1
Joomla! 1.6/1.7/2.5 / Re:MySpace Events Componente
« il: 28 Nov 2011, 01:16:47 »
Sapete se c'è un componente per leggere gli eventi/shows come rss...
Nessuno che mi sappia aiutare??
Nessuno che mi sappia aiutare??
Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.
Eccoti la guida su come fare: Come disabilitare la registrazione degli utenti?
secondo me stiamo girando intorno al palo...
nel tuo carrello avrai un pulsantino "paga", al click vieni indirizzato ad una pagina che ti permette di scegliere il tipo di pagamento, tra le cui opzioni hai il pulsantino della tua carta di credito.
cliccandoci puoi aprire una pagina o una finestra modale dove verrà chiamata l'api dentro un iframe, passando i valori che chiede recuperandoli runtime.
La transazione non ha problemi di sicurezza in se e se ci fossero non sarebbero problemi tuoi, maaa immagina che trovo un buchino nel sito o nella procedura, cosa posso metterci a fare una prompt della visa fake? a qs punto dove inseriresti i dati?........o più invisibile ancora posso fare una specie di mtm per cui i dati finiscono dove devono finire ma prima passano dal mio script.
la banca ti può garantire la transazione, non di certo ciò che ci sta prima....
M.
secondo me stiamo girando intorno al palo...
nel tuo carrello avrai un pulsantino "paga", al click vieni indirizzato ad una pagina che ti permette di scegliere il tipo di pagamento, tra le cui opzioni hai il pulsantino della tua carta di credito.
cliccandoci puoi aprire una pagina o una finestra modale dove verrà chiamata l'api dentro un iframe, passando i valori che chiede recuperandoli runtime.
La transazione non ha problemi di sicurezza in se e se ci fossero non sarebbero problemi tuoi, maaa immagina che trovo un buchino nel sito o nella procedura, cosa posso metterci a fare una prompt della visa fake? a qs punto dove inseriresti i dati?........o più invisibile ancora posso fare una specie di mtm per cui i dati finiscono dove devono finire ma prima passano dal mio script.
la banca ti può garantire la transazione, non di certo ciò che ci sta prima....
M.
facciamo un po di luce...
passati i primi anni in cui il web era sconosciuto, le varie banche hanno organizzato i propri gateways di pagamento rispondendo sempre più ai criteri di sicurezza ormai necessari.
il primo passo, tralasciando gli esordi, fu quello dell'uso delle OTP (one time password) in cui veniva trasferito al gateway bancario un codice specifico, preso da una lista fornita dalla banca, atto a validare la provenienza della richiesta. la banca a sua volta rispondeva con una OTP che il sito doveva verificare essere presente tra le OTP fornite dalla banca stessa per le risposte.
Con il passare del tempo, verificato che tutti i linguaggi disponessero di funzioni base di crittografia, si è optato per una forma più semplice di controllo, più semplice ma difficile da falsificare.
I dati della transazione sono trasmessi in chiaro con l'aggiunta di un campo che contiene tutti i dati, concatenati come stringhe, con l'aggiunta di una stringa 'segreta'; della combinazione dei campi viene trasmesso lo MD5. il server della banca concatena i dati trasmessi, aggiunge la stringa segreta e ne calcola lo MD5; se questo ultimo concorda con il valore trasmesso la transazione è riconosciuta come legittima.
questa è la metodologia usata dai principali istituti di credito italiani.
nel caso vi siano problemi di sicurezza è bene codificare i dati sensibili direttamente nel codice: sebbene io non ami le soluzioni hard coded, in questo caso la soluzione sarebbe giustificata.
ps: la risposta al quiz di cui sopra è 'no', ma se non siete dei sysadmin non preoccupatevi se non avete capito la domanda![]()
ciao,
marco
- se il servizio che ti viene offerto ha un interfaccia metti quella in un wrapper, tu non puoi raccogliere un numero di carta di credito e poi inviarla a carta si
- se il servizio che ti viene offerto ha delle api usa quelle
- dubito che tutto si risolva con un plugin
- un plugin non è più nascosto di un mod_ o di un com_
Se lo hai attivato da poco.. è normale .. ci mette un pò di tempo, e potrebbe anche capitarti che inizialmente le parole chiave non siano mescolate ad altre che hai inserito nelle pagine, sopratutto l'home page, poi pian piano si modificano da sole.. Stai tranquillo è solo questione di tempo![]()
Ciao a tutti,Mi sembra molto strano perchè da configurare è veramente semplicissimo ed immediato ed anche per la visualizzazione dei prezzi non da assolutamente alcun tipo di problema probabilmente hai sbagliato qualcosa e cmq è un componente e-commerce a tutti gli effetti.
avrei una domanda da porvi,
ho installato la componente joomshopping ma l'utilizzo non è orientato ad una piattaforma di e-commerce bensì ad un impiego come catalogo prodotto (senza visualizzazione del prezzo e senza l'"add to cart").
Bene, ho provato un po' a girare fra i menù di configurazione ma non trovo il modo per far sparire la parte e-commerce del componente lasciando invece la sola parte simile ad un catalogo..
qualche idea di cosa debba fare??
grazie in anticipo![]()
Sì, anche io uso Firebug ma non ho ancora trovato il punto di modificaSe ti può essere di aiuto ti posso dire che in testa non hai lo spazio bianco nella linea tratteggiata poichè non c'è margine mentre nel footer si tiene un pò di margine.
![]() |
|