Back to top

Autore Topic: JBackup System Plugin (nativo 1.5)  (Letto 15282 volte)

Offline Conanbarbaro

  • Appassionato
  • ***
  • Post: 417
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
JBackup System Plugin (nativo 1.5)
« il: 05 Gen 2010, 15:17:31 »
Buongiorno,

chiedo scusa, qualcuno conosce o ha utilizzato di recente questo plugin per il back up dei dati?

In caso di risosta postiva, è possibile avere un minimo di procedura per l'utilizzo? Non sono riuscito a trovare la spiegazione nemmeno sul wiki di Joomla.

Come funziona...si installa nel pannello di amministrazione come un normale modulo/componente/plugin e poi agisce da solo o c'è un'altra procedura?

Grazie mille in anticipo.  ;)
« Ultima modifica: 05 Gen 2010, 15:39:38 da Conanbarbaro »
Chi si estranea dalla lotta...

Offline 56francesco

  • Fuori controllo
  • *
  • Post: 29585
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
Re:JBackup System Plugin (nativo 1.5)
« Risposta #1 il: 05 Gen 2010, 15:31:59 »
a costo di apparirti molto antipatico preciso:

non è un plugin ma un componente..

e non la considerei una misura idonea in se di sicurezza, perchè?
semplice,  duplicare le credenziali di accesso resta sempre un rischio..
come la stessa operazione di cifratura in un formato tutto suo diventa un rischio..
così come la copia che viene installata in una cartella normale del sito può costituire una falla importante nella sicurezza..
ecc... immaginiamo per un attimo che in un hosting condiviso alla mezzanotte precisa partono contemporanamente che so? 50-100 o più operazioni di tale tipo di backup...

quindi imho aumentano i fattori di rischio in conseguenza delle operazioni  duplicazione, cifratura e spostamento
operazione che andrebbero quindi messe in sicurezza..

scusami se ti tedio..

(uso XP perchè win98 non si installa) 
PS: non sono un dipendente dello sbonzor quindi è necessario un "per favore" alla richiesta e un "grazie" alla risposta, sempre! PPS: non scrivo mai per primo in MP, in caso contrario chiedimi una conferma, Grazie.

Offline Conanbarbaro

  • Appassionato
  • ***
  • Post: 417
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
Re:JBackup System Plugin (nativo 1.5)
« Risposta #2 il: 05 Gen 2010, 15:38:56 »
Ok.

Quindi mi par di capire che dobbiamo escludere a priori il componente (se si considera tale, chissà per quale misterioso motivo l'hanno nominato plugin allora).

Cosa mi resta da fare? Un salvataggio via FTP con Filezilla di tutta la cartella Joomla e tutto il suo contenuto che attualmente sta sul sito, sul mio disco fisso per poi prenderlo se e caso mai (mi tocco) dovesse accadere qualcosa di grave e riupparlo stessa maniera via FTP?

P.S.: se vuoi fare una gara a chi tedia di piu'....

 ;D
« Ultima modifica: 05 Gen 2010, 15:45:03 da 56francesco »
Chi si estranea dalla lotta...

Offline 56francesco

  • Fuori controllo
  • *
  • Post: 29585
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
Re:JBackup System Plugin (nativo 1.5)
« Risposta #3 il: 05 Gen 2010, 15:52:04 »
se leggi bene, scrivevo che sono operazioni da mettere in sicurezza.. non da escludere a priori,
ad esempio che so? se la cartella dove installa la copia è protetta da password oppure ha gli stessi permessi del configuration.php 
se hai un server dedicato e gestisci gli orari dei backup ecc.. ecc.
il backup manuale potrebbe non essere possibile, in una azienda senza personale idoneo, chi lo farebbe?
insomma sono situazioni da analizzare caso per caso e da calare nella realtà aziendale..
di certo è che prevedere in un dps aziendale: le copie le fa il plugin o componente che sia...  può bastare per la finanza ma non hai messo in sicurezza un bel niente, mentre se poi ti ciulano i dati personali degli utenti e gli procuri un vero danno può accadere che ti chiedono il risarcimento in sede civile...


(uso XP perchè win98 non si installa) 
PS: non sono un dipendente dello sbonzor quindi è necessario un "per favore" alla richiesta e un "grazie" alla risposta, sempre! PPS: non scrivo mai per primo in MP, in caso contrario chiedimi una conferma, Grazie.

Offline Conanbarbaro

  • Appassionato
  • ***
  • Post: 417
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
Re:JBackup System Plugin (nativo 1.5)
« Risposta #4 il: 05 Gen 2010, 16:11:22 »
In effetti a questo non avevo pensato...ma questo vale per tutti o solo per chi fa attività online tipo la compravendita, la vendita...che so cose così?

Tra l'altro, digitando DPS nel motore di ricerca, escono fuori alcuni programmi (a pagamento naturalmente) che ti creano un DPS ad hoc e sembra che siano (a detta degli sviluppatori) molto facili da configurare e utilizzare. Tu credi che saremmo obbligati ad averne uno?
« Ultima modifica: 05 Gen 2010, 17:17:35 da 56francesco »
Chi si estranea dalla lotta...

Offline bolina

  • Esploratore
  • **
  • Post: 54
    • Mostra profilo
Re:JBackup System Plugin (nativo 1.5)
« Risposta #5 il: 05 Gen 2010, 17:13:21 »
Buongiorno,

chiedo scusa, qualcuno conosce o ha utilizzato di recente questo plugin per il back up dei dati?

Ciao, ti rispondo per quello che so visto che l'ho preso in esame anche io.

E' un plugin (di fatto, una volta installato lo trovi nel menu estensioni/plugin) che si occupa di salvare con tempi da te decisi, il DB di Joomla (non i files).

La configurazione del plugin in se è abbastanza banale, ma occorre farla, altrimenti di default il plugin non fa' nulla (si installa come NON pubblicato).

una volta installato vai in estensioni/plugin e lo "clikki" per entrare in modifica.

nella colonna di destra puoi scegliere sostanzialmente:

- se utilizzare un CronTAB per far eseguire il backup
- se utilizzare un intervallo di tempo per far eseguire il backup
- se utilizzarli entrambi oppure escludere uno dei due

dopodichè puoi dirgli un indirizzo e-mail a cui inviare compresso il file di database (compressione gz classica), oppure, in alternativa, se far salvare in una delle directory del sito il file compresso di database al quale avrai accesso solo tu in base ad un codice da configurare, oppure ancora entrambe le opzioni elencate sopra.

In fondo esiste una finestra di log che puoi impostare, nella quale verranno visualizzate tutte le operazioni di salvataggio ed eventuale rimozione dei file salvati che sono state effettuate nel corso del tempo (log impostabile come quantità di righe conservate).

Ho provato a cercare ma ad oggi *per quanto mi risulti* non ho trovato avvisi attivi di sicurezza per questo plugin.

Un consiglio che mi sento di poterti dare, è di fare una prova di re-installazione in locale utilizzando il backup del DB, almeno le prime volte e poi almeno una volta al mese, in modo da controllare che jbackup faccia sempre costantemente e correttamente il suo lavoro, inoltre verifica anche le dimensioni del file di DB che ti può inviare (lo puoi impostare).

ale

Offline Conanbarbaro

  • Appassionato
  • ***
  • Post: 417
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
Re:JBackup System Plugin (nativo 1.5)
« Risposta #6 il: 05 Gen 2010, 17:21:10 »
Grazie ale, sei stato piu' che esaustivo (e sei solo un utente niubbo!  ;D  )

E' un plugin dici? Sicuro??? Strano...anch'io l'ho scambiato per un plugin eppure...

Comunque, discorsi a parte, l'unica cosa che non ho capito, è se è sufficiente salvare solo il DB (come pare questo comp...ehm plugin faccia) oppure è meglio fare il back up completo di tutto il sito.

Ad esempio poco fa ho tentato via FTP con FileZilla, la copi di tutto il sito che è contenuto in remoto nel mio spazio (files e cartelle), mettendola sul mio disco fisso, ma mentre trasferisce a un certo punto si disconnette con il messaggio di timeout e trasferimento fallito.

Secondo te, perchè accade cio'?
« Ultima modifica: 05 Gen 2010, 17:29:50 da 56francesco »
Chi si estranea dalla lotta...

Offline 56francesco

  • Fuori controllo
  • *
  • Post: 29585
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
Re:JBackup System Plugin (nativo 1.5)
« Risposta #7 il: 05 Gen 2010, 17:29:19 »
In effetti a questo non avevo pensato...ma questo vale per tutti o solo per chi fa attività online tipo la compravendita, la vendita...che so cose così?

Tra l'altro, digitando DPS nel motore di ricerca, escono fuori alcuni programmi (a pagamento naturalmente) che ti creano un DPS ad hoc e sembra che siano (a detta degli sviluppatori) molto facili da configurare e utilizzare. Tu credi che saremmo obbligati ad averne uno?

discorso interessante ma OT ..
ti dico solo che come il piano di sicurezza sul luogo di lavoro può essere visto in due modalità divere:
a- come un orpello legislativo da adempiere al minor costo possibile e poi ottenuto il fascicolo da relegare in cassaforte a disposizione del primo verificatore che capita da quelle parti...
b- come un utile strumento di impresa..

la differenza la si vede in determinate occasioni, nel nostro caso quando ti bucano il sito (potrebbero rubare l'elenco clienti di un e-commerce che non dispone alcun strumento per accorgersene) oppure quando lo stesso si rompe e non hai uno straccio di strumento per rimediare così resti off-line per qualche giorno, con le perdite che ne conseguono..
sono questi eventi che nessuno ti sanziona ma che un dps ben fatto e seguito ti evita di certo (di certo non quello fatto con il software in rete) ...

ma come detto siamo molto ot..



(uso XP perchè win98 non si installa) 
PS: non sono un dipendente dello sbonzor quindi è necessario un "per favore" alla richiesta e un "grazie" alla risposta, sempre! PPS: non scrivo mai per primo in MP, in caso contrario chiedimi una conferma, Grazie.

Offline 56francesco

  • Fuori controllo
  • *
  • Post: 29585
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
Re:JBackup System Plugin (nativo 1.5)
« Risposta #8 il: 05 Gen 2010, 17:32:26 »
E' un plugin dici? Sicuro??? Strano...anch'io l'ho scambiato per un plugin eppure...

probabilmente mi confondevo io, ora che ci penso, si mi confondevo con joomlapack..
chiedo scusa, ce ne sono tantissime di estensioni..
(uso XP perchè win98 non si installa) 
PS: non sono un dipendente dello sbonzor quindi è necessario un "per favore" alla richiesta e un "grazie" alla risposta, sempre! PPS: non scrivo mai per primo in MP, in caso contrario chiedimi una conferma, Grazie.

Offline Conanbarbaro

  • Appassionato
  • ***
  • Post: 417
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
Re:JBackup System Plugin (nativo 1.5)
« Risposta #9 il: 05 Gen 2010, 17:37:15 »
Citazione da: 56francesco
sono questi eventi che nessuno ti sanziona ma che un dps ben fatto e seguito ti evita di certo (di certo non quello fatto con il software in rete) ...

ma come detto siamo molto ot..

Scusa francesco, allora cosa consigli di fare? Chi è la persona in grado di fare e seguire come dici tu un DPS?
Chi si estranea dalla lotta...

Offline bolina

  • Esploratore
  • **
  • Post: 54
    • Mostra profilo
Re:JBackup System Plugin (nativo 1.5)
« Risposta #10 il: 05 Gen 2010, 17:47:29 »

Comunque, discorsi a parte, l'unica cosa che non ho capito, è se è sufficiente salvare solo il DB (come pare questo comp...ehm plugin faccia) oppure è meglio fare il back up completo di tutto il sito.


guarda, per avere un backup del sito ci sono ennemila modi, chi più chi meno tutti validi.

dipende anche molto da cosa ci fai tu con il sito, se per esempio è un sito a cui hanno accesso altri utenti per modifica o se lo modifichi solo tu e altre x-mila varianti.

se prendi l'esempio di un sito senza tanti orpelli, il backup è davvero alla portata di tutti.

Ipotizzo un sito dove solo tu (administrator) pubblichi il materiale, modifichi categorie/sezioni/menu ed installi componenti ecc.

nulla ti vieta di apportare le modifiche in *locale* e poi di uppare il sito nel tuo spazio web. A quel punto il backup (dei files e del DB) lo dovrai fare del tuo sito locale ovviamente.

Oppure lavori direttamente sul sito on-line (personalmente sconsiglio questa opzione) e poi scarichi in locale i files ed il DB ( e tene fai un'altra copia di backup vera e propria).

In tutti i casi, solitamente, non ti serve neanche salvare *tutte* le directories, perchè quelle soggette a frequente modifica sono tipicamente la /images, e le directory dove componenti vari permettono di caricare files (es /dmdocuments per DOCMAN).

Quindi ti basterebbe salvare quelle e sei a posto.

In caso, però, tu installi *online* dei componenti, moduli, plugin ecc. allora dovrai backupparti le directory corrispondenti.

Un full backup non lo vedo sempre positivo, e spesso fa perdere più tempo che altro.

se ne hai la possibilità utilizza il sistema inverso, cioè locale->online, è comodo, sicuro, rapido e non ti fa venire troppi mal di pancia.

*ricordati* di farti un backup del sistema locale da un'altra parte che non sia esclusivamente il tuo pc.


Ad esempio poco fa ho tentato via FTP con FileZilla, la copi di tutto il sito che è contenuto in remoto nel mio spazio (files e cartelle), mettendola sul mio disco fisso, ma mentre trasferisce a un certo punto si disconnette con il messaggio di timeout e trasferimento fallito.

Secondo te, perchè accade cio'?

per x-mila motivi, il timeout dipende dal server di solito.
Filezilla manda dei comandi anche quando è "inattivo" per non far cadere la connessione (solitamente i server usano 300 sec. come tempo limite, ma ognuno imposta il proprio).

se il problema persiste contatta il tuo hoster e spiegagli il problema (con dettagli possibilmente, gli faciliterai la risposta).

ale

Offline 56francesco

  • Fuori controllo
  • *
  • Post: 29585
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
Re:JBackup System Plugin (nativo 1.5)
« Risposta #11 il: 05 Gen 2010, 17:49:44 »
Scusa francesco, allora cosa consigli di fare? Chi è la persona in grado di fare e seguire come dici tu un DPS?

siamo pratici, se parliamo di un ecommerce che fattura nell'ordine delle 4-5 cifre e decimali in euro ti va bene il dps che fai on line ma se le 5 cifre sono strette o diventano 6 allora meglio rivolgersi ad un professionista che predispone sia il dps e sia il piano di formazione per il personale addetto..
(uso XP perchè win98 non si installa) 
PS: non sono un dipendente dello sbonzor quindi è necessario un "per favore" alla richiesta e un "grazie" alla risposta, sempre! PPS: non scrivo mai per primo in MP, in caso contrario chiedimi una conferma, Grazie.

Offline bolina

  • Esploratore
  • **
  • Post: 54
    • Mostra profilo
Re:JBackup System Plugin (nativo 1.5)
« Risposta #12 il: 05 Gen 2010, 17:58:40 »
In effetti a questo non avevo pensato...ma questo vale per tutti o solo per chi fa attività online tipo la compravendita, la vendita...che so cose così?

Ad oggi il DPS è obbligato a farlo per legge solo ed esclusivamente chi gestisce dati sensibili e/o giudiziari con strumenti elettronici (che non sono necessariamente solo computer).

Tutti gli altri soggetti titolari di trattamenti di dati personali che NON gestiscono informaticamente i dati sopra, sono esentati dall'obbligo (che è quello che dice la legge, non quello che io personalmente reputo meglio che sia).

Tra l'altro, digitando DPS nel motore di ricerca, escono fuori alcuni programmi (a pagamento naturalmente) che ti creano un DPS ad hoc e sembra che siano (a detta degli sviluppatori) molto facili da configurare e utilizzare. Tu credi che saremmo obbligati ad averne uno?

SE sei costretto per legge a farti il DPS rivolgiti ad un professionista.
SE non sei costretto a farlo per legge, ma lo vuoi fare lo stesso allora, invece, rivolgiti ad un professionista.

ale

Offline Conanbarbaro

  • Appassionato
  • ***
  • Post: 417
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
Re:JBackup System Plugin (nativo 1.5)
« Risposta #13 il: 05 Gen 2010, 18:07:37 »
Citazione
Oppure lavori direttamente sul sito on-line (personalmente sconsiglio questa opzione) e poi scarichi in locale i files ed il DB ( e tene fai un'altra copia di backup vera e propria).

Infatti è quello che faccio regolarmente. il sito è ancora in continuo progresso sviluppo, e ci lavoro direttamente online. Non ho mai pensato (magari sbagliando) di lavorare in locale...lo facevo una volta ma utilizzavo un altro programma (fornito dall'azienda americana madre dei sistemi operativi, non faccio nomi ma avrai capito di quale programma parlo) con Joomla francamente (lo so mi vergogno ma purtroppo è così) non so come si fa a modificare e lavorare sul sito in locale.

Citazione
*ricordati* di farti un backup del sistema locale da un'altra parte che non sia esclusivamente il tuo pc.

Questo invece lo faccio sempre in ogni caso, anche se lavoro sempre online.

Citazione
Ipotizzo un sito dove solo tu (administrator) pubblichi il materiale, modifichi categorie/sezioni/menu ed installi componenti ecc.

In effetti è così, l'amministratore sono io in azienda il compito è stato affidato solo a me, gli altri non saprebbero nemmeno da che parte incominciare  :P

Citazione
SE sei costretto per legge a farti il DPS rivolgiti ad un professionista.
SE non sei costretto a farlo per legge, ma lo vuoi fare lo stesso allora, invece, rivolgiti ad un professionista.

Quest'ultima parte mi sfugge...a prescindere dal fatto che nemmeno il capo era a conoscenza dell'esistenza di questa esigenza, se non ho capito male, dalle tue parole in un caso o nell'altro bisogna rivolgersi a un professionista...ma chi sono i professionisti che fanno i DPS? Cioè a che struttura bisogna rivolgersi?
Chi si estranea dalla lotta...

Offline bolina

  • Esploratore
  • **
  • Post: 54
    • Mostra profilo
Re:JBackup System Plugin (nativo 1.5)
« Risposta #14 il: 05 Gen 2010, 21:36:43 »

con Joomla francamente (lo so mi vergogno ma purtroppo è così) non so come si fa a modificare e lavorare sul sito in locale.

nessuno nasce "imparato".

e' molto più semplice di quello che sembra:

- ti installi un programma che simula un web server (io per esempio tra i tanti che ho provato, prediligo wamp)

- ti installi il sito in locale

- a quel punto il tuo sito sarà localizzato in: http://localhost/miosito

e ci lavori esattamente come lavoreresti sul sito su web

se hai intenzione di farlo, installati wamp o similare e poi prova a giocarci un po', in ogni caso male non fa.

Citazione
Quest'ultima parte mi sfugge...a prescindere dal fatto che nemmeno il capo era a conoscenza dell'esistenza di questa esigenza, se non ho capito male, dalle tue parole in un caso o nell'altro bisogna rivolgersi a un professionista...ma chi sono i professionisti che fanno i DPS? Cioè a che struttura bisogna rivolgersi?

è solo un mio pensiero. in ogni caso i professionisti sono persone (o società) che per campare si occupano proprio di quello.

Comunque chi se ne dovrebbe occupare nella tua azienda, è il titolare dei trattamenti, e magari dovrebbe saperne qualcosa anche il rappresentante sindacale nel caso dei trattamenti riguardanti il personale.

ale

Offline 56francesco

  • Fuori controllo
  • *
  • Post: 29585
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
Re:JBackup System Plugin (nativo 1.5)
« Risposta #15 il: 05 Gen 2010, 21:45:21 »
Ad oggi il DPS è obbligato a farlo per legge solo ed esclusivamente chi gestisce dati sensibili e/o giudiziari con strumenti elettronici (che non sono necessariamente solo computer).
magari fosse così semplice..
(uso XP perchè win98 non si installa) 
PS: non sono un dipendente dello sbonzor quindi è necessario un "per favore" alla richiesta e un "grazie" alla risposta, sempre! PPS: non scrivo mai per primo in MP, in caso contrario chiedimi una conferma, Grazie.

Offline Conanbarbaro

  • Appassionato
  • ***
  • Post: 417
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
Re:JBackup System Plugin (nativo 1.5)
« Risposta #16 il: 05 Gen 2010, 21:46:55 »
Citazione da: bolina
nessuno nasce "imparato".

e' molto più semplice di quello che sembra:

- ti installi un programma che simula un web server (io per esempio tra i tanti che ho provato, prediligo wamp)

- ti installi il sito in locale

- a quel punto il tuo sito sarà localizzato in: http://localhost/miosito

e ci lavori esattamente come lavoreresti sul sito su web

se hai intenzione di farlo, installati wamp o similare e poi prova a giocarci un po', in ogni caso male non fa.

Proverò a farlo, anche se ultimamente a giocare con queste cose ho il terroe di piantare qualche casino....  :-[

Citazione
è solo un mio pensiero. in ogni caso i professionisti sono persone (o società) che per campare si occupano proprio di quello.

Comunque chi se ne dovrebbe occupare nella tua azienda, è il titolare dei trattamenti, e magari dovrebbe saperne qualcosa anche il rappresentante sindacale nel caso dei trattamenti riguardanti il personale.

La mia aziena è piccolina, siamo circa 4/5 effettivi, piu' alcuni collaboratori esterni.
56francesco scriveva mi pare in un altro post, che in aziende che hanno fino a 5 dipendenti (dichiarati, e i collaboratori che possono essere occasionali, non sono proprio dipendenti) il DPS non sarebbe nemmeno forse obbligatorio, o quantomeno non è così ufficiale.

Ne parlerò con il mio capo (che ripeto, penso ne sappia meno di me) e vedremo il da farsi se e quando sarà il momento.

Per ora sto ultimando il back up di tutto il sito via FTP come mi ha scritto di fare frascan...poi esporterò il DB dal pannello di altervista con il servizio phpadministrator seguendo sempre la guida di wiki che mi ha suggerito lui.

E speriamo vada tutto bene...ho sempre il terrore quando faccio queste cose...  :'(
Chi si estranea dalla lotta...

Offline Conanbarbaro

  • Appassionato
  • ***
  • Post: 417
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
Re:JBackup System Plugin (nativo 1.5)
« Risposta #17 il: 05 Gen 2010, 21:51:34 »
Citazione
siamo pratici, se parliamo di un ecommerce che fattura nell'ordine delle 4-5 cifre e decimali in euro ti va bene il dps che fai on line ma se le 5 cifre sono strette o diventano 6 allora meglio rivolgersi ad un professionista che predispone sia il dps e sia il piano di formazione per il personale addetto..

Scusa francesco, ho scritto una boiata (tanto per cambiare).

Nel tuo post qui riportato, parlavi di cifre e non di numero di dipendenti di un'azienda.

Ora, penso proprio che la mia azienda superi abbondantemente le 6 cifre davanti ai decimali (300/400.000 euro sono almeno 8 cifre no?) ma nonostante questo, non capisco perchè dovremmo essere soggetti a una compilazione di un DPS...cosa ne dici?
Chi si estranea dalla lotta...

Offline bolina

  • Esploratore
  • **
  • Post: 54
    • Mostra profilo
Re:JBackup System Plugin (nativo 1.5)
« Risposta #18 il: 05 Gen 2010, 21:57:32 »
Ad oggi il DPS è obbligato a farlo per legge solo ed esclusivamente chi gestisce dati sensibili e/o giudiziari con strumenti elettronici (che non sono necessariamente solo computer).
magari fosse così semplice..

bhè... lo è. Le ha chiamate misure di semplificazione proprio il garante della privacy non io.

cfr. documento pubblicato in G.U. del 9/12/2008
http://www.garanteprivacy.it/garante/doc.jsp?ID=1571218

ale

Offline 56francesco

  • Fuori controllo
  • *
  • Post: 29585
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
Re:JBackup System Plugin (nativo 1.5)
« Risposta #19 il: 05 Gen 2010, 22:00:38 »
già.. quindi qualcuno fa l'atto sostitutivo..
c'è differenza?
http://www.interlex.it/675/ricchiu30.htm
 ;)
(uso XP perchè win98 non si installa) 
PS: non sono un dipendente dello sbonzor quindi è necessario un "per favore" alla richiesta e un "grazie" alla risposta, sempre! PPS: non scrivo mai per primo in MP, in caso contrario chiedimi una conferma, Grazie.

 



Web Design Bolzano Kreatif