non sono problemi inerenti joomla, mi pare.
comunque
reputo poco furbo chiedere dati a chi intende chiedere informazioni, la cosa insospettisce e credo che nessuno userà quel modulo, anche con il modulo standard almeno io da anni e da diversi siti non ho mai ricevuto richieste, figuriamoci quindi se l'utente viene scoraggiato così.
quindi il mio consiglio è quello di non frapporre ostacoli e di non ingenerare diffidenza a quei pochi che volessero chiedere informazioni, anche perchè se ci sono informazioni utili l'utente si aspetta di trovarle tutte nel sito ben esposte e pubblicate.
detto questo, comunque nel sito avevo inserito io una dicitura standard per quanto riguarda l'informativa prevista dall'articolo 13,
le condizioni d'uso sono cosa diversa dall'informativa e ciascuno si fa le sue, magari una occhiatina al codice del consumo non guasta per inquadrare bene l'attività che si intende regolare. le multe possono essere salate.
per la newsletter la cosa è diversa, inserire nelle condizioni d'uso che chiunque chiede informazioni accetta di ricevere anche la newsletter non va bene, sono cose separate.
anche se raramente avvengono controlli penso che una certa professionalità per inquadrare il problema sia necessaria e di certo non è argomento che riguarda joomla, infatti anche con altro cms la problematica non cambierebbe.
PS
ecco il link all'informativa
http://forum.joomla.it/index.php/topic,54327.msg233581.html#msg233581da segnalare che in determinate condizioni la finanza ha preteso che l'informativa venga esposta nella stessa pagina ogni volta che è possibile inserire dati personali quindi anche nei contatti.
(non concordo ma meglio adeguarsi qualora si sia una zona dove la finanza tiene tale interpretazione)