1
Gestione e-commerce / adeguamento GDPR
« il: 25 Mag 2018, 01:35:20 »
Ho realizzato il sito web per il B&B di mio mio padre.
Non avendo avuto ancora tempo per approfondire la questione dell'adeguamento al GDPR, ho eliminato il form contatti che, mi pare di capire, possa dare problemi.
Il sito non prevede iscrizioni a newsletter o registrazioni, quindi (se interpreto correttamente la questione) non dovrebbe avere problemi.
Ho però un dubbio: se un cliente invia una mail per la richiesta di preventivo (e per farlo ora deve utilizzare la sua casella mail, non essendo più disponibile il form contatti), il titolare della struttura si trova comunque a gestire dei dati personali.
È necessario pertanto predisporre qualcosa (es. un avviso?).
Scusate la banalità delle domande, io nella vita faccio tutt'altro e non avrei mai immaginato che anche la gestione del sito amatoriale di una piccolissima struttura che si occupa dell'esercizio occasionale dell'attività di b&b (che per legge non richiede nemmeno la partita iva) divenisse così complicato.
Non avendo avuto ancora tempo per approfondire la questione dell'adeguamento al GDPR, ho eliminato il form contatti che, mi pare di capire, possa dare problemi.
Il sito non prevede iscrizioni a newsletter o registrazioni, quindi (se interpreto correttamente la questione) non dovrebbe avere problemi.
Ho però un dubbio: se un cliente invia una mail per la richiesta di preventivo (e per farlo ora deve utilizzare la sua casella mail, non essendo più disponibile il form contatti), il titolare della struttura si trova comunque a gestire dei dati personali.
È necessario pertanto predisporre qualcosa (es. un avviso?).
Scusate la banalità delle domande, io nella vita faccio tutt'altro e non avrei mai immaginato che anche la gestione del sito amatoriale di una piccolissima struttura che si occupa dell'esercizio occasionale dell'attività di b&b (che per legge non richiede nemmeno la partita iva) divenisse così complicato.