Back to top

Autore Topic: joomla FAP alpha1  (Letto 23666 volte)

Offline alexred

  • Fuori controllo
  • *
  • Post: 25672
  • Sesso: Maschio
  • Esperto in ozio relaxed
    • Mostra profilo
joomla FAP alpha1
« il: 18 Dic 2005, 18:59:03 »
eccoci a provare la versione alpha1 di joomla FAP (completamente realizzata da Vamba), aiutateci a capire cosa correggere e dove siamo in linea con le specifiche, potete vedere una demo online su:
http://www.joomlademo.it/fap/

presto invieremo ai moderatori di questo progetto il primo paccheto alpha1 per poter iniziare uno sviluppo comune.

Gradirei ricevere consigli e sopratutto parametri e verifiche su quali devono essere le caratteristiche di un sito accessibie.
« Ultima modifica: 18 Dic 2005, 19:00:54 da alexred »

Offline Bettinz

  • Instancabile
  • ******
  • Post: 2235
  • Sesso: Maschio
  • Mentre pensi, spesso perdi l'occasione.
    • Mostra profilo
Re: joomla FAP alpha1
« Risposta #1 il: 18 Dic 2005, 20:15:10 »
su firefox si vede male, precisamente le notizie spostate sotto il menu (firefox 1.5)
Bettinz.com

Offline carloernesto

  • Abituale
  • ****
  • Post: 828
  • Sesso: Maschio
  • E=mc²
    • Mostra profilo
Re: joomla FAP alpha1
« Risposta #2 il: 18 Dic 2005, 22:16:32 »
ciao alex,
usa questo link http://webxact.watchfire.com/ per validare il codice inserisci l'url e poi vai sul tab accessibilità ;D
ciao ciao
prima di postare, hai provato a cercare sul forum? hai guardato anche nell'area download? sei sicuro....

Offline Raf37

  • Nuovo arrivato
  • *
  • Post: 27
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
Re: joomla FAP alpha1
« Risposta #3 il: 18 Dic 2005, 23:13:41 »
Alex, vorrei sapere se il progetto intende perseguire un livello di accessibilità standard o aderire alla recente normativa per le pubbliche amministrazioni.
Nel primo caso esistono, più che altro, delle accortezze dettate dal buon senso e dalle raccomandazioni di associazioni e professionisti del settore.
Nel secondo caso si complica un po' tutto, purtroppo.
Anche perché, nel secondo caso, le norme riguardano anche l'amministrazione del CMS.
Il lavoro che state facendo è davvero bello, comunque.
Complimenti!
 :)
« Ultima modifica: 18 Dic 2005, 23:16:39 da Raf37 »
"Ho speso una fortuna in alcool, donne e auto veloci. Il resto l'ho sperperato!" - (G. Best)

Offline alexred

  • Fuori controllo
  • *
  • Post: 25672
  • Sesso: Maschio
  • Esperto in ozio relaxed
    • Mostra profilo
Re: joomla FAP alpha1
« Risposta #4 il: 19 Dic 2005, 16:06:12 »
Grazie Carlo per il link,
Raf il progetto vuole perseguire il massimo della accessibilità che riuscimo a realizzare.

trerighe

  • Visitatore
Re: joomla FAP alpha1
« Risposta #5 il: 19 Dic 2005, 17:01:05 »
Problema con i menu della colonna sinistra: il modulo sviluppa il menu in tabelle;
esiste una soluzione rapidissima  ;D : sostituire il modulo MainMenu con quello della versione accessibile di Joomla, idem per ogni altro modulo su cui sia possibile intervenire per eliminare le tabelle;

Offline Raf37

  • Nuovo arrivato
  • *
  • Post: 27
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
Re: joomla FAP alpha1
« Risposta #6 il: 19 Dic 2005, 17:49:01 »
Mannaggia, ragazzi. Quando mi dispiace avere così poco tempo. Sarei davvero onorato di fare la mia piccola, piccola parte nel gruppo di lavoro di Joomla. Soprattutto adesso che sta aprendo le porte all'accessibilità.
In ogni caso qualche notazione al volo badando solo all'aspetto. Il codice HTML, appena posso, me lo guardo.
- Per prima cosa occorre assolutamente eliminare gli sfondi da qualunque parte in cui sia contenuto del testo. E' una norma basilare dell'accessibilità. Gli sfondi creano grossi problemi di lettura in caso di ipovisione o daltonismo.
- Le tabelle di layout non sono un problema insormontabile per i non vedenti. Molto più scoccianti sono le tabelle dati che vanno sostituite il più possibile con soluzioni linearizzate. Nel caso di tabelle di impaginazione occorre, però, sicuramente evitare quelle annidate che creano una certa quantità di metadati molto scoccianti in caso di navigazione tramite screen reader.
- I moduli di inserimento dati devono avere bordi più spessi. Così come sono adesso sono difficilmente riconoscibili dagli ipovedenti.
- Si tenga, inoltre, presente che uno standard molto diffuso nell'ambiente è di usare gli em come unità di misura per il testo al posto dei pixel. Non è obbligatorio ma è molto gradito.
- Non è certo obbligatorio utilizzare caratteri grandi. Ma così sono troppo piccoli. Le scritte password e username, per esempio, sono minuscole. So che sembrerà scocciante dover ingrandire tutto; ma si tenga presente che, quando si comincia a ragionare in termini di accessibilità, le questioni stilistiche passano in secondo piano. Non scompaiono, per l'amor del cielo. Ma passano in secondo piano. E' vero che con i migliori browser si può ingrandire a piacimento il testo. Ma è anche vero che con caratteri troppo piccoli si rischia di far comparire troppo tempestivamente la barra di scrollbar orizzontale. A meno che non si adottino soluzioni CMS che scongiurino questo fenomeno.
- Infine (per ora :-) ho dato solo una sommaria occhiata al codice di marcatura ma mi pare di non aver visto il menu veloce presente in tutti i siti accessibili. Si tratta di una serie di link invisibili, in genere posti a inizio pagina, collegati ad ancoraggi interni e che evitano a chi viaggia in modalità vocale di dover scorrere le litanie di link presenti nei menu e nelle barre di navigazione, saltando direttamente al contenuto della pagina o, comunque, alle posizioni più importanti di essa.
Oh, se rompo ditemelo, eh!...  ;)  :P
« Ultima modifica: 19 Dic 2005, 17:50:50 da Raf37 »
"Ho speso una fortuna in alcool, donne e auto veloci. Il resto l'ho sperperato!" - (G. Best)

Offline alexred

  • Fuori controllo
  • *
  • Post: 25672
  • Sesso: Maschio
  • Esperto in ozio relaxed
    • Mostra profilo
Re: joomla FAP alpha1
« Risposta #7 il: 19 Dic 2005, 19:07:44 »
Grazie exeoexe e raf, tutte osservazioni utili, presto renderemo a disposizione la versione su cui stiamo lavorando così che possiate aiutarci in questo progetto.

trerighe

  • Visitatore
Re: joomla FAP alpha1
« Risposta #8 il: 19 Dic 2005, 19:49:11 »
grazie a voi, partecipero volentieri

Offline casex

  • Nuovo arrivato
  • *
  • Post: 14
    • Mostra profilo
Re: joomla FAP alpha1
« Risposta #9 il: 20 Dic 2005, 10:01:35 »
Io sono a disposizione.

ps.: X Vamba ti ho mandato un mess su mambers

Offline casex

  • Nuovo arrivato
  • *
  • Post: 14
    • Mostra profilo
Re: joomla FAP alpha1
« Risposta #10 il: 20 Dic 2005, 11:39:03 »
In teoria non ci dovrebbe essere manco un JavaScript nei siti per considerarli accessibili.

Il report dice che l'errore è a line 90 ma nel sorgente html non lo vedo, mi sembra di avere visto che per aumentere o diminuire i caratteri usi JS, il problema potrebbe essere quello. Io avrei bypassato usando php con un modulo apposta per l'accessibilità-carattere/template.

Se ti interessa ne ho fatto uno che funge alla grande senza JS e il risultato è lo stesso.
« Ultima modifica: 20 Dic 2005, 11:43:52 da casex »

Offline carloernesto

  • Abituale
  • ****
  • Post: 828
  • Sesso: Maschio
  • E=mc²
    • Mostra profilo
Re: joomla FAP alpha1
« Risposta #11 il: 20 Dic 2005, 12:10:52 »
« Ultima modifica: 20 Dic 2005, 12:17:13 da carloernesto »
prima di postare, hai provato a cercare sul forum? hai guardato anche nell'area download? sei sicuro....

Offline casex

  • Nuovo arrivato
  • *
  • Post: 14
    • Mostra profilo
Re: joomla FAP alpha1
« Risposta #12 il: 20 Dic 2005, 12:44:17 »
Nella precedente risposta mi riferivo rispettivamente ai punti 6.3 e 6.4 delle WCAG 1.0 del w3c http://www.w3.org/TR/WCAG10/wai-pageauth.html#tech-dynamic-source

Viene conisiderato priorità 1 garantire che le pagine siano accessibile anche in presenza di script ( che possone essere disabilitati o non supportati).

Per questo motivo, a mio parere, sarebbe meglio evitare il piu' possibile JS a favore di linguaggi ServerSide che possano eseguire la stessa azione.

Se non è proprio possibile evitare i JS sarebbe da fornire un'informazione equivalente.

Ricordo inoltre che per essere accessibile ci vuole lo standard XHTML Strict

...duro lavoro... :D

Offline casex

  • Nuovo arrivato
  • *
  • Post: 14
    • Mostra profilo
Re: joomla FAP alpha1
« Risposta #13 il: 20 Dic 2005, 13:56:49 »
Penso che sia sempre più possibile arrivare ad avere una versione semiAccessibile!

Ricordiamoci tutti che l'unione fa la forza.

Offline Raf37

  • Nuovo arrivato
  • *
  • Post: 27
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
Re: joomla FAP alpha1
« Risposta #14 il: 20 Dic 2005, 14:26:56 »

Per questo motivo, a mio parere, sarebbe meglio evitare il piu' possibile JS a favore di linguaggi ServerSide che possano eseguire la stessa azione.

Se non è proprio possibile evitare i JS sarebbe da fornire un'informazione equivalente.


Confermo e mi associo. Oltre al duro lavoro aggiungo che occorre rinunciare a molte cose.
Riterrei, inoltre, importante riprendere il discorso sulla legge 4/2004. Se Joomla deve aprirsi al mondo delle pubbliche amministrazioni - e questo significa lavoro e soldi per molti che fanno questo mestiere (quindi non per me che faccio altro, ma lo dico per i web developer professionisti che circolano nel forum) - occorre pensarci adesso. Tra un mese o tra un anno il problema si porrebbe comunque e ci si accorgerebbe di aver perso altro lavoro.
"Ho speso una fortuna in alcool, donne e auto veloci. Il resto l'ho sperperato!" - (G. Best)

trerighe

  • Visitatore
Re: joomla FAP alpha1
« Risposta #15 il: 20 Dic 2005, 14:35:24 »
Bel lavoro!

io mi accontenterei anche così, sono già sparite le tabelle!!!

Vamba ti ho mandato un messaggio, dimmi se quelle aggiunte si  possono implementare nella versione Alfa

Offline casex

  • Nuovo arrivato
  • *
  • Post: 14
    • Mostra profilo
Re: joomla FAP alpha1 + XHTML STRICT
« Risposta #16 il: 20 Dic 2005, 14:40:18 »
Penso che si possa fare di piu' di quanto si puo' pensare se si lavora insieme.

Personalemente mi sto dedicando allo standard XHTML STRICT e i risultati sono buoni, a mio parere.

Se riuscissimo a intergrare tutti i lavori eseguiti da singoli il risultato si vedrebbe...eccome se si vedrebbe!
« Ultima modifica: 21 Dic 2005, 15:49:04 da casex »

Offline Raf37

  • Nuovo arrivato
  • *
  • Post: 27
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
Re: joomla FAP alpha1
« Risposta #17 il: 20 Dic 2005, 16:36:16 »
Scusate, ragazzi. Mi ero dimenticato una cosa molto importante. Se non lo aveste già fatto consiglio vivamente di scaricare Jaws.
Lo trovate qui:
http://www.subvisionmilano.com/dljaws.htm
Si tratta di uno dei più potenti screen reader in circolazione. Costa un sacco di soldi ma, fortunatamente, la società produttrice ha reso possibile il suo funzionamento per 40 minuti dal momento dell'installazione. Poi, senza il codice d'accesso, smette di girare.
Va benissimo per i test. Allora uno lo installa, accende le casse, spegne il monitor o si mette una benda sugli occhi e prova a capire cosa significa navigare i modalità vocale. E' consigliabile, a mio avviso, non chiudere semplicemente gli occhi perché, inevitabilmente, si finisce col riaprirli ogni pochi secondi. Spegnere il monitor è molto meglio.
Quando sono passati i 40 minuti lo disinstalli e lo reinstalli per gli altri test. E' una palla ma è fondamentale per entrare nel discorso accessibilità.
C'è in giro anche una versione demo di un browser vocale della IBM in italiano. Ma ha dato un sacco di problemi al mio PC e sconsiglio di installarlo. Jaws, invece, è sicuro. Io ho testato la versione 6.10. Ma attualmente sul sito di Subvision c'è la 6.20.
 :)
« Ultima modifica: 20 Dic 2005, 16:39:01 da Raf37 »
"Ho speso una fortuna in alcool, donne e auto veloci. Il resto l'ho sperperato!" - (G. Best)

Offline _

  • Nuovo arrivato
  • *
  • Post: 44
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
Re: joomla FAP alpha1
« Risposta #18 il: 20 Dic 2005, 18:12:56 »
Per chi volesse fare una prova con un browser testuale, può scaricare lynx

Offline alexred

  • Fuori controllo
  • *
  • Post: 25672
  • Sesso: Maschio
  • Esperto in ozio relaxed
    • Mostra profilo
Re: joomla FAP alpha1
« Risposta #19 il: 20 Dic 2005, 20:56:27 »
Grande Vamba, ottimo lavoro, come dici tu siamo solo all'inizio, spero che qualcuno si unisca a questa iniziativa.
E' molto utile in questa fase anche scrivere della documentazione da associare alla distribuzione, dove si spiega l'utilizzo e i limiti di questo progetto, ovviamente non si possono installare altri componenti o moduli che renderebbero nulla l'accessibilità raggiunta, ma anche l'inserimento dei contenuti deve avvenire rispettando certi criteri.
Ci sarà un periodo di test dove limare e sistemare tutte le sfumature e cercare di raggiungere un sistema che soddisfi le esigenze.

Offline raggio

  • Appassionato
  • ***
  • Post: 212
    • Mostra profilo
Re: joomla FAP alpha1
« Risposta #20 il: 21 Dic 2005, 00:42:51 »
Su FF 1.5 la pagina si vede come in allegato.

la soluzione potrebbe essere quella di correggere nel file custom.css in questo modo:

div#main {
   margin-left: 25%;
        width: auto !important;
   width: 100%;
}

div#main_padding {
   padding: 0 15px;
   float: left;
   width: auto !important;
   width: 100%;
}

div#sidebar {
   background: url(../images/lato.jpg) no-repeat;
   width: 25%;
}



div#sidebar_padding {
   padding: 0 5px;
   float: left;
   width: auto !important;
   width: 100%;
   height: 100%;
}


ciau
Raggiuz :)

p.s.: anche in testata e il cerca e il modulo del dimensionamento del testo si vedono "disimpaginati" confronto la visualizzazione con IE. Se volete vi correggo il css per sistemare anche quella visualizzazione.


[allegato eliminato dall\'amministratore]

trerighe

  • Visitatore
Re: joomla FAP alpha1
« Risposta #21 il: 21 Dic 2005, 15:09:58 »
con firefox 1.0.7 ( su Fedora ) la visualizzazione è corretta, piuttosto riscontro un blocco, utilizzando il tasto tab, sul primo pulsante di scelta della dimensione del testo, da quel punto non si schioda più, non so se è dovuto al codice javascript associato: onkeypress="changeFontSize(-1);

trerighe

  • Visitatore
Re: joomla FAP alpha1
« Risposta #22 il: 21 Dic 2005, 19:50:22 »
potrebbe anche essere dovuto all'immagine, ma cosi non saprei, appena rilasci l'alfa gli si dà un'occhiata, magari c'è un altro sistema di gestione dei link, prova a disattivare momentaneamente le immagini e a linkare solo il testo, in ogni caso l'opportunità di poter aumentare o diminuire il font è importante, bisognerebbe mantenerla.

Offline casex

  • Nuovo arrivato
  • *
  • Post: 14
    • Mostra profilo
Re: joomla FAP alpha1
« Risposta #23 il: 21 Dic 2005, 21:33:13 »
Date un occhio al modulo per l'accessibilità ( ridimensionamento carattere--template alternativo) in alto a destra http://www.novionline.net

Non viene usato alcun JavaScript e il sistema funiziona piu' che bene!

La cosa piu' semplice è chiamare direttamente la funzione mos_change_template!
« Ultima modifica: 21 Dic 2005, 21:35:25 da casex »

trerighe

  • Visitatore
Re: joomla FAP alpha1
« Risposta #24 il: 22 Dic 2005, 15:20:33 »
Citazione
Hmmmmm va visto bene questo problema, io con JS sono un ignorante totale ed è possibile che si possano trovare altre vie.

Forse ho trovato la soluzione: baypassare il Js (senza escluderlo)

Prima soluzione:
 inserire due funzioni per il testo in un Js esterno, ( le funzioni di esempio sono sotto)
Seconda soluzione:
linkare  il file Js che stai usando adesso per gestire il font, il che significa che il codice javascript adesso associato: onkeypress="changeFontSize(-1); sparirà dall'index del template, rimuovendo il blocco e il link attiverà le funzioni nel Jscript impostato normalmente nell'head della pagina: //<script type="text/javascript" src="js/xxx.js"></script>//

//funzioni di esempio (inserite in un file Js) utilizzate per il ridimensionamento del testo

function setFontSize(size) {

var bod = document.getElementsByTagName("body")[0];

var percentuale = "100%"; // default

if (size == 1) percentuale = "100%";

if (size == 2) percentuale = "110%";

if (size == 3) percentuale = "120%";

bod.style.fontSize = percentuale;

createCookie('fontUtente',size,365);

}


function setFontSizeacc(size) {

var bod = document.getElementsByTagName("body")[0];

var percentuale = "100%"; // default

if (size == 1) percentuale = "110%";

if (size == 2) percentuale = "130%";

if (size == 3) percentuale = "150%";

bod.style.fontSize = percentuale;

createCookie('fontUtenteacc',size,365);}
 // nota bene: queste funzioni sono estrapolate da un file piu complesso che gestisce anche il cambio di skin e gestisce i cookies, quindi bisognerà fare riferimento alle effettive funzioni che gestiscno i font nell'attuale Js usato dal template//
-------------  -----------  ------------- ------

Questo è invece l'esempio pratico di utilizzo, nell'index del template, della seconda soluzione:

<!-- INIZIO AREA PERSONALIZZA -->
    <div id="versioni" class="clear">
       <div class="fondobox1">
   <h3><span>Personalizza:</span></h3>
    <!-- Personalizzazione font visibile solo nelle versioni non grafiche-->
         <div class="carattereacc">carattere:
         <ul>
         <li><a href="javascript: setFontSizeacc(1)" title="imposta carattere piccolo">piccolo[/url]</li>
         <li><a href="javascript: setFontSizeacc(2)" title="imposta carattere medio">medio[/url]</li>

         <li><a href="javascript: setFontSizeacc(3)" title="imposta carattere grande">grande[/url]</li>
         </ul>
         </div>
         <!-- Fine personalizzazione font -->
        <ul>
         <li id="carattere">carattere
            <ul>
               <li><a href="javascript: setFontSize(1); setCSS('/css/grafica')" title="Imposta carattere piccolo"><img src="imcom/char_piccolo.gif" alt="imposta carattere piccolo" width="14" height="10"  />[/url]</li>
               <li><a href="javascript: setFontSize(2); setCSS('/css/grafica')" title="Imposta carattere medio"><img src="imcom/char_medio.gif" alt="imposta carattere medio" width="14" height="10"  />[/url]</li>

               <li><a href="javascript: setFontSie(3); setCSS('/css/grafica')" title="Imposta carattere grande"><img src="imcom/char_grande.gif" alt="imposta carattere grande" width="14" height="10" />[/url]</li>
            </ul>
         </li>
         <li><a href="redaz/access.htm" accesskey="6">guida all'uso[/url]</li>
      </ul>
   </div>
      </div>
<!-- FINE AREA PERSONALIZZA -->

Infine si potrebbe aggiungere ll menu veloce di cui ho gia accennato ( il sommario a inizio pagina) "invisibile" nella visualizzazione grafica, fatto così:

<h1 class="hidden">Benvenuti nel sito di ...</h1>

<div id="xyxyxyxy">
   
   <img src="images/tstxxx.jpg" alt="[Logotipo e Scudetto del Comune di ...]" />
</div>
<!-- menu accessibile -->
<div id="menuaccess">
   
   <a id="menuacc" name="menuacc" href="#menuacc" accesskey="0" tabindex="1">[/url]
   <h2>Menu di navigazione rapida</h2>
   <div></div>

   <ul>
   <li><a href="#menugenerale" accesskey="3" tabindex="5">Vai al menu di navigazione generale.&nbsp;&nbsp;[tasti: alt + 3][/url]</li>
   <li><a href="#areacontenuti" accesskey="4" tabindex="1">Vai all'area dei contenuti.&nbsp;&nbsp;[tasti: alt + 4][/url]</li>
   <li><a href="#areaspalla" accesskey="5" tabindex="1">Vai all'area dei contenuti secondari.&nbsp;&nbsp;[tasti: alt + 5][/url]</li>
   <li><a href="#formricerca" accesskey="6" tabindex="2">Vai al modulo di ricerca.&nbsp;&nbsp;[tasti: alt + 6][/url]</li>

   <li><a href="#noteaccess" accesskey="8" tabindex="1">Tasti di accesso rapido (accesskey) e note di accessibilita'.&nbsp;&nbsp;[tasti: alt + 8][/url]</li>
   </ul>
   <p>Avvertenza:
in alcuni browser la combinazione di tasti [alt + numero] va segu&igrave;ta dalla pressione del tasto "Invio".
Per accedere a questo menu premere [alt + 0].</p>
   
</div>
<!-- fine menu accessibile -->

In questo caso di esempio viene linkato il livello che contiene il motore di ricerca (o il modulo del motore in Joomla) :  <li><a href="#formricerca" accesskey="6" tabindex="2">Vai al modulo di ricerca.&nbsp;&nbsp;[tasti: alt + 6][/url]</li>

Infine  manca ancora una "guida" o meglio un indice che spiega l'utilizzo delle access key di qusto tipo, anc'esso visualizabile solo nelle versioni non grafiche:

Tasti di accesso rapido (accesskey)

    * [alt + 0]  Menu di navigazione rapida
    * [alt + 1]  Homepage
    * [alt + 2]  Menu del canale corrente
    * [alt + 3]  Menu di navigazione generale
    * [alt + 4]  Area dei contenuti
    * [alt + 5]  Area dei contenuti secondari
    * [alt + 6]  Modulo di ricerca
    * [alt + 7]  Accesso all'area riservata
    * [alt + 8]  Tasti di accesso rapido (accesskey) e note di accessibilita'


Note di accessibilita'

Questo sito e' realizzato dal team di Joomla.it e joomlaitalia.it  secondo gli standard del W3C (raccomandazioni XHTML 1.0 Strict e CSS 2) per garantire la massima accessibilita' e fruibilita' delle informazioni a tutte le tipologie di utenti e senza distinzioni di piattaforma e browser ecc, ecc, ecc  ;D ( piu o meno...)

alla fine si potrebbe inserire, insieme al cambio del font, l'opportunità di cambiare visualizzazione inserendone una ad altro contrasto cromatico e caratteri medi piu grandi per ipovedenti, ma non c'è fretta, mica si puo fare tutto subito...  :)
« Ultima modifica: 22 Dic 2005, 15:25:06 da exeoexe »

trerighe

  • Visitatore
Re: joomla FAP alpha1
« Risposta #25 il: 22 Dic 2005, 20:21:26 »
dici?   ;D ;D ;D ;D ;

 



Web Design Bolzano Kreatif