilizzare tali software...che sono restrittivi. Se possiamo costruire una LAMP da noi, perchè dobbiamo utilizzare un software che lo faccio? IMHO se facciamo da noi abbiamo molto più controllo sulla macchina, cosa che non guasta mai
per cortesia si moderi il tono, grazie; soprattutto da un membro del team ;)
ma quale tono!...cogli la goliardia...
Forse sono un pò permaloso ;) ma invocando da shell tasksel e LAMP non si fa altro che eseguire uno script che fa in sequenza quello che hai suggerito tu: cioè installare apache, php, librerie mysql, ecc.
Tutto ok, comunque :D
-
Discussione interessante. Tuttavia non dovrebbe stare sul forum immediatamente sopra a questo?
-
Scusate ragazzi forse non mi sono espresso bene. Allora con Xampp creavo un nuovo utente e un nuovo database.
Ora se non installo Xampp come faccio a fare le due operazioni di cui sopra?
-
Scusate ragazzi forse non mi sono espresso bene. Allora con Xampp creavo un nuovo utente e un nuovo database.
Ora se non installo Xampp come faccio a fare le due operazioni di cui sopra?
rendi scrivibile il config.php>
sudo chmod 644 /var/www/joomla/configuration.php
Il db lo crea da solo, oppure digita:
http://localhost/phpmyadmin
e lo crei con phpmyadmin
ciao jospic,
figurati, il mio era un intervento pacifico...che sottolineava come se usiamo un SO del genere sia poco furbo utilizzare tali software...che sono restrittivi. Se possiamo costruire una LAMP da noi, perchè dobbiamo utilizzare un software che lo faccio? IMHO se facciamo da noi abbiamo molto più controllo sulla macchina, cosa che non guasta mai
per cortesia si moderi il tono, grazie; soprattutto da un membro del team ;)
ma quale tono!...cogli la goliardia...
Forse sono un pò permaloso ;) ma invocando da shell tasksel e LAMP non si fa altro che eseguire uno script che fa in sequenza quello che hai suggerito tu: cioè installare apache, php, librerie mysql, ecc.
Tutto ok, comunque :D
tranquillo, io mi riferivo prettamente all'utilizzo di XAMPP
-
Odino,
purtroppo non funge. Senti ma non è meglio se installo Xampp?
Con questi comandi ostrogoti non capisco un kaiser e soprattutto non funge niente.
Se digito: http://localhost/adimin mi dice:
Not Found
The requested URL /phpmyadmin was not found on this server.
Apache/2.2.8 (Ubuntu) PHP/5.2.4-2ubuntu5.3 with Suhosin-Patch Server at localhost Port 80
Forse è meglio che torno al caro e FUNZIONANTE windows
-
Scusa Odino ma a me Xampp funzionava. Potresti dirmi dove mettere esattamente la cartella di Joomla nel caso in cui installassi Xampp.
Il tuo tentativo di farmi installare i componenti singlarmente è lodevole ma molto più ostico e difficile.
-
Forse è meglio che torno al caro e FUNZIONANTE windows
ù
A me funziona.
Tutti coloro che conosco hanno sempre usato questo sistema
Sei tu che non riesci.
...prima di fare un affermazione del genere pensaci su due volte. :P
Scusa Odino ma a me Xampp funzionava. Potresti dirmi dove mettere esattamente la cartella di Joomla nel caso in cui installassi Xampp.
Il tuo tentativo di farmi installare i componenti singlarmente è lodevole ma molto più ostico e difficile.
Di XAMPP se n'è parlato più e più volte, hai le soluzioni a portata di mano.
-
Su windows funge tutto.
Quello che non riesco a capire in nessun modo è dove mettere la cartella di Joomla se installo Xampp.
Dove va messa questa cartella? In Htdocs o dove?
Possibile che da 2 gg non riesco ad installare joomla su Ubuntu ???
-
Su windows funge tutto.
Strano, anche a me funge tutto ma non sono su Windows...
-
Non è questione di sistema operativo ma di operatore... ;D
-
Allora sul Pc fisso funziona tutto. Il problema era e rimane sul notebook.
Continua a darmi l'errore:
Not Found
The requested URL /joomla was not found on this server.
Apache/2.2.9 (Unix) DAV/2 mod_ssl/2.2.9 OpenSSL/0.9.8h PHP/5.2.6 mod_apreq2-20051231/2.6.0 mod_perl/2.0.4 Perl/v5.10.0 Server at localhost Port 80
A cosa può essere dovuto?
-
Dopo 4 gg di duro lavoro finalmente ho risolto il problema di Joomla. La soluzione è un pò strana ma funziona.
Ecco cosa facevo prima: Scaricavo Joomla. Estraevo il pachetto sul desktop. poi rinominavo la cartella joomla e facevo un copia incolla della stessa cartella dal desktop a /opt/lampp/htdocs. In questo modo mi dava sempre errore.
La procedura esatta è:
-Creare una cartella di nome Joomla sotto /opt/lampp/htdocs
-Scaricare joomla ed estrarlo sul desktop in una cartella.
-Entrare nella cartella>Selezionare tutto>Copia e incolla dentro la cartella di Joomla precedentemente creata in /opt/lampp/htdocs
La cosa sembra uguale ma solo nel secondo caso funziona.
Ora ho un problema nell'installazione di Joomla. Infatto alla voce configurazione.php scrivibile c'è la voce No ed invece deve essere si.
Come faccio a rendere scrivibile il file di configurazione di Php?
-
Nessuno...mi pare ha parlato di pacchetti... :-\
IMHO: mettere il sito in /var/www è da criminali...
Scusa, c'è sempre da imparare e sono curioso, perchè sarebbe da criminali? E' la cartella standard di apache, quella che trovi indicata in tutte le guide? C'è qualche problema che dovremmo conoscere?
ps
per cortesia si moderi il tono, grazie; soprattutto da un membro del team ;)
-
Sono un linuxiano da anni e adoro la konsole, ma sbattere un nuovo utente subito li, forse può essere traumatico. Per mettere su un webserver da prove con lamp e joomla installati ci vuole si e no 1/2 ora, e soprattutto, lo dico per gli impauriti lettori che non conoscono linux, si fa tutto in modalità grafica con un gestore di pacchetti ( es synaptic x ubuntu )che ha un interfaccia carina e comprensibile.
Gnu/linux nasce per essere in rete e lavorare in rete, non c'è nulla di più facile.
Come gia consigliato sopra, LAMP e molto più libero e versatile di xampp ed è nativo.
Per rendere il tuo file scrivibile, devi cambiargli i permessi, come sopra con chmod 775 etc. etc. o con il file manager in modalita super utente e un click di dx sulla cartella, proprietà, permessi, leggibile e scrivibile da proprietario e da gruppo, applica alle subdirectory ed ai contenuti
My 2 bites Dick Dastardly
-
Son pienamente d'accordo con l'ultimo intervento. Mi sono occupato della questione a lungo e se mi permettete vi segnalo la mia guida:
cut moderazione:
no link all'esterno grazie.
-
ragazzi siamo ot alla grande, in locale joomla su ubuntu gira esattamente come su win, non ci sono differenze se la lamp è settata correttamente...
inoltre tutti i riferimenti ad articoli esterni a me sembrano solo spamm o perlomeno ot
e vi preciso che uso e lavoro con joomla sotto ripartizione ubuntu,
quindi facciamo che togliamo i riferimenti a lezioni e quant'altro all'esterno perchè argomenti esterni a joomla (le soluzioni per drupal o altro cms o software opensource non sarebbero diverse)
imho: grazie e per cortesia evitate di continuare su un argomento dove il termine joomla è solamente pretesto a parlare di cose che non lo riguardano..