Finalmente stanno uscendo un po' di componenti di tipo cck (content construction kit) ma da quello che vedo hanno tutti grosso modo lo stesso limite di base derivato dalla struttura di joomla,
nessuno è realmente integrato nel sistema.
Mi spiego meglio partendo dal concetto di cck in drupal,
in drupal tutto il sistema è basato su un unico tipo di contenuto "nodo", volendo creare dei contenuti particolari, per esempio un evento, basta creare un modulo (in joomla sarebbe quasi un componente) che aggiunga "date" e "location" al tipo nodo che fa da base. CCK è nato per rendere dinamica questa procedura evitando la creazione/installazione di un modulo per ogni tipo di contenuto. In drupal il tutto è integrato nella gestione delle categorie, commenti, ecc. perchè i moduli non sono (in generale) dei componenti a se stanti come in joomla.
In joomla "non è possibile" per esempio usare una categoria o una sezione precedentemente creata per inserirvi un evento da EventList, il motivo è semplice categorie e sezioni sono a livello di compontene (com_content) e non di joomla.
Quindi cosa succede con i componenti cck per joomla che ho visto, tutti hanno implementato un proprio sistema per gestire le categorie e nel caso di K2 anche commenti e tag.
Il primo limite che ne viene fuori è che se io ho un magazine online, non posso aggiungere un articolo creato con un componente cck ma dovrei creare una sezione apposita e duplicare categorie e sezioni.
Ovviamente è un limite che sia ha già con tutti i componenti ma non vorrei che succedesse con un CCK, oltretutto sarei anche legato ad una struttura tipo
www.sito.ext/componente_cck/contentuto_cck e non è il massimo...
Arrivando al dunque vi chiedo,
secondo voi è umanamente possibile usare il sistema dei plugin per estendere il componete content per arrivare ad un sistema dinamico di inserimento di tipi di contenuti?
E' gestibile visto il legame con un componente non nostro?
O è un'impresa titanica viste anche le limitazioni dei plugin?
Cosa ne pensate?