Ciao Gianni,
Rispondo alle tue domande punto per punto:
1) se volessi utilizzare i file richiamandoli per esempio in una pagina di un'altro sito potrei farlo?
Se il vostro sito è il "sito A" e gestisci un altro "sito B", l'unica possibilità che vedo è utilizzare un wrapper che carichi i contenuti di A in B, questo a prescindere dal tipo di contenuto (articoli Joomla! o descrizioni MantaJ!).
2) posso caricare anche pdf oltre che jpg?
La tab "Immagini digitali" è pensata per immagini e gallery (al momento; in una versione successiva si potrebbe sofisticare per altri tipi di media), ma i contenuti multimediali possono in realtà essere di ogni tipo, in quanto vengono gestiti a livello di media manager di Joomla! (o li puoi caricare tu via ftp nella cartella che preferisci). Hai due possibilità:
A) Immagini o gallery di immagini -> usi la tab "immagini digitali" e specifichi il path nel campo apposito allora Sigplus ti crea la miniatura e in automatico la gallery javascript per sfogliare on-line le immagini.
B) Video, musica, pagine web, ecc... -> in questo caso il path che indichi nella tab "immagini digitali" sarà solo quello dell'immagine che hai scelto come thumbnail (se vuoi), e indicherai le caratteristiche del media (video, .mp3, ecc...), mentre il link alla risorsa multimediale vera e propria lo devi mettere nel campo "Accesso" della tab "Elementi" (ho messo un piccolo esempio, senza thumbnail e con link non attivo, nel sito demo, elemento B02 nell'esempio astronomico).
3) posso usare il componente per schedare anche documenti html o pagine php? (in modo da integrare un archivio più dinamico e, per esempio, mappare e indicizzare pagine e documenti di altri siti)
Certo, l'importante è che definisci un tuo sistema interno di segnatura e titolo (ogni pagina deve avere una segnatura univoca, che sia coerente con un qualche criterio archivistico che voi avete stabilito a priori, e che potete spiegare, nel campo "Criteri di ordinamento", o potete anche non spiegare). Dopo di che nei campi descrittivi puoi mettere le descrizioni che preferisci e nel campo "Accesso" (che è un editor in cui puoi inserire tag html, ecc... come in un articolo di Joomla!) inserire l'indirizzo delle pagine.
Uno dei punti secondo me a favore di MantaJ!, rispetto ad Atom, ad esempio, è proprio il fatto di poter creare, in quasi tutti i campi disponibili, delle descrizioni ipertestuali, con tag html, link, ecc...
grazie per la cortesia
Prego, fammi sapere come procede. Mi piacerebbe moltissimo poter creare un elenco di esempi aggiuntivi alla demo, del tipo "Utilizzano MantaJ!..." con i link ai siti...vorrebbe dire che il progetto Manta piace e viene utilizzato :-)
Elena