Back to top

Autore Topic: Prima installazione in locale  (Letto 8141 volte)

Offline Don

  • Nuovo arrivato
  • *
  • Post: 16
    • Mostra profilo
Prima installazione in locale
« il: 11 Dic 2007, 14:30:12 »
Mi dà subito questo problema in prima installazione.
Mi sapete dire cosa è?


Notice: Use of undefined constant RG_EMULATION - assumed 'RG_EMULATION' in c:\programmi\easyphp1-7\www\joomla_1013b_stabile_ita\globals.php on line 121

Offline bigham

  • Global Moderator
  • Instancabile
  • *****
  • Post: 3662
  • Sesso: Maschio
  • Contagiato dalla Joomlaite :)
    • Mostra profilo
Re: Prima installazione in locale
« Risposta #1 il: 12 Dic 2007, 14:29:40 »
Ciao don.
Anzitutto benvenuto nel forum di Joomla.it :D

Che versione di Joomla hai installato?
L'installazione è in locale vero?
Dove compare l'errore? appena parte il primo passaggio dell'installazione?
Che versione di php stai usando?
Hai configurato bene il php.ini con i moduli che servono a Joomla? (nel wiki c'è una miniguida per l'installazione manuale di joomla sotto IIS dove sono elencati i moduli di php da attivare)

Ciao e fammi sapere. ;D
Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante ne sogni la tua filosofia.

Offline Don

  • Nuovo arrivato
  • *
  • Post: 16
    • Mostra profilo
Re: Prima installazione in locale
« Risposta #2 il: 12 Dic 2007, 16:54:34 »
Ciao e grazie del benvenuto.
allora anticipo che sono nubbissimo ma mi piace troppo joolma e voglio fare il sito del mio clan di gamers con questo perchè è fichissimo.

Allora ti dico cosa ho fatto.
Installato easyphp.
Aggiunto un database in phpmyadmin.
Poi niente ho installato la versione 1.0 così ero più tranquillo.
L'errore mi appare nell'anteprima della pagina, nello specifico sopra a tutto, al top della pagina.

Ti faccio un altra domanda: io dopo ho un pc che farà da server. Potro con easyphp far vedere direttamente il sito sul web?


scusa troppe domande

Offline bigham

  • Global Moderator
  • Instancabile
  • *****
  • Post: 3662
  • Sesso: Maschio
  • Contagiato dalla Joomlaite :)
    • Mostra profilo
Re: Prima installazione in locale
« Risposta #3 il: 12 Dic 2007, 22:00:21 »
Però non hai risposto ad alcune domande che ti ho fatto :D

Io direi di cambiare easyphp (visto che non sai che versione di php hai installato) con XAMPP così siamo sicuri di quale ambiente di sviluppo stai usando. Scarica XAMPP lite da quì.
Disinstalla easyphp e installa xampp. Durante l'installazione ti chiederà il percorso dove installare i file e le cartelle di xampp. Dagli C:\ è meglio non C:\programmi. In questo modo la avrai sempre a portata di mano.

Per la versione di Joomla scarica la 1.0.13b da questo sito (la trovi nella sezione download -> joomla 1.0.x -> core e patch)

La cartella per pubblicare i siti Joomla è la cartella htdocs dentro xampp (C:\xampp\htdocs)

L'ultima domanda mi lascia alquanto perplesso...  ;D
Vuoi usare il tuo PC come server per publicare su internet il tuo sito web???
Te lo sconsiglio! Non che non si possa fare ma rischi grosso, e soprattutto non hai le prestazioni che potrebbe avere un vero server (parliamo di banda disponibile per far accedere gli utenti al sito).

Piuttosto puoi crearti un account su un hoster freeware (tipo www.ilbello.com o www.netsons.org) e utilizzare quello per pubblicare il tuo sito.
Sono host dedicati ai siti joomla quindi hai tutte le caratteristiche che ti servono per farlo funzionare al meglio.

Ciao

Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante ne sogni la tua filosofia.

Offline Don

  • Nuovo arrivato
  • *
  • Post: 16
    • Mostra profilo
Re: Prima installazione in locale
« Risposta #4 il: 13 Dic 2007, 00:27:25 »
Allora:
avevo già provato xamp ma mi dava alcuni problermi.
adesso provo questa versione e vediamo se tutto funziona.
mi dava problemi con il save mode che lo mettevo su on ma restava sempre off.
Quale installo? il .exe o il .zip?

poi la versione che ho di joomla è la Joomla_1013b_stabile_ita quindi penso sia quella giusta.

per quanto riguarda il server ti spiego:
Avremmo un pc apposta dedicato a fare da server.
Io ho un dominio registrato su register ma non potevo montarci joomla perchè non era attivo ne php ne mysql.
Quindi avevo pensato di farmi un server io, installarci xaamp e il mio sito, tramite no-ip rendere il suo ip dinamico in un insirizzo statico (cosa che ho già attivato), spostare il mio indirizzo .com da register al mio server e speravo che tutto funzionasse.
dimmi se ti sembra una cosa fattibile oppure se c'è una soluzione migliore. o se quelle che mi hai consigliato gratuite che ospitano joomla sono meglio...


grazie.

Offline bigham

  • Global Moderator
  • Instancabile
  • *****
  • Post: 3662
  • Sesso: Maschio
  • Contagiato dalla Joomlaite :)
    • Mostra profilo
Re: Prima installazione in locale
« Risposta #5 il: 13 Dic 2007, 08:40:13 »
Ciao.

Dopo che avrai installato xampp (usa l'exe) controlleremo la configurazione di php. Infatti non basta installare xampp bisogna verificare ed eventualmente modificare il file di configurazione abilitando i moduli che servono a joomla e impostando le varie direttive (tra le altre il safe_mode).

Per quanto riguarda la tua soluzione è sicuramente fattibile, però: che utenza deve avere il tuo sito? quanto utenti contemporaneamente devono accedere? vuoi che il sito abbia una sua rilevanza sui motori di ricerca e quindi sia visitato da molte persone?
Tutte queste domande per dire questo: i server che ospitano sini internet sono collegati alla rete attraverso un'architettura che gli consente di poter gestire l'accesso a migliaia se non milioni di utenti contemporaneamente. In genere sono dotati di switch e router di un certo tipo e collegati (di solito) alle dorsali in fibra ottica per garantire banda e velocità di accesso agli untenti.

La tua line internet, anche se fosse una 20Mbit non avrà mai la capacità di sopportare un carico eccessivo. Per non parlare del roter!

Se poi vogliamo essere più fiscali dovrai gestire anche le problematiche legate alla sicurezza del server. Ce lo mettiamo un firewall? bisogna pur configurarlo! e bene!  ;D ;D

Quindi, in definitiva, a meno che tu non abbia le conoscenze, l'hardware e il software necessario e soprattutto il tempo da dedicarci è consigliabile utilizzare un server freeware.

Poi, eventualmente, una volta completato il sito, acquistare il servizio presso lo stesso hoster che ti ha dato lo  spazio libero. così hai avuto il tempo di verificare le caratteristiche del server e puoi decidere di trasferire il tuo dominio rescindendo il contratto con il precedente fornitore del servizio.

Spero di essere stato chiaro ;) Non voglio smontare il tuo entusiasmo ma solo farti capire che, pur essendo una buona idea, è poco percorribile.

Poi puoi sempre fare la prova (tanto non costa nulla) e renderti conto tu stesso di come funziona e dei problemi che potresti avere.

Ciao ;D
Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante ne sogni la tua filosofia.

Offline bigham

  • Global Moderator
  • Instancabile
  • *****
  • Post: 3662
  • Sesso: Maschio
  • Contagiato dalla Joomlaite :)
    • Mostra profilo
Re: Prima installazione in locale
« Risposta #6 il: 13 Dic 2007, 08:46:24 »
Un'altra osservazione: il nome di dominio (tipo www.miodominio.it) non è legato all'hoster che ti fornisce i servizi (Server, spazio disco, caselle di posta, ecc.)

Spostare un dominio sul tuo server significa avere la possibilità di modificare i DNS pubblici della rete.
Un DNS (Domain Name Services) è quel sistema che trasforma l'indirizzo www.vattelapesca.it nel corrispondente indirizzo IP statico del server (www.vattelapesca.it = 80.123.200.123). Ma questa operazione la devi fare tu.

Tu potresti chiudere il contratto con il precedente hoster e in questo modo avere la libertà di spostare il tuo dominio su un altro hoster. Sempre che sia tu il proprietario del dominio.

Maggiori informazioni le trovi su www.nic.it
Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante ne sogni la tua filosofia.

Offline Don

  • Nuovo arrivato
  • *
  • Post: 16
    • Mostra profilo
Re: Prima installazione in locale
« Risposta #7 il: 13 Dic 2007, 09:48:57 »
Adesso installo xaamp e poi ti faccio sapere subito.
Per quanto riguarda il server a mè non interessa dove stà il sito.
Mi interessa che mi faccia girare joomla e sarebbe bello fosse anche gratuito.
Il sito è quello del mio clan di game ma mi piacerebbe studiarlo già in prospettiva di un ingresso utenti alto.
Quindi cercavo la soluzione migliore, magari non spendendo niente.

Per la seconda questione.
Queste cose le sapevo ma, se dovessi rimanere al mio server che ha ip dinamico, potrei spostare da register il dns anche se non ho un ip statico?
Posso utilizzare no-ip per oviare all'ip dinamico?

Offline Don

  • Nuovo arrivato
  • *
  • Post: 16
    • Mostra profilo
Re: Prima installazione in locale
« Risposta #8 il: 13 Dic 2007, 09:56:50 »
apache mi dice che non riesce ad essere attivato
Mysql si impalla nei prompt di dos

Offline bigham

  • Global Moderator
  • Instancabile
  • *****
  • Post: 3662
  • Sesso: Maschio
  • Contagiato dalla Joomlaite :)
    • Mostra profilo
Re: Prima installazione in locale
« Risposta #9 il: 13 Dic 2007, 14:11:29 »
apache mi dice che non riesce ad essere attivato
Mysql si impalla nei prompt di dos


Immagino tu abbia un pc con windows xp. Probabilmente hai installato IIS (Internet Information Services) che va in conflitto con apache. Dovresti arrestare IIS e vedrai che apache partirà.
Non credo sia Mysql a impallarsi ma apache.

Adesso installo xaamp e poi ti faccio sapere subito.
Per quanto riguarda il server a mè non interessa dove stà il sito.
Mi interessa che mi faccia girare joomla e sarebbe bello fosse anche gratuito.
Il sito è quello del mio clan di game ma mi piacerebbe studiarlo già in prospettiva di un ingresso utenti alto.
Quindi cercavo la soluzione migliore, magari non spendendo niente.

Per la seconda questione.
Queste cose le sapevo ma, se dovessi rimanere al mio server che ha ip dinamico, potrei spostare da register il dns anche se non ho un ip statico?
Posso utilizzare no-ip per oviare all'ip dinamico?

Si, per ovviare al problema dell'ip dinamico l'unco sistema è usare no-ip. Un pò lento ma funziona.

Hoster come www.ilbello.com e www.netsons.org sono fatti proprio per joomla. Quindi non ci sono problemi a mettere su un sito. E sono gratuiti.  ;)
Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante ne sogni la tua filosofia.

Offline Don

  • Nuovo arrivato
  • *
  • Post: 16
    • Mostra profilo
Re: Prima installazione in locale
« Risposta #10 il: 13 Dic 2007, 15:19:14 »
ho stoppato iss ma mi dice che non riesce a partire apasche

Offline Don

  • Nuovo arrivato
  • *
  • Post: 16
    • Mostra profilo
Re: Prima installazione in locale
« Risposta #11 il: 13 Dic 2007, 15:22:40 »
niente scusa funziona...
ho dovuto proprio disinstallare iss e poi è partito

now?

Offline Don

  • Nuovo arrivato
  • *
  • Post: 16
    • Mostra profilo
Re: Prima installazione in locale
« Risposta #12 il: 13 Dic 2007, 15:43:38 »
però mi rimane su apache 2 is starting

Offline Don

  • Nuovo arrivato
  • *
  • Post: 16
    • Mostra profilo
Re: Prima installazione in locale
« Risposta #13 il: 14 Dic 2007, 08:54:11 »
Ti chiedevo se potevamo sentirci su msn che magari la cosa veniva più veloce.

Comunque con xampp mi dà ancora problemi.
non è che è magari meglio usare easyphp?

Offline bigham

  • Global Moderator
  • Instancabile
  • *****
  • Post: 3662
  • Sesso: Maschio
  • Contagiato dalla Joomlaite :)
    • Mostra profilo
Re: Prima installazione in locale
« Risposta #14 il: 14 Dic 2007, 15:50:25 »
Ciao
ok x msn

Ma easyphp lo hai disinstallato? O ti sono rimasti due apache in funzione??


Devi controllare che nel file php.ini ci siano i seguenti moduli attivi:
Citazione
extension=php_gd2.dll
extension=php_gettext.dll
extension=php_imap.dll
extension=php_mbstring.dll
extension=php_exif.dll
extension=php_mime_magic.dll
extension=php_ming.dll
extension=php_mssql.dll
extension=php_mysql.dll
extension=php_mysqli.dll
extension=php_openssl.dll
extension=php_pdf.dll
extension=php_pdo.dll
extension=php_pdo_mssql.dll
extension=php_pdo_mysql.dll
extension=php_pgsql.dll
extension=php_soap.dll
extension=php_sockets.dll
extension=php_sqlite.dll
extension=php_svn.dll
extension=php_xmlrpc.dll
extension=php_xsl.dll
extension=php_zip.dll
ad ogni modulo deve corrispondere un file .dll che deve trovarsi nella cartella ext

Controlla anche questo:
extension_dir = "C:\xampp\php\ext\"
ed eventualmente modifica il percorso in base alla tua installazione.

Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante ne sogni la tua filosofia.

Offline Don

  • Nuovo arrivato
  • *
  • Post: 16
    • Mostra profilo
Re: Prima installazione in locale
« Risposta #15 il: 15 Dic 2007, 14:52:03 »
Allora non era attiva
extension=php_openssl.dll
l'ho attivata


poi non ho
extension=php_svn.dll

come faccio ad attivarla?


Offline Don

  • Nuovo arrivato
  • *
  • Post: 16
    • Mostra profilo
Re: Prima installazione in locale
« Risposta #16 il: 15 Dic 2007, 15:05:35 »
Niente ho provato a sistemare ma non funziona ancora
Appena avvio il pc ho già nei processi due apache attivi.
non sò da dove vangano.
Li termino e provo a fare partire apache da xampp ma mi si blocca su is starting

Offline bigham

  • Global Moderator
  • Instancabile
  • *****
  • Post: 3662
  • Sesso: Maschio
  • Contagiato dalla Joomlaite :)
    • Mostra profilo
Re: Prima installazione in locale
« Risposta #17 il: 15 Dic 2007, 20:48:14 »
Che ci siano due servizi apache avviati è normale.
Xampp ne fa partire due quindi inutile stopparli.

Dal pannello di Xampp clicca sul pulsante Admin in corrispondenza del servizio Apache. Dovrebbe farti vedere la pagina di amministrazione.
Se non parte allora Apache non riesce ad avviarsi.
A questo punto guarda nella cartella C:\xampp\apache\logs il file error.log per cercare di capire perchè apache non parte.
Le righe di log sono ordinate per data quanti in fondo al file troverai gli ultimi eventi di errore

Ciao

Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante ne sogni la tua filosofia.

Offline Don

  • Nuovo arrivato
  • *
  • Post: 16
    • Mostra profilo
Re: Prima installazione in locale
« Risposta #18 il: 17 Dic 2007, 09:17:17 »
Se li faccio partire dal control pannel funzionano sia apache che mysql.
Filezilla e mercuri li lascio disattivati.

Ok adesso è attivo.
Nella sezione sicurezza mi dà non sicuri il save mode e il fatto che mysql non ha una password.
Poi ftp e mercury no n.d.

Provo a sistemare il save mode che con un tutorial avevo già provato in precedenza.


Comunque una volta sistemato tutto questo?

Offline Don

  • Nuovo arrivato
  • *
  • Post: 16
    • Mostra profilo
Re: Prima installazione in locale
« Risposta #19 il: 17 Dic 2007, 09:25:00 »
Allora stesso problema che avevo nell'installazione precedente.
Ho sistemato tutto tranne il safe mode.
Vado nel php.ini, metto safe mode su on ma mi dà sempre insicuro in xampp.


Poi metto la cartella di jommla per l'installazione nel htdocs ma mi vede sempre e solo la directori di xampp in localhost

Offline bigham

  • Global Moderator
  • Instancabile
  • *****
  • Post: 3662
  • Sesso: Maschio
  • Contagiato dalla Joomlaite :)
    • Mostra profilo
Re: Prima installazione in locale
« Risposta #20 il: 17 Dic 2007, 22:00:47 »
OK, intanto sei riuscito a far partire sia apache che mysql!!
E questo è già un bel passo avanti. ;D

Se non mi sbaglio il file php.ini dovrebbe essere anche nella cartella /xampp/apache/bin. E' quello che si deve modificare.
Se non ci dovesse essere copia il file php.ini dalla cartella php nella cartella /xampp/apache/bin

Per accedere al sito devi digitare
http://localhost/cartella_Joomla.

Se la cartella in cui hai messo joomla l'hai chiamata joomla allora l'url sarà:
http://localhost/joomla

Se digiti solo http://localhost allora andrai nella homepage di xampp.

Per quanto riguarda la password di MySQL puoi anche non metterla se non lo ritieni necessaio.
Ricorda che il tuo utente per accedere a MySQL è l'utente root.

PS
Rimandami un mp con la tua email che me la sono persa! ;D
Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante ne sogni la tua filosofia.

Offline Don

  • Nuovo arrivato
  • *
  • Post: 16
    • Mostra profilo
Re: Prima installazione in locale
« Risposta #21 il: 18 Dic 2007, 11:44:36 »
safe_mode = On

; By default, Safe Mode does a UID compare check when
; opening files. If you want to relax this to a GID compare,
; then turn on safe_mode_gid.
safe_mode_gid = On

; When safe_mode is on, UID/GID checks are bypassed when
; including files from this directory and its subdirectories.
; (directory must also be in include_path or full path must
; be used when including)
safe_mode_include_dir =

; When safe_mode is on, only executables located in the safe_mode_exec_dir
; will be allowed to be executed via the exec family of functions.
safe_mode_exec_dir =

; Setting certain environment variables may be a potential security breach.
; This directive contains a comma-delimited list of prefixes.  In Safe Mode,
; the user may only alter environment variables whose names begin with the
; prefixes supplied here.  By default, users will only be able to set
; environment variables that begin with PHP_ (e.g. PHP_FOO=BAR).
;
; Note:  If this directive is empty, PHP will let the user modify ANY
; environment variable!
safe_mode_allowed_env_vars = PHP_

; This directive contains a comma-delimited list of environment variables that
; the end user won't be able to change using putenv().  These variables will be
; protected even if safe_mode_allowed_env_vars is set to allow to change them.
safe_mode_protected_env_vars = LD_LIBRARY_PATH

; open_basedir, if set, limits all file operations to the defined directory
; and below.  This directive makes most sense if used in a per-directory
; or per-virtualhost web server configuration file. This directive is
; *NOT* affected by whether Safe Mode is turned On or Off.
;open_basedir =

; This directive allows you to disable certain functions for security reasons.
; It receives a comma-delimited list of function names. This directive is
; *NOT* affected by whether Safe Mode is turned On or Off.
disable_functions =

; This directive allows you to disable certain classes for security reasons.
; It receives a comma-delimited list of class names. This directive is
; *NOT* affected by whether Safe Mode is turned On or Off.
disable_classes =

; Colors for Syntax Highlighting mode.  Anything that's acceptable in
; <span style="color: ???????"> would work.
;highlight.string  = #DD0000
;highlight.comment = #FF9900
;highlight.keyword = #007700
;highlight.bg      = #FFFFFF
;highlight.default = #0000BB
;highlight.html    = #000000

; If enabled, the request will be allowed to complete even if the user aborts
; the request. Consider enabling it if executing long request, which may end up
; being interrupted by the user or a browser timing out.
; ignore_user_abort = On




questo è come ho settato il php.ini nel percorso che mi hai detto tu.
però non funziona ancora. me lo dà insicuro

Offline Gitos

  • Nuovo arrivato
  • *
  • Post: 2
    • Mostra profilo
Re: Prima installazione in locale
« Risposta #22 il: 28 Dic 2007, 12:51:10 »
Salve,
mi affaccio timidamente su questo forum per provare ad esporre alcuni miei dubbi su Joomla, in particolare prima di procedere con l'installazione.
La mia necessità è quella di creare dei siti, uno per un'associazione di professionisti che vogliono farsi pubblicità (senza e-commerce, almeno per ora) ed un'altro per una locale sezione di associazione tutela consumatori ove sono consigliere.
Avevo provato con Frontpage ma non mi è parso molto user-friendly, requisito necessario per un rookie della creazione siti.
Però non vorrei cadere dalla padella alla brace... leggo che Joomla è uno dei più potenti e semplici CMS Open Source in circolazione ed è è stato appositamente progettato per essere facile da installare, anche da parte di coloro che non hanno familiarità con il mondo della programmazione.
Leggo poi nelle guide che:

Prima di procedere con l’installazione di Joomla! è bene controllare che il proprio web server abbia i seguenti requisiti:
- PHP 4.2.x o superiore – Sito del produttore: http://www.php.net
- MySQL 3.23.x o superiore – Sito del produttore: http://www.mysql.com
- Apache 1.13.19 o superiore – Sito del produttore: http://www.apache.org
- Devi assicurarti di avere MySQL, XML e Zlib integrati come moduli nel PHP

Vorrei a questo punto capire di quale server web stiamo parlando: quello del provider che sceglierò per il servizio di registrazione dominio ed hosting o il "server" del PC che userò per creare i siti e poi pubblicarli via FTP ?
Nel primo caso vorrei allora sapere se posso utilizzare "register.it" che mi è parso avere buoni prezzi e contratto trasparente, nel secondo caso, il mio PC ha WinXP Professional con SP2, processore Pentium III e 256M di RAM ma dove trovo l'info sul suo web server ?
Leggo nella guida che si consiglia l’utilizzo di AppServ come web server locale per gli utenti che dispongono di windows, in quanto con un’ unica installazione guidata e molto semplice vengono installati contemporaneamente Apache, PHP, MySQL e phpMyAdmin. Procedo con il download ed installazione di questo AppServ ?
Per quanto riguarda l'installazione in remoto, suppongo bisogna prima disporre del dominio che deve quindi essere già registrato e disponibile, no?
Mi mette a disagio l'idea di dover prima registrare il dominio e poi installare Joomla, preferirei prima avere tutto pronto per il tasferimento via FTP e poi registrare il dominio, sbaglio qualcosa?

Spero qualcuno mi possa aiutare ad andare avanti e diventare meno niubbo... :-)
Saluti

Offline bigham

  • Global Moderator
  • Instancabile
  • *****
  • Post: 3662
  • Sesso: Maschio
  • Contagiato dalla Joomlaite :)
    • Mostra profilo
Re: Prima installazione in locale
« Risposta #23 il: 29 Dic 2007, 00:07:13 »
Prima di procedere con l’installazione di Joomla! è bene controllare che il proprio web server abbia i seguenti requisiti:
- PHP 4.2.x o superiore – Sito del produttore: http://www.php.net
- MySQL 3.23.x o superiore – Sito del produttore: http://www.mysql.com
- Apache 1.13.19 o superiore – Sito del produttore: http://www.apache.org
- Devi assicurarti di avere MySQL, XML e Zlib integrati come moduli nel PHP

Vorrei a questo punto capire di quale server web stiamo parlando: quello del provider che sceglierò per il servizio di registrazione dominio ed hosting o il "server" del PC che userò per creare i siti e poi pubblicarli via FTP ?

Nel primo caso vorrei allora sapere se posso utilizzare "register.it" che mi è parso avere buoni prezzi e contratto trasparente, nel secondo caso, il mio PC ha WinXP Professional con SP2, processore Pentium III e 256M di RAM ma dove trovo l'info sul suo web server ?
Leggo nella guida che si consiglia l’utilizzo di AppServ come web server locale per gli utenti che dispongono di windows, in quanto con un’ unica installazione guidata e molto semplice vengono installati contemporaneamente Apache, PHP, MySQL e phpMyAdmin. Procedo con il download ed installazione di questo AppServ ?
Per quanto riguarda l'installazione in remoto, suppongo bisogna prima disporre del dominio che deve quindi essere già registrato e disponibile, no?
Mi mette a disagio l'idea di dover prima registrare il dominio e poi installare Joomla, preferirei prima avere tutto pronto per il tasferimento via FTP e poi registrare il dominio, sbaglio qualcosa?

Spero qualcuno mi possa aiutare ad andare avanti e diventare meno niubbo... :-)
Saluti

Ciao Gitos.
Intanto benvenuto nel forum di Joomla.it :D

Non preoccuparti, puoi porre tutte le domande che vuoi, l'importante è che prima di pubblicare un post tu ti sia documentato con le guide e i tutorial di questo sito ;)

Passiamo ai tuoi quesiti.
I requisiti del server che ospiterà il sito in joomla si intendono per il server remoto. Ossia quello che l'hoster, chiunque sia, ti offre alla sottoscrizione del contratto.

In genere consiglio host remoto LINUX, PHP 5.0 o superiore, MySQL 5.0 o superiore e Apache 2.0 o superiore. Se hai dei dubbi chiedi prima all'hoster con una mail specificando sempre che vuoi utilizzare Joomla per creare i siti che metterai sui loro server.

Te lo dico perchè, a parte gli hoster che lo pubblicizzano apertamente, non tutti amano joomla per i problemi di traffico che gli può creare. Considera che joomla utilizza per creare le pagine (sono tutte pagine dinamiche ossia create al momento della richiesta) un certo numero di interrogazioni ad un database (MySQL nel nostro caso). Questo per un hoster puù essere un problema. Quindi direi di scartare le offerte che hanno limitazioni di traffico o di numero di query al database per mese, se pensi che i tuoi siti avranno un gran numero di visitatori.

In genere gli hoster nel contratto inseriscono anche la registrazione del dominio al nic. Questo non è fondamentale. Se hai già un dominio registrato puoi chiedere il trasferimento del maintainer (cioè di chi gestirà poi il tuo nome di dominio) anche direttamente al NIC (www.nic.it).

In ogni caso esistono degli hoster che forniscono spazio freeware per creare siti in joomla.
Ecco due indirizzi:
www.ilbello.com
www.netsons.org
Oppure quelli indicati qui

Quindi prima prepara l'ambiente di sviluppo sul tuo PC (leggi sotto), inizia a prendere confidenza con joomla, i suoi componenti, moduli e plugin (trovi tutto su extensions.joomla.org), poi inizia a sviluppare, sempre sul pc il sito e solo quando hai finito lo trasferisci in remoto su un server di prova.
Quando avrai verificato che tutto funziona a dovere sul server remoto allora penserai a cercare un hoster a pagamento che ti permetta, nello stesso tempo, di registrare un nome di dominio.

Dai un'occhiata anche a joomlahost già che ci sei e confronta prezzi e servizi offerti prima di decidere ;)

Per quanto riguarda lo sviluppo del sito sul tuo PC io ti consiglio di scaricare XAMPP solo perchè io mi sono trovato benissimo.
Scarica l'installer di XAMPP (basta fare una ricerca con google e lo trovi) e quando lo avrai installato avrai già pronto l'ambiente di sviluppo per Joomla (PHP, MySQL, Apache).

Ti consiglio, in fase di installazione, di installarlo nella root del disco C:\. Solo per averlo a portata di mano.

per installare joomla ti basterà decomprimere il pacchetto con il core (ti consiglio la 1.0.13b in italiano da scaricare da questo sito) in una cartella dentro la cartella C:\XAMPP\HTDOCS.

Per il resto non devi fare altro che seguire le guide e i tutorial smanettandoci un pò prima di cominciare la realizzazione vera e propria dei siti. E non preoccuparti di sfasciare qualcosa...  :D :D

Un ultimo consiglio: apri una discussione nuova piuttosto che accodarti ad un post. Questo perchè avresti più visibilità sul forum e risposte da più persone.
In questo caso potevo risponderti solo io e Don (che credo sia "chiuso per feste" ;D ;D o in depressione cronica perchè non riesce a risolvere il problema ;D ;D)


Scusa se sono stato prolisso ma è un mio maledetto difetto. ;D
Spero di essere stato esauriente nelle risposte. Ma se hai dei dubbi chiedi pure.

Ciao e buon 2008!
Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante ne sogni la tua filosofia.

Offline Gitos

  • Nuovo arrivato
  • *
  • Post: 2
    • Mostra profilo
Re: Prima installazione in locale
« Risposta #24 il: 30 Dic 2007, 10:04:44 »

Ciao Gitos.
Intanto benvenuto nel forum di Joomla.it :D

Non preoccuparti, puoi porre tutte le domande che vuoi, l'importante è che prima di pubblicare un post tu ti sia documentato con le guide e i tutorial di questo sito ;)

Passiamo ai tuoi quesiti.
I requisiti del server che ospiterà il sito in joomla si intendono per il server remoto. Ossia quello che l'hoster, chiunque sia, ti offre alla sottoscrizione del contratto.

In genere consiglio host remoto LINUX, PHP 5.0 o superiore, MySQL 5.0 o superiore e Apache 2.0 o superiore. Se hai dei dubbi chiedi prima all'hoster con una mail specificando sempre che vuoi utilizzare Joomla per creare i siti che metterai sui loro server.

Te lo dico perchè, a parte gli hoster che lo pubblicizzano apertamente, non tutti amano joomla per i problemi di traffico che gli può creare. Considera che joomla utilizza per creare le pagine (sono tutte pagine dinamiche ossia create al momento della richiesta) un certo numero di interrogazioni ad un database (MySQL nel nostro caso). Questo per un hoster puù essere un problema. Quindi direi di scartare le offerte che hanno limitazioni di traffico o di numero di query al database per mese, se pensi che i tuoi siti avranno un gran numero di visitatori.

In genere gli hoster nel contratto inseriscono anche la registrazione del dominio al nic. Questo non è fondamentale. Se hai già un dominio registrato puoi chiedere il trasferimento del maintainer (cioè di chi gestirà poi il tuo nome di dominio) anche direttamente al NIC (www.nic.it).

In ogni caso esistono degli hoster che forniscono spazio freeware per creare siti in joomla.
Ecco due indirizzi:
www.ilbello.com
www.netsons.org
Oppure quelli indicati qui

Quindi prima prepara l'ambiente di sviluppo sul tuo PC (leggi sotto), inizia a prendere confidenza con joomla, i suoi componenti, moduli e plugin (trovi tutto su extensions.joomla.org), poi inizia a sviluppare, sempre sul pc il sito e solo quando hai finito lo trasferisci in remoto su un server di prova.
Quando avrai verificato che tutto funziona a dovere sul server remoto allora penserai a cercare un hoster a pagamento che ti permetta, nello stesso tempo, di registrare un nome di dominio.

Dai un'occhiata anche a joomlahost già che ci sei e confronta prezzi e servizi offerti prima di decidere ;)

Per quanto riguarda lo sviluppo del sito sul tuo PC io ti consiglio di scaricare XAMPP solo perchè io mi sono trovato benissimo.
Scarica l'installer di XAMPP (basta fare una ricerca con google e lo trovi) e quando lo avrai installato avrai già pronto l'ambiente di sviluppo per Joomla (PHP, MySQL, Apache).

Ti consiglio, in fase di installazione, di installarlo nella root del disco C:\. Solo per averlo a portata di mano.

per installare joomla ti basterà decomprimere il pacchetto con il core (ti consiglio la 1.0.13b in italiano da scaricare da questo sito) in una cartella dentro la cartella C:\XAMPP\HTDOCS.

Per il resto non devi fare altro che seguire le guide e i tutorial smanettandoci un pò prima di cominciare la realizzazione vera e propria dei siti. E non preoccuparti di sfasciare qualcosa...  :D :D

Un ultimo consiglio: apri una discussione nuova piuttosto che accodarti ad un post. Questo perchè avresti più visibilità sul forum e risposte da più persone.
In questo caso potevo risponderti solo io e Don (che credo sia "chiuso per feste" ;D ;D o in depressione cronica perchè non riesce a risolvere il problema ;D ;D)


Scusa se sono stato prolisso ma è un mio maledetto difetto. ;D
Spero di essere stato esauriente nelle risposte. Ma se hai dei dubbi chiedi pure.

Ciao e buon 2008!

Ti ringrazio moltissimo per la tua esauriente risposta, altro che prolisso, non potevo avere miglior feedback  :)
Bene, vedo quindi che è possibile lavorare prima in locale sul mio PC e poi dopo aver fatto prove e controprove procedere con la registrazione del dominio e trasferimento del materiale sul web server scelto!
Ho già trovato XAMPP e lo volevo scaricare ma senza ADSL mi ci voleva circa 1 ora, chiederò a qualche amico adslizzato la cortesia di farmelo scaricare e poi inizierò, speriamo bene!
Ricambio con piacere gli auguri di Felice 2008!  ;)

Offline Don

  • Nuovo arrivato
  • *
  • Post: 16
    • Mostra profilo
Re: Prima installazione in locale
« Risposta #25 il: 03 Gen 2008, 22:58:18 »
Grande bigham come sempre molto preciso.
Io sinceramente sono ancora bloccato con xaamp.
Se per caso hai voglia ci ribecchiamo sul msn così vediamo se riusciamo a risolvere il problema.
Se devo essere sincero non vedendoti più on pensavo mi avessi cancellato dalla lista per non farti più disturbare.
Ma io ho speranza che riusciremo a risolvere sto problema.

Offline bigham

  • Global Moderator
  • Instancabile
  • *****
  • Post: 3662
  • Sesso: Maschio
  • Contagiato dalla Joomlaite :)
    • Mostra profilo
Re: Prima installazione in locale
« Risposta #26 il: 05 Gen 2008, 14:33:35 »
Ciao Don
Sono veramente dispiaciuto che tu non abbia ancora risolto e ancor di più che io non riesca a darti una mano visto che sono impelagato in un lavoro che non mi lascia dormire neanche la notte (nel senso letterale visto che sono arrivato a fare le 5 di mattina per poter consegnare una parte del lavoro ::)).

Riesco appena a leggere la posta e a scrivere qualche post sul forum (senza impegnarmi troppo però  ::)) anche per distrarre la mente. Io i computer li programmo, non mi faccio programmare da loro!  ;D

Prometto che per la prossima settimana mi ricaverò un pò di tempo da dedicare a tutti gli amici che ho un pò abbandonato ;D

PS
Non ti avrei mai cancellato dalla lista senza prima spiegarti le motivazioni. E se non mi vedi... non è detto che non ci sia ;)
Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante ne sogni la tua filosofia.

Offline Don

  • Nuovo arrivato
  • *
  • Post: 16
    • Mostra profilo
Re: Prima installazione in locale
« Risposta #27 il: 08 Gen 2008, 17:17:50 »
Allora per il momento ho risolto.
Sono ripassato a easyphp e con quello non hoi nessun problema.
Non ho montato il template che mi piaceva e yengo quello base.
Lavoro su quello adesso che non mi dà problemi.


 



Web Design Bolzano Kreatif