Back to top

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - ilgabbiere

Pagine: [1] 2
1
Joomla! 1.6/1.7/2.5 / Re:index.php//
« il: 24 Apr 2013, 15:43:24 »
No. E' un'installazione fresca.



2
Joomla! 1.6/1.7/2.5 / Re:index.php//
« il: 24 Apr 2013, 15:23:11 »
ecco:
due.mistercucina.de

3
Joomla! 1.6/1.7/2.5 / Re:index.php//
« il: 24 Apr 2013, 15:10:26 »
Sì al pannello di controllo accedo. Mettendo il sito online il problema persiste.


4
Joomla! 1.6/1.7/2.5 / index.php//
« il: 24 Apr 2013, 13:05:55 »
Buongiorno,
ho messo Joomla 2.5.9 in manutenzione. Quando accedo alla home page ed inserisco le credenziali per visualizzare l'installazione il sistema si indirizza verso index.php// e quindi non accedo al conteuto. per di più non posso più mettere il sito online.
Potete aiutarmi?

5
Sono interessato alla sua proposta e le ho spedito un'email ma è tornata indietro.
Se desidera contattarmi sono a sua disposizione.

6
Quella che hai visto non è Francesca, è il Joomla! ;D

7
La questione è nei costi del servizio. Un servizio molto standardizzato costa molto meno, di una progettazione accurata e di alto livello.
Tutto dipende dal budget del cliente, a quanto è disposto ad investire.
Oggi un sito web fatto con una certa cura non è un investimento trascurabile per un'azienda. Dati i tempi, ed il ritorno all'investimento, altrettanto incerto.
Forse è la spiegazione di questa tendenza grafica.

Poi, c'è un'altra questione, meglio un sito standardizzato, con degli ottimi contenuti, che uno bello graficamente, che però non dice nulla. A mio parere.

8
Sono interessato, grazie!

9
I vostri annunci su Joomla / Re:Consorzio Triveneto....
« il: 25 Mar 2010, 20:21:42 »
Va bene non dico più nulla.

10
I vostri annunci su Joomla / Re:Consorzio Triveneto....
« il: 25 Mar 2010, 19:46:55 »
Beh, a meno di cento euro, non so chi si possa interessare a svilupparlo.

11
I vostri annunci su Joomla / Re:Gestione copyright
« il: 25 Mar 2010, 19:15:03 »
Stiamo andando un pò oltre l'argomento a mio parere.
Il copyright riguarda i contenuti del sito, immagini, testi, o altro ancora.
Powered, in genere è il software su cui è stato realizzato,
Webmaster, è un professionista, che viene riconosciuto, quando dicono gli anglosassoni "credits". Vale a dire un collaboratore degno di menzione. E' un favore concesso dal proprietario del sito, e non ha alcun riguardo con i diritti intelletuali.

Quindi il webmaster può essere tolto, il copyright in molti casi non viene neppure indicato, mentre il powered by xx, deve essere mantenuto se il proprietario del software lo esige nella licenza di utilizzo. Allo stesso modo funziona il contratto oscos.

Comunque il copyrighr e il powered, sono gli unici che fanno riferimento a diritti intellettuali.

13
I vostri annunci su Joomla / Re:Gestione copyright
« il: 25 Mar 2010, 16:54:36 »
Mi pare che stiamo facendo nuovamente confusione.

I diritti di un'opera intelletuale non vengono a meno se il lavoro è stato pagato in nero. La questione è a chi attribuire, nel contento specifico, tali diritti.

Dunque, facciamo un esempio, un ingegnere lavora come dipendente presso un'azienda, lavorando fa un'invenzione, a quale nome la registra? A nome proprio o a quello dell'azienda? Mi pare oppportuno dire a nome dell'impresa.
Mentre un ingegnere libero professionista,la registra a proprio nome.
Dunque se uno lavora come dipendente (oneri o meno a carico dell'impresa) il suo lavoro è sempre a nome dell'azienda, se è un libero professionista, sono in capo a lui tutti i diritti spettanti, e come tali li può cedere totalmente, o parzialmente.

Quindi è possibile che questi diritti non ci siano mai stati, in questa fattispecie, in quanto il comportamento delle parti è appunto quello tipico di lavoro subordinato, da come si esprime il diretto interessato.

14
I vostri annunci su Joomla / Re:Gestione copyright
« il: 25 Mar 2010, 12:54:02 »
Salve Mau,
per tutte le altre tipologie di lavoro occorre svolgere il lavoro in modo indipendente, sia nei mezzi che nelle decisioni. Altrimenti è un lavoro da dipendente.

"opera realizzata in forza di uno specifico contratto, e quindi di proprietà della azienda"

La cessione della proprietà intellettuale, deve essere specificata nel contratto. Altrimenti è presumibile che sia del creatore. Nell'informatica, di alto livello, è il principio che viene applicato alla contrattualistica.
Altrimenti si intende che lo sviluppatore, può rivendere e modificare l'applicazione a suo piacimento, essendo garantita allo sviluppatore, da una norma più alta, la paternità dell'opera.

15
I vostri annunci su Joomla / Re:Gestione copyright
« il: 25 Mar 2010, 12:22:42 »
Per quanto possa sapere io, come lavoratore dipendente, quindi con assunzione e busta paga, i diritti delle opere che realizza dovrebbero essere dell'azienda per cui lavora.
Differentemente, essendo una prestazione da libero professionista, deve essere specificato se l'utilizzo delle tue opere è esclusivo del committente, altimenti è lavoro del professionista che può decidere cosa meglio farne.

Ai fini pratici, il lavoratore dipendente, è colui che svolge il suo lavoro non in via autonoma, ad orari predefiniti, e tutti i giorni. Altrimenti si tratterebbe di un contratto a progetto, o di prestazione di servizi.

Vedi un pò tu...

16
I vostri annunci su Joomla / Re:Gestione copyright
« il: 25 Mar 2010, 11:59:09 »
Dunque il contratto è tra l'azienda per cui tu hai lavorato e l'azienda committente.

In linea teorica nessuno può cedere diritti a terzi, se prima non li possegga lui.
Se non c'è nulla che provi il contrario, o altri accordi, i diritti spettano allo sviluppatore, se ha operato da libero professionista. Compresi quelli fatti per l'azienda committente.


17
I vostri annunci su Joomla / Re:Gestione copyright
« il: 25 Mar 2010, 11:28:15 »
Chi è che ha sottoscritto il contratto Oscon con l'azienda?

18
I vostri annunci su Joomla / Re:Gestione copyright
« il: 25 Mar 2010, 11:13:08 »
A mio parere, è molto difficile dimostrare un plagio su un template, perchè bastano poche modifiche per renderlo differente da quello originale.
Per dimostrare, che è stato modificato, partendo dal tuo, forse la documentazione del tuo lavoro, come email, appunti, persone con cui hai collaborato, potrebbero dimostrare questo.
E comunque non essendoci stato formalmente alcun contratto di lavoro subordinato, non è implicita la cessione dei diritti a questa azienda. Mentre lo sarebbe se tu fossi un loro dipendente.
Quindi lo puoi averlo creato tu, su loro specifiche e dato in uso all'azienda.
Nell'informatica è prassi consueta, che i proventi dello  sviluppo del software, provengano da un cliente, che desideri implementare un determinato programma, che al momento non esiste sul mercato. Una volta che la softwarehouse ha creato il programma per questa azienda, lo può rivendere ad altre aziende, nel caso che il primo committente non acquista per esempio la totalità dei diritti di ingegno. L'acquisto per esempio dei sorgenti, non implica nemmeno, il possesso dei diritti commerciali, possono essere stati ceduti, unicamente per ragioni di successive modifiche, o integrazione con altri software.
Dunque, a mio parere, se il tuo lavoro non è subordinato, ed è da libero professionista, fino a prova contraria i diritti sono del creatore e dunque tuoi. Quindi potresti installare il template su un tuo spazio mettere il tuo nome. Dovrebbero dunque loro contestare l'irregolarità, dimostrando che tu eri un loro dipendente, o che nel contratto da libero professionista, sia scritto che tu hai ceduto a loro la totalità dei diritti sull'opera da te creata.

La tua situazione, però, mi pare che la conosca meglio tu, delle mie supposizioni.

19
I vostri annunci su Joomla / Re:Sito in Joomla per bb
« il: 25 Mar 2010, 09:21:35 »
Se desidera, può contattarmi.

20
I vostri annunci su Joomla / Re:Gestione copyright
« il: 24 Mar 2010, 20:20:04 »
Per la legge l'autore è colui che ha creato l'opera. Senza alcun altro bisogno di formalità.
Nel caso che questa paternità venga messa in dubbio da un altro autore, oppure viene attribuita ad altri, l'autore deve presentare le prove della sua paternità, nell'eventuale causa civile.
In genere le prove, consistono nel presentare documenti che dimostrino l'effetiva creazione dell'opera. Quali possono essere le email con il committente.

I diritti d'autore possono essere ceduti in qualsiasi momento, e occorre una forma scritta.

La paternità dell'opera intelletuale con credo che abbia a che fare con le altre norme che regolano il mondo del lavoro.

Questo è quanto, posso dirti io.

Pagine: [1] 2


Web Design Bolzano Kreatif