Back to top

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - gfdesigner

Pagine: [1]
1
Articoli della community / Re:Pec al Via!
« il: 26 Apr 2010, 19:09:47 »
In effetti una raccomandata con ricevuta di ritorno riserva sempre qualche sgradita sorpresa :D ora che mi ci fai pensare, sarà un vero affare ? Che fine faranno tutte quelle persone che si nascondono dietro la porta e guardano il postino dallo spioncino pur di non ricevere la raccomandata, mi viene da ridere   ;D

2
Articoli della community / Pec al Via!
« il: 26 Apr 2010, 13:40:08 »
Ho controllato per tutta la notte il sito www.postacertificata.gov.it e  il link risulta ancora in down o sovraccarico,però si intravede qualcosa all'orizzonte, mi viene un po da ridere ma probabilmente è stato preso d'assalto.

Articolo: http://www.joomla.it/articoli-della-community/4213-pec-al-via-oggi-26-aprile-2010-arriva-la-pec-gratuita-per-tutti.html

3
Ho letto e riletto piu volte i vostri messaggi sul forum, e credo siano stati centrati vari argomenti interessanti. Rispondo dicendo:
1- che si puo stabilire un regolarizzazione tra gli enti preposti solo ed unicamente se si hanno gia chiare le idee su quali tipi di tenologie investire; non serve a nulla acquistare apparecchiature che si dovranno cambiare a distanza di un anno perche la legge non è chiara.

2- Vogliamo fare luce su quali secondo voi sarebbero i criteri che la pec dovrebbe avere?

Non vedo sinceramente la difficoltà nello stabilire i criteri per un documento valido:

1- Comunicazione SSL crittografata 128bit tra tutti i server e i client;
2- Certificazione dell'utente registrato tramite certificato digitale,oppure tramite uno di quei token numerici che ti danno le banche, e che a mio avviso funziona davvero bene.
3- Registrazione dei dati, come data,ora nome cognome;
4- Mantenimento e backup delle email sul server per un perido di tempo di 5anni.
5-Attestazione dell'avvenuto invio e dell'avvenuta ricezione.

Lasciando perdere quel che c'è scritto nella documentazione,ce ne sono altre secondo voi??

4
Sono daccordo con te su alcuni punti, ma sono convinto del fatto che prima di arrivare ad una soluzione internazionale tutti i paesi debbano attrezzarsi con un proprio sistema di certificazione, la non completezza delle informazioni distribuite oltre a creare scompiglio, non da modo di generare criteri standard per la regolarizzazione; il primo passo da fare era fornire una pec a tutti di modo da rendere le comunicazioni "effettivamente" valide tramite posta elettronica soprattutto dal punto di vista legale, cosa che sarebbe dovuta avvenire 4/5 anni fa. Forse questo tipo di controllo non va a genio a chi si crogiola nell'anonimato, ma credo che il passaggio sarà obbligato se si vuole fare un balzo in avanti sulla qualità dei mercati telematici.

5
Articoli della community / Re:Professionalità nel web
« il: 07 Giu 2009, 16:59:12 »
La crtica era rivolta al fatto che chi legge l'articolo nella sua complessità e completezza potrebbe far desistere più di qualcuno dal continuare nello sviluppo dei propri applicativi perchè tanto c'è la pappa pronta.

Un'altro fatto fondamentale, che secondo me viene sottovalutato, è l'incompetenza o semplicemente l'impossibilità economica di chi richiede un sito internet, perchè troppo spesso si protende per il risparmio facendo diventare questo strumento più una presenza su un volantino che una presenza vera e propia sul web. Le classi di siti si distinguono in un ventaglio molto piu ampio rispetto a come vengono definiti nell' articolo

Citazione
Quello che mi ha spinto a scrivere questo articolo è una considerazione fatta da una mia e-friend (una volta si chiamavano amici di penna) e che condivido pienamente:

... ormai tutti vogliono fare i siti e soprattutto si vantano di saper fare i siti, ma tra il fare un sito personale per gioco e un sito professionale (per esempio per un negozio, una catena di alberghi, un'associazione) soprattutto dinamico e in continua evoluzione (sia di contenuti sia di codice) c'è di mezzo l'Everest (ghiacciato).


Non ci sono solo siti professionali e siti personali, anzi spesso le due categorie si fondono in virtù del risparmio, ne è prova il fatto di trovare molti più siti aziendali sviluppati come siti personali, che tendono a dare solo informazioni e improvvisare una improbabile vendita online.
Un sito professionale come quello che descrivi ha bisogno di una intera redazione alle spalle per esistere, e qui intervengono le webagency, ma i costi sono decisamente alti; un buon sito "personale", all'inizio, puo essere un buon compromesso per inziare a tastare la rete, che  dovrebbe, quantomeno, reccogliere un gran numero di dati per decretarne la direzione.
Un buon webmaster freelance che lavora da solo attraversa degli stadi di evoluzione che lo portano ad essere inevitabilmente, come dici tu, un web-tutto, ma questa è una peculiarità di tutti quelli che, alla fine, entrano a far parte di un team: come si puo d'altronde lavorare con altre persone se non conosco i confini della propria sfera?
Per concludere,
l'evoluzione della conoscenza del singolo individuo, che col passar del tempo attraversa stadi differenti e diventa sempre piu articolata e fitta di dettagli, nonche diversa e personale, fa si che vengano a crearsi questi gruppi di lavoro specializzati. Inutile quindi dire che senza gli uni non esisterebbero gli altri.

6
Articoli della community / Re:Professionalità nel web
« il: 07 Giu 2009, 12:37:29 »
Ho apprezzato riga dopo riga tutto l'articolo che a mio parere ha uno spessore non indifferente, ma una critica devo muoverla: capisco perfettamente che strumenti come questo siano molto potenti ma sono frutto di lavoro da parte di una miriade di utenti affezzionati all'opensource che come al solito evidenziano la capacità dell'informazione libera.
Personalmente credo anche nelle conoscenze dei singoli utenti che altrimenti non avrebbero permesso un cotale sviluppo del sistema...Non bisogna mai smettere di cercare,SVILUPPARE, testare ! La virtù del saper scrivere un sito deriva anche da estenuanti ricerche e scoperte e se mi permettete una considerazione: arrivare primo in una serp con un sito scritto di proprio pugno ha un altro effetto.
Detto questo ho iniziato a spacchettare il core di joomla per capire e carpirne i segreti...e molte cose ora mi sono piu chiare, avere l'opprtunità di studiare un caso di successo è come aprire una vaso di pandora e non capita tutti i giorni! ;)

7
Notizia lampo.

http://www.joomla.it/articoli-della-community/3339-dal-governo-posta-certificata-i-per-tutti-i-cittadinche-ne-fanno-richiesta.html

pensavo fosse utile sapere che chiunque potrà avere almeno una casella PEC ;)
E' il mio primo articolo in joomla, non siate troppo critici :D

8
Articoli della community / Re:Validare il proprio sito web!
« il: 06 Giu 2009, 15:24:36 »
A questo articolo vorrei allegare un Tool da veri webmasters, installando questa leggerissima toolbar potrete validare tutti i siti internet che state visitando secondo lo standard w3c, e non solo l'HTML ma anche tutto il resto, ve la consiglio soprattutto se vi piace analizzare le strutture ed individuare subito se un sito è ben fatto oppure no.

http://chrispederick.com/work/web-developer/


9
Vorrei scrivere articoli su joomla come si fa? Non vedo opzioni per poter inserire articoli nel portale.
Grazie

10
Alt. Mi spiego meglio.

Quando si inserisce un messaggio in un forum, messagio che potrebbe essere anche molto lungo, potrebbe accadere che scada la sessione, giusto?
Se questo accade quando si preme invio automaticamente il forum ti richiede il login.
Quando ti rilogghi il sistema dovrebbe continuare ad inserire il messaggio nel forum cioè complatare l'azione interrotta, giusto?

Quando questo accade in questo forum, ti si riapre la schermata di inserimento, quella dove scrivevi il messaggio, completamente vuota, il messaggio svanisce e devi ricomnciare a scrivere, oppure tornare indietro ricopiare il messaggio, e reinserirlo, è un po artefatta come soluzione.

Dovreste realizzare una sessione dove vengono memorizzati testi che si stavano scrivendo, prima che la pagina verifichi se il login e ancora valido.
Nel momento in cui si effettua il login, la pagina di inserimento si riapre e dovrebbe perlomeno verificare che la sessione non contenga del testo temporaneo, e se lo contiene farlo riapparire dentro i campi di input.

La sessione dovrà essere svuotata dalla pagina che dice "Post inserito con successo".

Azioni:

inserimento post(scrivo)>>>se scade sessione>>>il sitema mi chiede login>>>>il post che scrivevo non c'è piu(compaiono input box vuoti>>>

Invece dovrebbe:

inserimento post(scrivo)>>>scade sessione>>>il sistema mi richiede login>>>il post viene inserito>>>oppure ti si riapre la pagina dove scrivevi con tutto il testo precedente>>>>premo invio.

Appaiono i seguenti messaggi:
La sessione è scaduta durante l'inserimento. Provare a reinserire il messaggio.
Non è stato inserito l'oggetto.
Non è stato inserito il corpo del messaggio.

Bastano 2 sessioni una che memorizza il titolo del messaggio, una che memorizza il testo del messaggio e agli utenti gli basta premere invio, and woilà.


11
E si praticamente se mentre scrivi scade la sessione, ti chiede il login, tu lo fai, ma poi ti riappare la pagine dove scrivevi vuota. Il testo è perso. Certo si puo recuperare andando indietro e copiandolo, e poi andando avanti ma non è molto professional ....capisc' a me =)


12
Salve sono un nuovo utente,
Vedo che siete tutti molto impegnati, quindi mi limeterò ad un saluto generale.

Ciauz  ;D

P.S. C'è un bug, se mentre scrivo un messaggio nel forum la sessione scade il messaggio viene perso, e tocca riscrivere tutto da capo.
Di solito quando una sessione scade e viene effettuata una richiesta di login, una volta inseriti user e password dovrebbe procedere con quel che si stava facendo prima, per l'appunto inserire il messaggio.Si possono usare delle sessioni...semplice semplice ;P Ariciao. 

Pagine: [1]


Web Design Bolzano Kreatif