Back to top

Autore Topic: Lavorare con Joomla  (Letto 3553 volte)

Offline dylan666x2

  • Esploratore
  • **
  • Post: 130
    • Mostra profilo
Lavorare con Joomla
« il: 06 Mag 2013, 23:53:30 »
Salve amici, voglio fare oggi con voi un piccolo punto della situazione per quanto riguarda il lavoro di web agency. Vorrei condividere con chiunque di voi lavori a livello professionale con joomla, magari al fine di condividere anche idee, soluzioni, problemi.
Lavoro con Joomla (principalmente) dalla versione 1.0, ho realizzato da solo o in collaborazione di uno o piu' collaboratori centinaia di progetti web di qualsiasi tipologia, dai blog ai siti di ecommerce. Esattamente il numero preciso non saprei stimarlo, però diciamo che ne ho fatti parecchio.
Ora ad oggi se dovessi vedere indietro, ho notato queste cose.
1. Che significa essere un professionista di Joomla?
Il fatto che Joomla sia un CMS e che un CMS generalmente è fatto per permettere a chi non conosce il codice di realizzare pagine web, anche dinamiche, fa si che chiunque si sente in grado di realizzare un sito web con joomla. Questo ha determinato che oggi piu' che mai, il professionista di joomla è messo sullo stesso piano dell'amico/parente/dipendente aziendale che smanetta con il pc. E la crisi non ha fatto che acuire questo fenomeno. Aziende che prima investivano senza problemi sul web, hanno affidato i loro progetti a dipendenti interni se non al classico amico smanettone che magari glielo fa pure "aggratis" o a prezzi stracciati. Così mi chiedo: dove è la nostra professionalità? Cosa ci rende o ci può rendere "preziosi" per i nostri clienti? Qual è l'elemento forte che ci potrebbe far preferire al classico "capiscione" di turno.
2. L'elemento forte di Joomla?
Proseguendo il discorso, ho pensato: cosa deve sapere fare il professionista di joomla? Secondo me, tra le cose piu' importanti è la realizzazione di un template e (aspetto sottovalutato secondo me) la capacità di piegare il CMS ad ogni contenuto (utilizzando componenti avanzati come seblod o fabrik) arrivando anche a creare vere e proprie web application.
3. Ma conviene ancora essere un webdesigner?
A fronte di questa schiera comunque di capiscioni, mi chiedo se il nostro sforzo di professionalità maggiore non sia comunque vano. Proprio per questo ormai da diversi anni comunque sto concentrando buona parte della formazione sulla fase successiva alla realizzazione di un sito, ovvero al lato SEO e web marketing in generale. In questo ambito altamente specializzato dove è richiesto un aggiornamento costante, non c'è grande posto per gli improvvisati. Soprattutto perchè spesso i clienti con i nostri lavori guadagnano. Per questo fa ancora molta gola al cliente la possibilità di "guadagnare di piu' ".
4. Manca l'accentramento delle energie.
Secondo me potrebbe aiutare moltissimo l'istituire una specie di associazione che tuteli la nostra professionalità ed all'interno di questa prevedere un contratto standard (manca pure questo). Chiaramente è un'idea che potrebbe coinvolgere qualsiasi tipo di webmaster che lavori a livello professionale, però vorrei che si partisse comunque dalla tutela ai professionisti di joomla. Al momento se ci fate caso anche sul forum di joomla.it si è come tante piccole isole, dove ognuno spiega i propri problemi. Ma credo che potremmo fare qualcosa per riunire le problematiche con i clienti, stabilire delle linee / standard di qualità, dei modelli contrattuali.
5. Come trasformare un cliente occasionale in un cliente abituale?
Ho notato che spesso con joomla, lasciando il pannello di controllo in mano al cliente (oggi tutti lo chiedono quando sentono parlare di Joomla), si parte con la realizzazione del sito web ma poi finisce lì. L'assistenza successiva, gli aggiornamenti di sicurezza, l'installazione e la configurazione delle nuove estensioni, etc. vengono affidati appunto all'amico o al dipendente salvo poi che il cliente ci chiama disperati quando il sito viene bucato. Come evitare questo fenomeno? Come realizzare un traffico di lavoro costante e trasformare un cliente del momento in un cliente costante?
Ecco, per il momento ho pensato a questi 5 punti ed ho pensato di condividerli con voi. Se ci fossero altri punti, mi piacerebbe ascoltarli.
Sarebbe bello comunque realizzare insieme uno spazio comune. Grazie per l'ascolto.

Offline dylan666x2

  • Esploratore
  • **
  • Post: 130
    • Mostra profilo
Re:Lavorare con Joomla
« Risposta #1 il: 09 Mag 2013, 00:27:29 »
il fatto che nessuno intervenga mi fa riflettere sul fatto quanto poco ancora sia sviluppato il senso di "community" all'interno degli sviluppatori Joomla. dovremmo dividere il nostro lavoro tra chi lo fa in modo professionale da chi lo fa per hobby, per passione o per arrangiarsi.
almeno questa è la mia personale opinione.

mau_develop

  • Visitatore
Re:Lavorare con Joomla
« Risposta #2 il: 09 Mag 2013, 07:58:32 »
il fatto che nessuno intervenga mi fa pensare:
1) che forse hai sbagliato sezione
2) che questo argomento esiste già e occupa diverse pagine
3) che non cerchi prima di postare

Offline dylan666x2

  • Esploratore
  • **
  • Post: 130
    • Mostra profilo
Re:Lavorare con Joomla
« Risposta #3 il: 11 Mag 2013, 02:50:51 »
beh, veramente l'unica cosa attinente al tema che ho trovato è questa: http://forum.joomla.it/index.php/topic,177242.20.html
che in parte affronta il problema, ovvero essere un professionista di joomla. in sintesi si dice che ormai si deve puntare soprattutto alla fase di post-realizzazione del sito web.


credo di aver affrontato un po' piu' ampiamente.sono d'accordo con il fatto che è fondamentale cercare di stringere contratti di assistenza con il cliente, ma:


-qui i clienti vogliono gestirsi per conto loro il dominio e soprattutto di questi tempi non vogliono avere legami e fanno molta fatica ad accollarsi una spesa mensile.
-ci sono molti altri punti non toccati dalla discussione. per esempio la possibilità di realizzare insieme degli standard di qualità, dei modelli contrattuali, una tutela "associativa" della professionalità. il capire anche cosa significa essere un professionista di joomla oggi, rispetto ai citati "ragazzini" che giocano con i CMS.


Secondo me sarebbe interessante organizzare anche un webinar proprio tra noi che lavoriamo con Joomla o una cosa simile.


Non sono cose sciocche le esigenze di cui sopra, e me ne ricordo quando:


-vedo il dipendente laureato in lettere et similia che per guadagnarsi qualcosa in piu' o per accattivarsi le simpatie del capo si impara 4 cose sul CMS e ti fa saltare un importante contratto di assistenza
-vedo i siti web che non si concretizzano  e le grandi perdite di tempo, nonostante le bozze su bozze realizzate per far contento il cliente
-vedo i clienti che fanno i furbi e ti pagano a metà, che accampano scuse su scuse per declassare il tuo operato e le inutili e dispendiose battaglie legali per recuperare quanto deciso all'inizio
-vedo il tizio che di professione fa il fotografo / impiegato / studente / ingegnere meccanico / paniettiere / benzinaio / avvocato / etc. etc. che si improvvisa webmaster o che comunque pensa di saperne piu' di noi e probabilmente se la sente "calda"
-vedo quelli che vogliano spendere massimo 150 euro
-vedo quelli che con Joomla "so' bono pure io"


Dai raga scherziamo? Potremmo stare 1 anno intero a parlare su questi temi. Vi dico solo questa: ho 12 progetti web in corso d'opera in questo momento (lavori presi tra ottobre 2012 e aprile 2013). 6 si stanno concludendo.Ovviamente vista la mole di lavoro, la mia azienda si avvale di validissimi collaboratori. Comunque vi racconto però degli altri 6.
Per uno il cliente  era interessato, gli andava bene il prezzo poi è sparito.
Per un altro il cliente  era interessato, gli avevo fatto un'ottima offerta, gli era piaciuto il portfolio...ma all'atto pratico non s'è mai visto nè contratto nè anticipo. Troppo preso da tante altre cose. Ma con la promessa che appena possibile...
Per un altro ancora "si voglio farlo ancora, vienimi a trovare al ristorante che ho aperto, ti offro il pranzo!"
Per un altro ancora, contratto firmato, anticipo versato, 3 bozze realizzate, il cliente fa venire il suo fotografo per le foto del suo locale a inizio 2013...dopodichè voi l'avete piu' sentito...?
Per un altro ancora come sopra, contratto firmato, anticipo versato, 3-4 bozze realizzate...e poi?a distanza di mesi e mesi ancora mi deve mandare i contenuti del sito e ancora è incerto su quale aspetto debba avere il suo sito
Per un altro infine, non so piu' quante bozze gli abbiamo fatto. Ed è pure un "amico".


Potrei raccontare di episodi capitati a colleghi o ad altre web agency, ci sarebbe solo da mettersi le mani nei capelli.

Per questo sento la necessità, come professionista di joomla, piu' che di fare un corso su un aspetto tecnico di joomla, approfondire i temi legati alla nostra professionalità per cercare di costruire una tutela o delle strategie comuni.

« Ultima modifica: 11 Mag 2013, 02:54:38 da dylan666x2 »

mau_develop

  • Visitatore
Re:Lavorare con Joomla
« Risposta #4 il: 11 Mag 2013, 07:22:08 »
essere professionisti di joomla non ha un gran senso... Joomla è solo uno strumento valido tra tanti validi.
Costruire siti web non vuol dire saper usare joomla ma appunto saper scegliere per ogni problema la soluzione e la tecnologia migliore per questo è abbastanza sterile affrontare i problemi del mondo dal punto di vista della Svizzera.

Offline tomtomeight

  • Global Moderator
  • Fuori controllo
  • *****
  • Post: 32046
  • Sesso: Maschio
  • Gli automatismi aiutano ma non insegnano nulla.
    • Mostra profilo
Re:Lavorare con Joomla
« Risposta #5 il: 11 Mag 2013, 08:09:27 »
essere professionisti di joomla non ha un gran senso... Joomla è solo uno strumento valido tra tanti validi.
Costruire siti web non vuol dire saper usare joomla ma appunto saper scegliere per ogni problema la soluzione e la tecnologia migliore per questo è abbastanza sterile affrontare i problemi del mondo dal punto di vista della Svizzera.

Sono pienamente d'accordo, aggiungo che quando faccio un offerta o realizzo un lavoro indico a margine che utilizzerò un cms, quasi sempre senza dire quale e come. Provengo dal settore impiantistico ove troppe volte mi son visto copiare gli elaborati, liste di materiali, progettini ove addirittura li fotocopiavano cambiando intestazione e togliendo qualcosa sul prezzo. Quello che è importante è avere la fiducia del cliente ed ora per lo più prendo lavori sulla parola e con una stretta di mano come facevo all'inizio della mia attività lavorativa. Ovviamente non sempre è possibile avere questo atteggiamento o che sia giusto. Credo piuttosto che discutere pubblicamente di aspetti organizzativi, di strategie e altro sia controproducente oltre ad alimentare quella nicchia che lamenti e che pure legge e sfrutta questo forum. D'altronde le corporazioni non mi sono mai piaciute.
« Ultima modifica: 11 Mag 2013, 08:11:26 da tomtomeight »

 



Web Design Bolzano Kreatif