Back to top

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - SteveTW

Pagine: [1] 2 3
1
 >:( vabbè riprovare non nuoce, rifacciamo da zero tutta la procedura e vediamo che succede. grazie comunque. Ovviamente non metto RISOLTO in quanto per ora non è cosi, dovessi scoprire magari un passaggio che non è stato chiaro a me lo segnalo.

2
Ti ringrazio xplosion..... per la tua risposta.

Come ho scritto, ho seguito perfettamente la guida, tra l'altro ripetuta diverse volte anche con i miei collaboratori, sai 6 occhi vedono meglio di 2, eppure ti garantisco che il problema è sempre lo stesso.

3
 :o Buongiorno a tutti, nessuno si è mai imbattuto in questa problematica? Proverò ad informarmi altrove e a studiare una soluzione, certamente c'è ma in questo momento non la vedo.

Qualora la trovassi aggiornerò la mia richiesta.

Grazie  :-\

4
Buongiorno, girando per il web mi sono imbattuto in questo articolo / guida scritto da Mario Bianchi dove viene descritta la procedura per creare un pacchetto QuickStard di Joomla 3:
http://www.joomla.it/e-ancora/articoli-community-3x/7526-come-creare-un-pacchetto-quickstart-per-joomla-3-x.html

Ringrazio il sig. Bianchi per l'ottima guida descritta.
Purtroppo mi sono trovato in un problema, quindi cerco di descriverlo per capire dove sicuramente sbaglio io:

  • il mio fine è chiaramente quello di crearmi un pacchetto di installazione di Joomla con l'ultima versione disponibile, installare quello che di base io ci metto per tutti i siti web che realizzo, al fine di avere un pacchetto di installazione che mi abbrevia la strada e che già contiene editor, plugin, componenti che per me sono alla base di Joomla ma che non fanno parte dell'installazione originale
  • detto quanto sopra, trovando questo articolo ho capito che descriveva la procedura che cercavo
  • l'ho seguita per filo e per segno, ho fatto tutto e mi sono quindi creato il mio pacchetto di installazione
  • da qui ho fatto la prima prova di installazione, purtroppo mi sono trovato una installazione di joomla non contenente tutto ciò che io avevo preinstallato, bensì una installazione originale
  • per scrupolo ho controllato sul server, via ftp, se esistevano almeno le cartelle dei componenti, plugin e editor che avevo predisposto, quelli c'erano, ma non c'era il corrispondente nell'amministrazione di joomla
Per fare un esempio, io utilizzo JCE Editor nel mio pacchetto di installazione, con tutti i plugin a pagamento inerenti.
Nel Quickstart creato trovo le cartelle dell'editor, ma se vado nel pannello di amministrazione di joomla, nella "configurazione globale", non ne trovo traccia e non lo posso nemmeno selezionare.
Premetto che ho seguito la procedura descritta nell'articolo per bene, seguendo tutte le fasi e ripetendolo più volte anche con dei miei collaboratori, ma la questione non cambia.

Evidentemente c'è una qualche procedura, forse data per scontata nell'articolo ma che a me in questo momento sfugge, che non vedo ....

Se per caso qualcuno si è imbattuto come me e ha provato questa guida, mi piacerebbe sapere la sua esperienza e se è riuscito nell'intento.

Grazie

5
Sono d'accordo con te, la comunicazione con il cliente è estremamente importante.

Certo che quella frase:
Citazione
abbiamo notato che non ha aggiornato gli scripts di joomla nel suo spazio web da circa due anni
è alquanto strana...... non aggiornavi il tuo sito da due anni???

6
Ciao Atorchia, mi sembra alquanto anomalo il comportamento del tuo provider, sei sicuro che non ti abbia oscurato il sito perchè E' STATO HACKERATO, e non per la versione adottata?

Se dovessi oscurare tutti i miei clienti che utilizzano CMS solo perchè non aggiornati all'ultima versione penso che chiuderei entro un paio di giorni.

Condivido il fatto di oscurare un sito che ha subito un attacco, quello assolutamente, anche perchè normalmente si inizia con phishing (abbastanza diffuso su Joomla non aggiornati), malware e spam a go-go.... quindi oscurare è lecito.

Non è lecito farlo solo per la versione, anche perchè un utente potrebbe avere una versione, ad esempio, di Joomla 2.5.1 modificata nel core ed il provider non necessariamente può sapere se sia comunque attaccabile oppure no.... e dubito che un provider si metta ad analizzare uno per uno i siti dei propri clienti, salvo comportamenti anomali che possono nascere.

7
Beh un tempo ho condiviso molte cose su questo Forum...... ma mi sono poi cancellato, AlexRed può confermartelo..... ma mi piace comunque confrontarmi.

Il link alla patch che ho menzionato, anche se non la trovo risolutiva:
http://docs.joomla.org/J3.1:Extensions_Broken_in_3.1.4


Personalmente ho usato la versione 3 di Joomla solo su due siti di produzione, e l'esperienza è per ora buona, non ho riscontrato problemi.
E' chiaro che per la maggiore tutti i miei siti seguono ancora l'ultima release di Joomla 2.5...... ma la gola di provare le nuove funzioni :)

8
Solo una precisazione, dato che ho eseguito la stessa operazione di aggiornamento (anche se non avevo sito hackerato).

Aldilà dell'aggiornamento da 1.7 a 2.5, che ormai sappiamo essere consolidata e funzionante, porto attenzione invece sull'aggiornamento alla versione 3.1 (già spiegato da qualcuno sul forum, ma non ricordo il post):
  • prima di tutto, accertarsi che tutti i componenti, moduli, plugin siano compatibili con la 3.1, se qualcosa non è compatibile, prima disattivarlo o disinstallarlo (esempio: Googla Maps, io avevo una versione non compatibile e mi dava problemi anche sulla parte admin, non riuscivo più ad entrare)
  • il primo passaggio da fare è dalla 2.5 alla 3.0.4 (c'è il file di aggiornamento nell'area download del sito di joomla.it); ovviamente fare prima copia di backup di tutto (file e database), in modo da poter ripristinare velocemente la situazione precedente
  • dopo aver fatto questo aggiornamento, a quel punto eseguire l'aggiornamento alla 3.1
  • è utile poi portarsi in gestione estensioni > esplora, e andare ad installare manualmente componenti nativi della 3.1. (come il Tags) che durante la fase di aggiornamento non si va ad installare e da errore
Alcuni consigli vissuti sulla mia pelle :) :
  • fate l'aggiornamento all'ultima versione 3.1.4 solo con la consapevolezza che ci sono dei problemi già evidenziati dalla community che riguardano un problema di programmazione (leggetelo sul forum ufficiale), esiste anche una patch legacy che risolve in parte il problema fino a quando non uscirà la 3.1.5
  • alcuni template non funzionano correttamente sulla 3.1.4 anche se vengono dati compabibili
  • accertatevi di avere un hosting su un server che non vi dia un memory_limit basso, altrimenti la procedura non andrà a buon fine
  • sarebbe utile che anche il mod_fcgi abbia un timeout di almeno 360 sec
Spero di essere stato utile!

9
Sicurezza / Re:Doppie protezioni cartella "administrator"
« il: 24 Lug 2013, 18:43:33 »
ti ringrazio matty.... utile quanto mi hai segnalato ma non ho trovato la risposta al mio quesito iniziale.


giusebos la mia non era una domanda: ovviamente la risposta è SI

10
Sicurezza / Re:Doppie protezioni cartella "administrator"
« il: 24 Lug 2013, 14:29:36 »
Ti ringrazio Cyborg, ma allora che differenza c'è ad utilizzare un semplice .htaccess e .htpasswd?

Non mi richiedono installazione di plugin esterni che non conosco, non sono costretto a tenerlo monitorato e mi mantiene la struttura Joomla più pulita, no?

11
Sicurezza / Re:Doppie protezioni cartella "administrator"
« il: 24 Lug 2013, 14:01:42 »
Ringrazio tutti per gli interventi, ma nessuno ha risposto alla mia domanda:
- proteggere la cartella admin da accessi esterni è possibile?

Il plugin segnalato da Matty80 è interessante, non ho capito ancora se la key può essere semplicemente una password oppure no, ma non capisco se comunque mi protegge la directory.

Io vorrei evitare componenti esterni, dato che poi nel tempo succede, come già segnalato da qualcuno, diventano a pagamento o smettono di essere supportati.

Proteggere l'URL mi interessa poco, io voglio proprio proteggere le directory ma vorrei capire benefici oppure no.

12
Sicurezza / Doppie protezioni cartella "administrator"
« il: 15 Lug 2013, 13:11:48 »
Buongiorno a tutti, chiedo un consiglio a qualcuno più esperto di me circa la dinamica di protezione di Joomla, in particolare della cartella "administrator".
La mia domanda riguarda sia la versione Joomla 2.5.x sia 3.x.

Dato che ho realizzato molti siti web con queste due versioni (chiaramente soprattutto la prima), vorrei aumentare ancora di più i livelli di sicurezza. Ho letto molto al riguardo, anche articoli recenti della community e molto altro sul web, ma non ho trovato la risposta ad una semplice domanda:
  • quando voglio proteggere un CMS (o similari) spessissimo una delle prime cose da fare è proteggere almeno con un htaccess l'area amministrativa, proteggendo l'intera cartella
  • a tal fine htaccess e htpasswd fanno al caso nostro, io ho server di mia proprietà quindi non ho il problema da pormi se il mio provider mi consente l'utilizzo di questi file
  • quello che però vorrei sapere è se questa protezione può andarmi ad inficiare la normale funzionalità del sito web, ovvero la domanda più pertinente sarebbe: chiudere all'accesso la cartella "/administrator" in qualche modo potrebbe danneggiarmi la normale visualizzazione del sito web Joomla secondo voi? Ovviamente parliamo di una versione di Joomla pulita, con i suoi componenti, moduli o plugin nativi........
Dato che ho una azienda che utilizza per il 90% come CMS proprio Joomla, e purtroppo i tentativi (per ora non andati fortunatamente ad intaccare nulla) di hackeraggio sono molti, e prima di aspettare che qualcuno ci riesca veramente, vorrei utilizzare diversi strumenti.
Un altro sarà quello di proteggere l'accesso dando un "allow" al singolo IP di accesso alla sede del cliente, se l'IP non corrisponde al tentativo di accesso all'area amministrativa, costringeremo l'utente all'inserimento di una password ulteriore, ma qui ritorno al problema descritto prima, ovvero se poi posso avere problemi proteggendo la cartella "administrator".


Attendo vostri pareri, anche per realizzare qualcosa di efficace poi da consigliare ad altri.
Considerate che in diversi di questi siti sviluppati con Joomla abbiamo componenti sviluppati dalla mia azienda, e ne conosciamo il funzionamento, ma mi resta l'incognita di cui sopra.


Thanks

13
Joomla! 1.6/1.7/2.5 / Migrazione articoli da Drupal a Joomla
« il: 05 Mag 2011, 15:10:53 »
Carissimi, ho un quesito da porvi.

Devo creare un nuovo sito Internet di un magazine on-line che si deve trascinare dietro circa 134.000 articoli scritti sul vecchio sito.

Il vecchio sito è stato realizzato con una vecchia versione di Drupal, ma non voglio mantenere questo CMS in quanto personalmente non l'ho mai apprezzato per un utilizzo da "cliente finale", troppo ostico (per quanto ha sicuramente molti pregi per chi sa "smanettare" molto codice).
Voglio utilizzare Joomla 1.6 in quanto lo trovo molto utile anche per una serie di cose che ha nella nuova versione che mi saranno proprio utili per questo sito.

I quesiti ora sono due:
  • secondo voi è fattibile una migrazione di questi articoli da un DB all'altro???
  • qualora fosse possibile la migrazione, ho un secondo problema: ogni articolo contiene una immagine (fortunatamente senza ingrandimenti), solo che nell'articolo attualmente inserito in Drupal è inserito con il tag [IMMAGINE 1], [IMMAGINE 2] etc. etc. ... ed i file relativi alle immagini sono inseriti a parte in una apposita area di Drupal; secondo voi esiste un tool per prelevare oltre che al testo anche le relative immagini?

Ringrazio per l'attenzione!!!

14
.... evidentemente c'è qualche problema nel tuo hosting......  :-\

Io con winscp ci lavoro da anni, trasferisco sia gruppi di migliaia di file, sia file compressi (tar o tar.gz) che poi decomprimo sul server direttamente, mai avuto un problema.

Mi spiace  ma se per installare un joomla devi attraversare tutte ste menate... evidentemente non sono server quelli che hai scelto ottimizzati per il C.M.S.

15
mysql ha tanti buchi ... offrire altri vettori non mi sembra il caso, ...non è raro riuscire a fare comodamente l'into outfile e papparsi cio che si vuole sul server configurazioni comprese.

non so se è una cosa vecchia.. può darsi... a me sembra semplicemente sicura ;)

M.

ahahahah certamente...... into outfile..... senza un adeguato firewall hardware a monte.... è proprio ciò che dicevo prima..... basta prendere l'esempio di tutti quelli che si erano visti sovrascrivere la prima pagina di joomla quando ci fu l'attacco, chissà perchè ai miei clienti che usano joomla manco ad uno è successo....

Comunque vabbè.... ci perderemmo in inutili confronti..... quoto sempre quanto dicevi prima che hosting economici o simil gratuiti portano sempre poi alla pretesa di avere una ferrari....... succede sempre cosi......

16
Ciao Guido, il database di joomla lo riconosci dal nome che gli hai dato o che ti ha assegnato il tuo provider.

L'operazione migliore non è di svuotare le tabelle, bensì di cancellarle, in modo tale che nella nuova installazione di joomla saranno ricreate.

Se joomla troverà già il database popolato di tabelle, le rinominerà con il profisso bak_ e ti creerà quelle nuove.

Di per sè non è un grande problema, ma meglio tenere pulito il tutto, no?

17
tu non hai il servizio mysql in localhost

Qui mi aggiungo e qui chiudo anche.... però mau_develop ti posso dire che quanto asserisci qui sopra fa parte di una vecchia e vecchia scuola....... avere il servizio mysql su un altro server non è più indice di sicurezza, come non è scarsa sicurezza averlo in localhost.

Come hai di seguito detto, dipende sempre a chi ti rivolgi, purtroppo in ambito italiano, e non solo, ci sono un sacco di sprovveduti che si mettono sul web a rivendere servizi senza avere nozioni base su come si setta un server.

Dalla mia esperienza lavorativa, dove ho conosciuto parecchia gente che più o meno lavora nel settore, ho sempre visto tanti sviluppatori come tanti grafici dare per scontato come si gestiscono i servizi di hosting, cloud e server dedicati, pensando che le loro nozioni bastassero per proteggere adeguatamente i propri utenti.

Ma la sicurezza non deriva da li, ad esempio come si diceva una volta di non tenere in localhost un servizio mysql come tu appunto scrivi sopra, ma da tutto quanto c'è a monte.
Per professione mi è capitato di dover lavorare anche su server altrui perchè i clienti non volevano spostarsi dai loro provider forse più per pigrizia o per questione di costi, e ho visto di quelle porcherie che non avete neanche idea.

Anni fa rivendevo anche servizi direttamente a questi provider, che avevano anche un nome importante, che tenevano server "in casa" a volte gestiti anche da consolle di giochi.... roba veramente da paura.

Per il resto quoto tutto a favore di quello che dici, hai esattamente descritto favolosamente quello che è la tendenza degli italiani in genere, pretendere di pagari per una fiat 127 ma poi uscire dal proprio box con una ferrari.... ahimè non funziona cosi!!!

18
Ciao Guido..... se riesci a connetterti con filezilla chiaramente lo puoi fare anche con winscp, evidentemente non riesci ad inserire i dati corretti (prova con protocollo FTP, non FTPD e non SCP, poi inserisci le coordinate FTP con username e password, non penso ci siano altri impedimenti).

Per quel che può valere, in questi giorni stavo proprio trasferendo molti siti fatti sia con joomla sia con drupal da alcuni server di un'azienda che mi ha ceduto il loro ramo di attività in quanto hanno deciso di chiudere la parte web, e dal loro vecchio fornitore ho riscontrato un sacco di problemi sul caricare e scaricare alcuni file di joomla, come ad esempio i file .htaccess e tutti quei file che possono avere estensioni particolari....

Evidentemente anche tu sei incappato su un provider che mette alcune limitazioni.

19
Mi spiace lizard83 ma puoi fare poco, se non aprire un ticket di assistenza verso chi ti ha venduto il servizio.

Da quello che vedo praticamente tu non hai il servizio mysql in localhost, che non è di per se un rallentamento per forza, ma se non settato correttamente da chi gestisce i server.... è na gran rottura e succede quanto vedi!!!

20
Ciao Billdog, sono entrato con i dati di accesso che mi hai inviato.

Ho creato esattamente quanto ti avevo detto:
- una pagina denominata "area riservata" con livello di accesso "Registered"
- sono andato nel menu principale e ho creato un pulsante "CONT. RISERVATO" lasciando il livello di accesso su public
- ora se clicchi senza essere loggato vedrai che esce la pagina che ti chiede di registrarti

Ho solo visto una cosa strana: come mai hai joomla impostato su Legacy? Stai usando componenti o plugin non compatibili com Joomla 1.5? Se si, te lo sconsiglio.... sono una grossa limitazione  a mio parere!!!

Pagine: [1] 2 3


Web Design Bolzano Kreatif