Back to top

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - isapp

Pagine: [1]
1
Joomla! 3 / Re:Joomla 3.x Multi Site
« il: 02 Apr 2014, 11:03:22 »
Grazie per i consigli.
Rimanne comunque il fatto che Joomla! ancora non permette nativamente di realizzare multisite utilizzando un'unica istanza di Joomla!

Non so se è possibile scrivere da qualche parte al gruppo di sviluppo per aprire questa discussione o sollecitare lo sviluppo.

Come sempre grazie a tutti per il vostri consigni e supporti.

2
Joomla! 3 / Re:Joomla 3.x Multi Site
« il: 10 Mar 2014, 15:46:52 »
Grazie ad entrambi per la risposta.

Sicuramente ci siamo espressi male, di certo l'esigenza di utilizzare Joomla! in questo caso è dovuta dal fatto che il committente vorrebbe passare da Joomla! 2.5 a Liferay, strumento che conosciamo molto bene ma che comporta un lavoro immane, dovuto alla necessità di migrare i 45.000 articoli presenti sul portale in essere e sopratutto la realizzazione di nuove Portlet per la gestione di altre informazioni create con l'utilizzo di componenti esterne che non esistono in Liferay, per non parlare della configurazione del ACL.

Per questo la strada migliore sarebbe stata quella di migrare su una versione Joomla! multisite, e ci interessava capire se questa funzionalità sarebbe stata implementata a breve e quindi riuscire a prendere tempo oppure dover rinunciare all'idea.

Grazie infinite per il vostro supporto.

3
Joomla! 3 / Joomla 3.x Multi Site
« il: 10 Mar 2014, 13:22:55 »
Buongionro,
tempo fa si parlava dell'interesse di Joomla.org di rilasciare nella versione di Joomla! 3.x la gestione del Multi Site.

Qualcuno di voi ha notizie a riguardo?

La necessità di questa domanda sorge dal fatto che molti sistemi o CMS come Liferay (per il mondo Java) e Wordpress stesso, implementano questa architettura, spingendo molti utenti che hanno già un portale in Joomla! e vogliono passare a sistemi mono piattaforma per la loro "intranet" ed il loro "portale" (unico DB per gestire meglio reportistica ed unico sistema di accesso, per non ricreare utenze o quant'altro su ogni applicativo) ad abbandonare Joomla! per passare a questi altri sistemi.

Abbiamo constatato che l'interesse per i sistemi / applicativi che gestiscono il multisite sta crescendo tantissimo, sopratutto da parte degli Enti pubblici, i quali necessitano sia di una intranet che di uno o più  portali pubblici.
Questo porta alla perdita di una buona fetta di quella parte di utenza Joomla!, che utilizza il CMS come una vera e propria piattaforma applicativa e quindi produce lavoro; che abbandonando la piattaforma Joomla! porta via un pò di lavoro a chi di Joomla! ne ha fatto un mestire.

Ringraziamo anticipatamente tutti quelli che sappiano darci maggiori dettagli.

isApp.it

4
E' possibile definire degli stili ad ogni singola pagina, quindi potresti fare in questo modo:


{book height:800}
{page background:url('mia_image.jpg');}bla bla bla{/page}
....


al posto di mettere il tag <img .... dentro la pagina.

5
L'ultima versione è la 1.6.1, in cui abbiamo sistemato un po' di cose e in più abbiamo aggiunto un'ulteriore opzione per "Carica jQuery" appunto per problemi di incompatibilità con alcuni template, prova quella e fammi sapere.

6
io ho problemi nell'utilizzo del plugin...non riesco a farlo funzionare.
ho creato un nuovo menù con singolo articolo: mi appare il libro con 3 foto(per prova), ma le vedo tutte sulla stessa pagina


Ciao,
hai installato l'ultima versione disponibile? Hai provato le varie combinazioni dell'opzione "Carica jQuery"?


Altrimenti scrivici (in privato o meglio ancora se ci apri un ticket sul nostro portale) il link alla tua pagina in modo che verifichiamo qual è il problema.


7
Articoli della community / Joomla & Project Build Automation
« il: 28 Ago 2013, 12:35:06 »
A proseguo della guida su come utilizzare un sistema di versionamento per i vostri progetti Joomla!, in questo articolo affrontiamo l'utilizzo dei Project Build Automation per l'automatizzazione dei pacchetti di installazione delle vostre componenti, moduli o plugin in Joomla!.


Link all'articolo: http://www.joomla.it/articoli-community-3x-tab/7225-joomla-a-i-project-build-automation.html

Come sempre ringraziamo Alex e Joomla.it.


Buona lettura.

8

Per i DB esistono molti siti online che permettono di avere un DB MySql condiviso, utilizzando la possibilità di remotizzare gli accessi ad un DB MySql e renderlo accessibile dall'esterno.
Questo vi permetterebbe di avere un unico DB per tutti.
 
Va comunque verificato che il sito che mette a disposizione questi servizi di Hosting DB, permetta di accedere agli stessi DB anche con sistemi non interni al sito, ma anche con client esterni (nel vostro caso le librerie PHP per MySql, o un client per MySql).


Un problema riscontrato con questi sistemi è la latenza di risposta, visto che si viaggia via rete e non è un DB installato sulla propria macchina, i tempi di risposta sono molto più lenti.


Un altro possibile problema potrebbe essere, se si sta lavorando in ambienti dove è presente un proxy, la non possibilità di accedere al server remoto, se il proxy  impedisce l'utilizzo di determinate porte o protocolli.


C'è un'altra soluzione che vi sconsiglio a meno che non abbiate una struttura e conoscenza sistemistica adeguata, ovvero  di virtualizzare una macchina del gruppo di lavoro, creare una rete condivisa (sulla rete internet) che permetta l'accesso solo agli sviluppatori e dare i grant di accesso al DB MySql per potervi accedere.


isApp.it Team

Complimenti per la risposta.
Molto precisa, dettagliata e competente.


Ho capito il senso sul mettere una SVN sulla cartella del sito joomla: si installa joomla, tutti i componenti che servono e quindi alla fine di tutto si fa un check-out di tutta la root sui propri pc in remoto.


Ma per il DB che ci si accede normalmente via phpmyadmin, come si può organizzare la medesima cosa ?


Grazie come sempre !




p.s. naturalmente se si lavora da soli, questa cosa non conviene. Giusto ?

9

Ciao,
innanzitutto facciamo un piccolo riepilogo per verificare se abbiamo capito il vostro problema.


"Voi dovete realizzare un nuovo sito in Joomla! con un team di sviluppo dislocati sul territorio.
Dopo, al termine dello sviluppo dovete migrare il tutto su un sistema di Produzione."


Se è questo il vostro caso allora, le componenti che  entrerebbero in gioco sono:


  • DB
  • Codice Sorgente (+ eventuali altri files integranti al sito, documenti, immagini, altro...)

Per fare questo dovreste sia condividere la parte di codice (tutta la root del progetto Joomla!) sia il DB in ambiente condiviso.


Partiamo dal primo punto: Il DB
Per questo dovreste creare una istanza del DB in un ambiente condiviso e accessibile a tutti.
Questo è importantissimo, dato che se installare qualche componente o fate modifiche al DB, questo deve essere unico per tutti, altrimenti la migrazione del DB in ambiente di Produzione diventerebbe un lavoro immane.


Va fatta molta attenzione come già detto che il DB deve essere accessibile a tutti i membri, nel senso che tutti evono puntare allo stessa istanza dello stesso DB e non avere delle copie in locali. Se questo non fosse possibile, allora non vale la pena pensare di poter installare nella fase di sviluppo componenti esterne o altre cose che modificano il DB (come ad esempio inserire articoli o altro).


Secondo punto: Codice ed altro


Per questo va benissimo un sistema di versionamento accessibile a tutto il team di sviluppo (uno qualsiasi).
Questo vi permetterebbe di gestire senza problemi la parte di sviluppo, ma fate attenzione ad una cosa.


In Joomla! c'è la possibilità come abbiamo già descritto di installare e configurare eventuali elementi esterni come Plugin, Moduli o Componenti, questi oltre che creare eventuali oggetti a livello di DB (tabelle, record)  inseriscono (se installati) o cancellano (se disinstallati) del codice (script e files).


Perciò a questo punto vi consiglieremmo di adottare la seguente soluzione:


1. Si installa tutto quello che serve (e si pensa di utilizzare) prima di migrare il progetto per la prima sul sistema di versionamento.
2. Dopo la migrazione del sistema di versionamento, ognuno del team di sviluppo effettua il checkout.
3. Ognuno si configura il proprio configuration.php (che non dovrà mai essere committato, per evitare che altri possano avere problemi con la propria configurazione). Come gia detto la configurazione all'accesso al DB deve essere univoca e uguale per tutti.
4. Se una persona del Team installa o disinstalla delle componenti, effettua immediatamente il commit e avvisa gli altri in modo da riportare con il check out i cambiamenti (come detto se il DB è unico non ci sono problemi sulla parte di DB).


Speriamo di avervi dato la soluzione o almeno una idea al vostro problema.


isApp.it Team


Ciao a tutti, supponiamo di dover sviluppare un sito per un azienda e di lavorare in team a distanza (senza sviluppo di componenti); come si può pensare di usare un sistema del genere ?


Del tipo, appoggio l'installazione di Joomla su un server temporaneo accessibile a tutti dove ci installo un software SVN e quindi ogni modifica faccio check-out dei file e quindi check-in per rilasciarli ?


Non ho ben capito !


In passato ho usato MS visualsourcesafe per progetti fatti con l'Oracolo (quindi il principio del funzionamento grosso modo lo conosco,  ma mi resta difficile applicarlo a joomla dato che spesso si lavora da backend per installazione di componenti, contenuti..ecc..)!


Grazie anticipatamente !

10
Tutto ok, grazie a voi

11
Ho visto che nell'articolo hai scritto:
"Ad esempio se abbiamo 3 pagine la stringa sarà "{book}{pagina} pagina 1 {/pagina}{pagina} pagina 2 {/pagina}{pagina} pagina 3 {/pagina}{/book}""


ma i tag corretti sono {page} e non {pagina}, quindi sarebbe meglio correggerlo.


Me ne sono accorto perchè ci è arrivata una richiesta di aiuto e il problema è che la persona aveva appunto scritto {pagina}  ;D


Ciaoo

12
Ciao Giuseppe,
grazie per aver recensito il nostro plugin  ;) .






13

Ciao,
è esatto quello che dici, ovvero che non è importante il sistema di versionamento utilizzato, quello è solo lo strumento per gestire il versionamento del codice, la cosa importante è capire il processo per poter facilmente gestire un progetto Joomla! in un qualsiasi sistema di versionamento.
Di fatto tutti fanno il check-in (commit) e check-out (update) e pertanto la logica è la stessa.


Di fatto i nostri progetti Joomla! sono solo una porzione di tutto il codice (compreso il core) presente in una installazione di Joomla!. Quello che abbiamo cercato di spiegare, con questi articoli, è che è possibile gestire solo il proprio codice con un sistema SVN senza portarsi in SVN tutto Joomla! in modo semplice e con poco sforzo.



Molto interessante, grazie. Stavo proprio documentandomi per inserire un sistema svn per lo sviluppo di template. Anche se pensavo di utilizzare git per Eclipse, mi sembra che la cosa più importante sia capire la logica del funzionamento, che è quella che spiegate nell'articolo, poi ognuno la implementa sul software che utilizza, è così?

Grazie!

14
Ciao,con questo articolo chiudiamo la parte di come gestire un progetto Joomla! mediante un sistema di versionamento del codice.
Buona lettura.

Link all'articolo: http://www.joomla.it/articoli-community-3x-tab/7105-joomla-a-subversion-parte-seconda.html

15
Ragazzi ma domanda importante riguardo versioni ma sopratutto TEAM.

Come fate a lavorare in team con Joomla e la gestione di versioni quando più programmatori sono sugli stessi file?

Per dire se si lavora in 3-4 sui file di un template, come gestire il check-in/check-out dei file che sono già live?


Contiamo di usare git e dei client tipo aptana/eclipse/netbeans: sarebbe bello una guida per queste situazioni.


Ciao,
tutti i sistemi di controllo di versionamento, come già ben descritto da "jarlaxle" sono stati creati e pensati sopratutto per lavorare in TEAM.
Di fatto ognuno lavora sulla propria copia del ramo di versionamento in locale e poi quando si va a committare, "Check-In", o a aggiornare il codice "Check-Out" si devono gestire i conflitti, ovvero parti di codice diverse scritte sugli stessi file dal TEAM di sviluppo.


Per quanto riguarda l'utilizzo di GIT integrandolo in Aptana (che è una versione castomizzata di Eclipse) o su Eclipse stesso, esiste ad oggi EGit, un plugin di Eclipse per la gestione di progetti mediante GIT.

16
Interessantissimo :D :D :D :D :D :D :D :D

Dite Turtoise e GIT: altri software per gestire SVN che consigliereste?
(GIT dove lo trovo? Non riesco a spulciare bene la ricerca di google; stai parlando di github?) :-\


Ciao, GitHub non è altro che un servizio aperto a tutti di versionamento che si basa su GIT.
In un altro articolo scritto su Joomla.it, "GitHub, cos'è E perchè troviamo Joomla" descrive su larghe linee cos'è.


Tortuase non è un sistema di versionamento, ma bensì un ottimo client "visuale" che permette di utilizzare SVN Subversion in modo semplice.


Esistono altri tipi di sistemi di controllo per il versionamento del codice, ad esempio nell'azienda dove lavoriamo viene richiesta la conoscenza anche di CVS (ma io lo sconsiglierei vivamente).


17
Ciao,
il nostro articolo utilizza SVN Subversion solo per comodità, dato che Tortuase è un tool visuale ed è più semplice riportare in un articolo determinati passaggi.
La nostra idea non era quella di insegnare ad utilizzare Subversion, ma descrivere un processo collaudato e funzionante per gestire in modo sicuro e pratico, mediante un sistema di controllo delle versioni, il proprio codice scritto per creare componenti Joomla!, dalla creazione al rilascio.

Vedilo come se fosse un "Design Pattern", non è importante il linguaggio con cui lo implementi ma come questo funziona e a cosa serve.

Di fatto, la logica del processo descritto, può essere riportato su qualsiasi altro tipo di sistema di versionamento.

Comunque grazie per il tuo intervento, ad essere sinceri GIT lo utilizziamo, e conosciamo benissimo le sue grandi potenzialità, ma non avevo mai sentito parlare  di "Mercurial".

18
Articoli della community / Joomla & Subversion - Prima Parte
« il: 29 Apr 2013, 13:10:58 »
Ciao a tutti,
questo è il nostro primo articolo scritto per la community di Joomla.it.
Ringraziamo Alex per averci dato la possibilità di entrare a far parte di questo magnifico mondo e contribuire, nel nostro piccolo, alla sua crescita.


Buona lettura.

Link all'articolo: http://www.joomla.it/articoli-community-3x-tab/7103-joomla-a-subversion-prima-parte.html

19
Joomla! 1.6/1.7/2.5 / Re:Estensioni per Joomla 2.5
« il: 18 Dic 2012, 12:09:34 »
Ciao,
volevo segnalare anche JiFile http://extensions.joomla.org/extensions/search-a-indexing/site-search/19038


Forse non è molto conosciuta come le altre ma è unica nel genere, compatibile 1.7-2.5.
Serve per indicizzare e ricercare all'interno di molte tipologie di File: PDF, DOC, Excel, ODT, JPEG, MP3 e altre.


Grazie

Pagine: [1]


Web Design Bolzano Kreatif