Back to top

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - Noein

Pagine: [1] 2
1
Joomla! 3 / Re:Problema con htaccess
« il: 31 Gen 2016, 12:29:00 »
Ciao $Red,

grazie per il suggerimento! Aggiungendo i commenti anche a IndexIgnore e Options -Indexes in effetti il sito adesso sembra andare. Ammetto che mi giungono nuove come modifiche. Io ero rimasto alle prime due modifiche (fino alla 2.5).
A ogni modo, aggiungo risolto al thread

2
Joomla! 3 / Problema con htaccess [RISOLTO]
« il: 30 Gen 2016, 12:04:39 »
Ciao a tutti,

è un po' che non smanetto più con il web e forse per questo mi trovo ad avere a che fare con un problema elementare: il file htaccess.
Una volta messo online il sito di un'amica, non riesco a settarlo correttamente.
In breve, questo è quello che faccio:

Edito il file htaccess.txt da così:

Codice: [Seleziona]
Options +FollowSymlinks
Codice: [Seleziona]
# RewriteBase
a così:

Codice: [Seleziona]
# Options +FollowSymlinks
Codice: [Seleziona]
RewriteBase
carico il file sul server e lo rinomino in .htaccess.
Solo a questo punto attivo le opzioni "Attiva URL SEF" e "Riscrivi URL SEF", salvo e sul frontend ottengo un bel "Not Found" come risposta.

Dove sbaglio?[/code]

3
Ciao a tutti,


sto realizzando un blog utilizzando K2. Vorrei far sì che, in homepage, categorie diverse abbiano sfondi di colore diverso (Per es. "Published in Notizie", con la parola "Notizie" su sfondo rosso; "Published in Eventi" con la parola "Eventi in blu" ecc...qui il link al sito: http://goo.gl/ZAkfot).
Identificata la parte di codice che gestisce l'elemento, ho provato (non conosco bene il php) a inserire una If, ma con scarsi risultati. Il codice che ho usato è:
Codice: [Seleziona]
<div class="catItemCategory">
<span><?php echo JText::_(''); ?></span>
<a href="<?php echo $this->item->category->link?>"><?php echo $this->item->category->name

if ($this == 'Notizie') {
 
echo '<div.catItemCategory a="background:#ff0000;">';
}

?>
</a>
<>

Qualcuno saprebbe darmi un suggerimento?


4
Joomla! 1.6/1.7/2.5 / Re:Form in Iframe su Facebook
« il: 16 Mag 2014, 10:18:59 »
Ciao M_W_C,

grazie dell'aiuto. Ho fatto alcune ricerche per vedere come facciano gli altri ma ho trovato sempre soluzioni che includevano l'utilizzo di servizi esterni per la creazione dei form, cosa che vorrei evitare (un po' perchè vorrei capire cosa non va e imparare e un po' perchè mi scoccia trovare link ad altri servizi dappertutto).

Sulla scia del tuo suggerimento ho cercato di nuovo e mi sono imbattuto in stringhe di codice chiamate "Frame killer". Tipo la seguente:

Codice: [Seleziona]
  <style> html{display:none;} </style> <script> if(self == top) { document.documentElement.style.display = 'block'; } else { top.location = self.location; } </script> 
Si tratta di qualcosa di simile? Accetto per risposte anche "acqua" o "fuoco"  ;D

5
Joomla! 1.6/1.7/2.5 / Form in Iframe su Facebook
« il: 15 Mag 2014, 17:35:48 »
Ciao a tutti, mi sono imbattuto in un problema un po' particolare.  ???
Tempo fa ho sviluppato con Joomla 2.5 un sito per un'amica. Il sito ha un modulo di contatto (questo) sviluppato con chronoforms 4.0.1.


Adesso lei vorrebbe che integrassi il form in una delle tab del suo profilo pubblico facebook.
Ho provato a inserire il form come iframe ma, non riesco a capire perché, importandolo dentro facebook il form smette di funzionare. Non dà avvisi se non si completano i campi obbligatori né, consente l'invio delle informazioni (se si clicca sul pulsante invia tutto rimane fermo com'è).


Vorrei evitare di ricorrere a servizi esterni. Qualcuno ha qualche idea? Così, giusto per evitare che finisca di buttare giù il muro di camera a testate.

6
Joomla! 1.6/1.7/2.5 / Re:Problema cache (?) [RISOLTO]
« il: 02 Ago 2013, 10:43:07 »
Ciao $Red, grazie mille! Era proprio il cloudflare a creare il problema! Cretino io a non aver letto il messaggio di altervista in cui mi veniva comunicata l'attivazione del servizio!  ::)

7
Joomla! 1.6/1.7/2.5 / Re:Problema cache (?) [RISOLTO]
« il: 02 Ago 2013, 10:21:20 »
Ciao a tutti, ho fatto un giro sul forum ma non mi sembra di aver trovato un problema simile, se non connesso a componenti che, comunque, io non ho installato (per es. K2).

Ho un problema che, almeno credo, riguarda la cache.
In breve, se apporto delle modifiche ai CSS (template beez_20) non vedo l'effetto dela modifica sul sito web (se non dopo un tempo indefinito) e anche gli strumenti per sviluppatori di Chrome o la console di Mozilla non mi segnalano la modifica apportata.

Provo a svuotare la cache di entrambi i browser: nulla
Provo a utilizzare lo strumento "Pulisci cache" nel back-end di Joomla: nulla

Nelle impostazioni della cache nel back-end la cache è disabilitata e, ovviamente, ho verificato più volte di aver apportato  apportare le correzioni sul template giusto.

Qualcuno ha idea di quale sia il problema? L'hosting è altervista

Grazie in anticipo se qualcuno potrà aiutarmi

8
Problema risolto: probabilmente a furia di importare ed esportare era finito nella cartella un .htaccess (oltre all' htaccess.txt di Joomla) di non so che provenienza (probabilmente appartenente a un altro cms).
Cancellato il file, tutto sembra funzionare. L'unica stranezza è che su altervista il file è caricato ma il sito funziona ugualmente ^^'


Comunque sia, metto risolto al post.

9
Ciao Enrico e grazie per la pronta risposta.
In realtà avevo già modificato i percorsi di tmp e logs ma avevo dimenticato di scriverlo nel mio precedente post. Il problema, quindi, non dovrebbe dipendere da quello.  :-\


10
Ciao a tutti,


ho già eseguito una ricerca sul forum usando come chiavi di ricerca: download, trasferimento e host ma non ho trovato nulla che facesse al caso mio. Spero che qualcuno possa aiutarmi.


Lavoro con Joomla da un annetto ormai ma questa cosa non mi era mai capitata. In breve: ho creato un sito su altervista e vorrei passarlo su aruba. Una volta completate tutte le operazioni, non appena provo a caricare il sito su aruba, invece di apparirmi la home page parte il download automatico di un file chiamato "download" e non riesco ad accedere alle varie sottocartelle.   :o


Le operazioni che compio sono:
Trasferisco tutti i file tramite ftp da un host all'altro.
Esporto il database da altervista e lo importo su aruba.
Modifico opportunamente il file configurazione ($host, $user, $password $db ma non $dbprefix perchè l'estensione delle tabelle rimane invariata).


Qualcuno ha idea del perchè questo accada?

11
Joomla! 1.5 / Re:Modificare moduli dal front end
« il: 17 Mag 2012, 16:29:22 »
Mi permetto di rispondere a questo topic, nonostante sia piuttosto vecchio, perché credo di poter suggerire una soluzione (anche se si tratta di uno di quelli che 56francesco ha definito simpaticamente accrocchi) nel caso qualche nostalgico della 1.5 avesse un problema simile a quello posto nel topic.

Innanzitutto è necessario scaricare e installare il modulo Place here.

Una volta installato questo componente potrai piazzare moduli contenenti articoli in qualsiasi parte del sito. In pratica, è come avere un contenitore "vetrina" (il modulo) con all'interno un contenuto visibile (l'articolo).
Il contenitore può essere modificato unicamente da CSS (e quindi  da backend) ma il contenuto può essere modificato anche da frontend. E' quindi possibile modificare almeno in parte il modulo utilizzando la funzione "Modifica" dell'articolo al suo interno.

A questo punto il problema che si presenta è che, in condizioni normali, il modulo Place here può essere modificato da frontend solo dal superadmin. Per ovviare a questa situazione è necessario fare una modifica (nemmeno troppo invasiva) al file authorization.php (si trova in: libraries/joomla/user) di Joomla. Ad ogni buon conto, prima di procedere alle modifiche necessarie sarebbe buona cosa fare un backup del file in questione in modo da poter ripristinare l'originale se qualcosa andasse storto.

Alla riga 135 del file si legge:

Codice: [Seleziona]
// uncomment following to allow managers to edit modules
quindi basta togliere i due slash alla riga successiva

Codice: [Seleziona]
//array( 'administration', 'edit', 'users', 'manager', 'modules', 'all' );
A questo punto un secondo gruppo di utenti (i managers, appunto) che può modificare i moduli Place here da frontend.

Se si avesse la necessità (come è capitato a me) di limitare però gli interventi dei vari utenti sull'aspetto della pagina, le righe da 200 a 202 del file authorization.php gestiscono i permessi di modifica articoli da parte del gruppo manager ovvero:

Codice: [Seleziona]
   $this->addACL( 'com_content', 'add', 'users', 'manager', 'content', 'all' );
      $this->addACL( 'com_content', 'edit', 'users', 'manager', 'content', 'all' );
      $this->addACL( 'com_content', 'publish', 'users', 'manager', 'content', 'all' );

Cambiando all con own, ad esempio cambiando:

Codice: [Seleziona]
$this->addACL( 'com_content', 'edit', 'users', 'manager', 'content', 'all' );
in

Codice: [Seleziona]
$this->addACL( 'com_content', 'edit', 'users', 'manager', 'content', 'own' );
è possibile limitare gli interventi dei manager solo agli articoli scritti da ognuno di loro (in breve, il Manager1 non potrà modificare gli articoli del Manager2 e viceversa).

Il problema, a questo punto, potrebbe porsi se si volesse evitare che i manager, avendo il permesso di accedere al backend del sito. Credo esistano varie soluzioni ma quel che ho fatto io è stato installare il plugin Ksecure che protegge l'accesso al backend con una password. in questo modo, chiunque cercasse di accedere al backend, pure avendo il permesso, non potrebbe senza la password.

Spero che questo intervento possa essere utile a qualcuno

12
Io utilizzo la versione 3.2 per Joomla 1.5

13
Ciao a tutti! Chiedo scusa anticipatamente nel caso esistesse questo tipo di topic ma, a una prima ricerca non mi è sembrato che nessuno scrivesse di questo tipo di problema.
Ho già usato altre volte Joomfish e non mi ha mai dato grossi problemi. Questa volta, però, questo ottimo componente mi sta dando alcuni problemi.

In breve, sto usando joomfish per tradurre le pagine del mio sito web personale dall'italiano in inglese ma, senza apparente motivo, dopo aver scritto la traduzione nell'apposita casella e aver salvato, la traduzione viene apparentemente cancellata nel back end. Dico "apparentemente" perchè, se vado a vedere nel frontend inglese mi appare il testo in italiano ma privo del commento "There are no translations available". Come se il testo restituito fosse davvero la traduzione.
A rendere la cosa ancora più incomprensibile (per me) questo accade solo per alcuni articoli, mentre per altri il componente sembra funzionare perfettamente.

Qualcuno mi sa consigliare come procedere per provare a risolvere il problema?

**Aggiungo un'altra informazione di cui mi sono accorto soltanto adesso. Per quanto io faccia e cambi i settaggi delle lingue, la lingua di default nel front-end rimane inglese.

14
Ciao VAles, grazie davvero per i tuoi suggerimenti e per la tua disponibilità.
Alla fine ho risolto anche io mettendo i dropdown all'inizio del form ;)

15
Ciao vales, ti ringrazio per la risposta (a proposito, già che ci sono ti ringrazio anche per questi codici per i dropdown nidificati). In effetti mi sono accorto di aver dimenticato di aggiungere  nel codice javascript le desinenze: 
Codice: [Seleziona]
&regione ed
Codice: [Seleziona]
&provincia al termine del nome  del form, per cui il form che derivava dopo qualsiasi scelta finiva necessariamente con l'essere inesistente.

Adesso ho un altro problema dovuto alla struttura del mio form. Ci sono alcune caselle da compilare prima dei dropdown e, così,  non appena effettuo la scelta delle regioni, il form si ricarica cancellando quanto scritto dall'utente prima di giungere ai dropdown.
Vedo, comunque, di riuscire a sbrigarmela da solo (sono distratto da morire ma non vado in cerca della "pappa" pronta!)  ::)

16
Continuando ad armeggiare a tempo perso con il codice, mi sono reso conto che sostituendo, nella sezione HTML del Form code le stringhe:

Codice: [Seleziona]
FROM `#__regioni` ORDER BY `regione`";

FROM `#__province` WHERE `id_regione`=".JRequest::getVar('regione',0,'GET','INT')." ORDER BY `provincia`";

FROM `#__comuni` WHERE `id_provincia`=".JRequest::getVar('provincia',0,'GET','INT')." ORDER BY `comune`";

con le stringhe:

Codice: [Seleziona]
FROM `regioni` ORDER BY `regione`";
 
FROM `province` WHERE `id_regione`=".JRequest::getVar('regione',0,'GET','INT')." ORDER BY `provincia`";
 
 FROM `comuni` WHERE `id_provincia`=".JRequest::getVar('provincia',0,'GET','INT')." ORDER BY `comune`";

In effetti i dati delle tabelle o, quantomeno, i dati della tabella regioni vengono rilevati. Tuttavia, non appena effettuo la scelta della regione (ad esempio, la basilicata), l'url del form diventa:


/index.php?option=com_chronocontact&chronoformname=compila_form_bkp3_con_dropdown_vales1=17


e mi appare il messaggio:


"There is no form with this name or may be the form is unpublished, Please check the form and the url and the form management".

Ancora nessuna idea?


17
Ciao a tutti!
Anche io sto provando a implementare il form sullo stile regioni/provincie/comuni sul mio sito ma, nonostante le ottime spiegazioni qui trovate, non riesco a farlo funzionare (e da qui il dubbio di essere abbastanza tardo.  ??? )

Ho utilizzato i codici gentilmente postati da vales, modificandoli secondo le mie necessità ma niente da fare: le caselle di selezione rimangono invariabilmente vuote. Non è che qualcuno potrebbe darmi una mano?

I codici utilizzati sono questi:

Codice per la creazione delle tabelle
Codice: [Seleziona]
CREATE TABLE `regioni` (
  `id` int(11) unsigned NOT NULL,
  `regione` text NOT NULL,
  PRIMARY KEY  (`id`)
) ENGINE=InnoDB  DEFAULT CHARSET=utf8 ;


CREATE TABLE `province` (
  `id` int(10) unsigned NOT NULL,
  `provincia` text NOT NULL,
`id_regione` int(10) unsigned NOT NULL,
  PRIMARY KEY  (`id`)
) ENGINE=MyISAM  DEFAULT CHARSET=utf8 ;


CREATE TABLE `comuni` (
  `id` int(10) unsigned NOT NULL auto_increment,
  `id_provincia` int(10) unsigned NOT NULL,
  `comune` text NOT NULL,
  PRIMARY KEY  (`id`)
) ENGINE=MyISAM  DEFAULT CHARSET=utf8 ;


INSERT INTO regioni (id, regione) VALUES
(1, 'Piemonte'),
...

INSERT INTO province (id, provincia, id_regione) VALUES
(1, 'Torino', 1),
...

INSERT INTO comuni (id, id_provincia, comune) VALUES
(1002, 1, "Airasca"),
...

Ovviamente, i puntini di sospensioni li ho aggiunti solo qui per non riportare interamente tutti i dati con cui popolo le tabelle.

Questo è il codice html relativo ai dropdown menu:

Codice: [Seleziona]
<!-- ############## Inizio dropdown ###################################-->
<?php

$db 
=& JFactory::getDBO(); 

$query "
  SELECT  `id`, `regione`
   FROM `#__regioni` ORDER BY `regione`"


$db->setQuery($query);
$nomes $db->loadAssocList();
$option_reg="";
  foreach ( 
$nomes as $v ) {
  
$selected="";
  
$id =  $v['id'];
  
$regione $v['regione'];
  if (
$id==JRequest::getVar('regione',0,'GET','INT')) {
  
$selected="selected=\"selected\"";
  }

$option_reg.="<option value=\"$id\" $selected>$regione</option>\n";

}


$query "
  SELECT  `id`, `provincia`
   FROM `#__province` WHERE `id_regione`="
.JRequest::getVar('regione',0,'GET','INT')." ORDER BY `provincia`"

$db->setQuery($query);
$nomes $db->loadAssocList();
$option_pro="";
  foreach ( 
$nomes as $v ) {
  
$selected="";
  
$id =  $v['id'];
  
$province $v['provincia'];
  if (
$id==JRequest::getVar('provincia',0,'GET','INT')) {
  
$selected="selected='selected'";
  }

$option_pro.="<option value=\"$id\" $selected>$province</option>\n";

}


$query "
  SELECT  `id`, `comune`
   FROM `#__comuni` WHERE `id_provincia`="
.JRequest::getVar('provincia',0,'GET','INT')." ORDER BY `comune`"

$db->setQuery($query);
$nomes $db->loadAssocList();
$option_com="";
  foreach ( 
$nomes as $v ) {
  
$id =  $v['id'];
  
$comune $v['comune'];

$option_com.="<option value=\"$id\" $selected>$comune</option>\n";

}

?>



<div class="form_item">
        <div class="form_element cf_dropdown">
          <div style="clear:both;"><label class="cf_label">Regioni</label>
           
<select id="regione" name="regione"  onchange="province(this.form);" class="cf_inputbox validate-selection"  ><option value="" selected="selected">Seleziona</option>

<?php echo $option_reg?>

</select>

 </div>   
    </div>
  <div class="cfclear">&nbsp;</div>
</div>

<div class="form_item">
        <div class="form_element cf_dropdown">
          <div style="clear:both;"><label class="cf_label">Provincie</label>

       <select id="provincia" name="provincia" onchange="reload(this.form);" class="cf_inputbox validate-selection" ><option value="" selected="selected">Seleziona</option>

<?php echo $option_pro?>
       
</select>
       
 </div>   
    </div>
  <div class="cfclear">&nbsp;</div>
</div>

<div class="form_item">
        <div class="form_element cf_dropdown">
          <div style="clear:both;"><label class="cf_label">Comuni</label>

       <select id="comune" name="comune" class="cf_inputbox validate-selection" ><option value="" selected="selected">Seleziona</option>

<?php echo $option_com?>
       
</select>
       
 </div>   
    </div>
  <div class="cfclear">&nbsp;</div>
</div>
<!-- ############## Fine dropdown ###################################-->

E questo, infine, quello relativo al javascript:

Codice: [Seleziona]
function province(form)
{
var reg=form.regione.options[form.regione.options.selectedIndex].value;
self.location='index.php?option=com_chronocontact&chronoformname=ordina_sorprendo_bkp3_con_dropdown_vales1=' + reg ;
}

function reload(form)
{
var prov=form.provincia.options[form.provincia.options.selectedIndex].value;
var reg=form.regione.options[form.regione.options.selectedIndex].value;
self.location='index.php?option=com_chronocontact&chronoformname=ordina_sorprendo_bkp3_con_dropdown_vales1=' + prov + '&regione=' + reg;
}

Dove ho sostituito:

Codice: [Seleziona]
index.php?option=com_chronocontact&chronoformname=reg_prov_com&provincia=
con:

Codice: [Seleziona]
index.php?option=com_chronocontact&chronoformname=compila_form_bkp3_con_dropdown_vales1=
Qualche anima pia disposta a darmi una mano?  :)

18
Joomla! 1.5 / Re:Acajoom -Testo della mail di conferma
« il: 23 Ago 2011, 14:15:27 »
D'accordo, adottauncane. Allora modifico la mia risposta aggiungendo dei dettagli così che possa essere un po' più utile per futuri sbad...ehmmm...utenti!  ;)

19
Joomla! 1.5 / Re:Acajoom -Testo della mail di conferma
« il: 23 Ago 2011, 11:37:37 »
MEA CULPA

La facevo più complicata di quanto non fosse. Ho trovato il pannello per la composizione dell messaggio. Si trova alla scheda "Iscrizione".
Che faccio? Metto [RISOLTO] o [CONTA FINO A 100 PRIMA DI CHIEDERE AIUTO SUL FORUM]?  :-X

20
Joomla! 1.5 / [RISOLTO] Acajoom -Testo della mail di conferma
« il: 23 Ago 2011, 10:26:41 »
Salve a tutti,

sto provando a utilizzare acajoom per creare una newsletter sul mio sito web (non ancora varato). Lo trovo un componente molto comodo e funzionale e man mano che sono andato impostando la gran parte dei parametri (modulo di sottoscrizione, creazione delle liste, template, testo delle email di newsletter ecc...) non ho avuto alcun problema.
Tuttavia, quando la mail per la conferma dell'iscrizione arriva all'utente appena iscritto, non è accompagnata da alcun messaggio ma soltanto dal link: "Clicca qui per confermare la tua iscrizione".
Ho provato un po' ad armeggiare con il file italian.php e ho verificato che un testo di accompagnamento di default c'è.
Qualcuno mi sa dare un suggerimento?

Grazie in anticipo

Pagine: [1] 2


Web Design Bolzano Kreatif