Back to top

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - ajeje_brazorf

Pagine: [1] 2 3 4
1
Joomla! 3 / Re:Contatore visite fermo?
« il: 05 Feb 2019, 23:32:34 »
Avete segnalato il bug qui https://issues.joomla.org/?

2
Joomla! 3 / Re:Contatore visite fermo?
« il: 16 Gen 2019, 10:47:46 »
Ho notato anche io la stesssa cosa

3
Salve è possible disabilitare la pulizia del codice html per quanto riguarda il modulo mod_articles_category senza modificare il file helper.php?

4
Articoli della community / Re:Legge sui cookie e Joomla!
« il: 27 Dic 2017, 19:41:25 »
Non ho letto tutto il regolamento (non sono un avvocato e non intendo diventare matto), ma solo i punti salienti e in particolare la pagina informativa del garante della privacy (www.garanteprivacy.it/regolamentoue).

Nello specifico, l'oggetto del regolamento è la tutela dei dati personali (gestione, protezione, auto denuncia in caso di furto ecc...), e l'introduzione di una nuova figura, tale Data Protection Officer.

Volevo sapere se una semplice web agency che gestisce siti web (e-commerce, posta elettronica, liste newsletter) deve adeguarsi. Se si in che modo.

5
Articoli della community / Re:Legge sui cookie e Joomla!
« il: 27 Dic 2017, 18:53:00 »
...e i cookie come entrano in quella legge?
credo nessuno, ma non ho trovato la sezione adatta per porre questo quesito

È una domanda o un remember? Nel secondo caso grazie.
è una domanda e un remember!

6
Articoli della community / Re:Legge sui cookie e Joomla!
« il: 27 Dic 2017, 12:50:24 »
Adeguamento al nuovo REGOLAMENTO UE 2016/679

Come saprete il 25 maggio 2018 entrerà in vigore il nuovo regolamento UE 2016/679 (link).

Questa legge interesserà anche le web agency, quindi in particolar modo chi "gestisce" e-commerce, posta elettronica (non mi viene in mente altro  ::) ) per conto dei propri clienti?

Con il nuovo regolamento in particolare viene introdotta la figura del "Responsabile della protezione dei dati" (Data Protection Officer o DPO), incaricato di assicurare una gestione corretta dei dati personali nelle imprese e negli enti.

Per maggiori info vi rimando al sito del garante della privacy:
www.garanteprivacy.it/regolamentoue

7
Joomla! 3 / Re:Disponibile aggiornamento Joomla! 3.8.1
« il: 24 Ott 2017, 02:49:32 »
Hanno chiuso la segnalazione perché non lo considerano un problema. Boh, forse devo ancora capire come fuzionano i campi personalizzati.

8
Joomla! 3 / Re:Disponibile aggiornamento Joomla! 3.8.1
« il: 23 Ott 2017, 17:03:40 »
Ciao    ajeje_brazorf,
ho fatto un test e confermo quello che indichi.
Prova a vedere se è già stato segnalato qui: https://issues.joomla.org/
oppure apri una nuova segnalazione per il team di Joomla.

Ho notato anche che se poi imposto l'articolo in una determinata lingua mi cancella automaticamente il contenuto dei campi che avevo inserito per le altre lingue.

Appena fatto: https://issues.joomla.org/tracker/joomla-cms/18396

9
Joomla! 3 / Re:Disponibile aggiornamento Joomla! 3.8.1
« il: 20 Ott 2017, 14:22:42 »
Forse ho trovato un bug nei campi aggiuntivi in multilingua.
Ho creato un articolo settato su tutte le lingue a cui ho collegato dei campi aggiuntivi divisi per lingua.
In front end vedo tutti i campi aggiuntivi compresi quelli che non sono della lingua corrente.

10
Per chi non può partecipare verranno rilasciate slide o video?

11
navigando per il web ho trovato un componente a pagamento che permette il filtraggio degli articoli tramite i campi aggiuntivi. Posso mettere il nome e il link?

12
è possibile rendere obbligatorio la verifica a due passaggi già dal primo accesso e non opzionale?

13
Senza un modulo di ricerca dedicato ai campi aggiuntivi, putroppo, lo vedo abbastanza inutile

14
Buongiorno,

ho una piattaforma web che fornisce corsi online e vorrei trasformarla in Joomla che trovo più dinamico e flessibile per l'organizzazione dei contenuti.

Il limite che riscontro è dato dal fatto che l'accesso al corso deve essere univoco e ogni utente abilitato all'accesso non può far accedere altri consegnando il suo login e password.

Una mano ce la offre Google Authenticator, identificando l'accesso con il codice ma non riesco a far si che l'utente sia obbligato già al primo accesso a completare la procedura di autenticazione a due fattori e quindi sia impossibilitato a muoversi nel sito ed accedere ai corsi.

So che la soluzione è data dal fatto che i corsi devono essere accessibili solo dietro un livello utente "abilitato a farlo" ma d'altra parte la registrazione deve essere automatizzata e quindi i nuovi registrati devono automaticamente ottenere quel livello di abilitazione.

E' una situazione un pò ingarbugliata ma vorrei capire se esiste un modo per obbligare l'utente a completare la procedura di autenticazione a due fattori senza poter skippare e navigare nel sito.

Grazie


15
Articoli della community / Re:Legge sui cookie e Joomla!
« il: 12 Giu 2015, 19:53:44 »
Vi siete spostati qui e non mi dite nulla?  :D

Ho letto questo articolo "http://www.joomla.it/notizie/7789-legge-sui-cookie-e-joomla.html", l'autore parte bene con la premessa ma mi sembra un pò presuntuoso nel punto "Attenzione alle bufale allarmistiche". Se non fossero bufale?

16
La legge viene applicata ed interpretata dai giudici ed i giudici non vanno a vedere le interviste. Certo sarà una scocciatura, ci saranno spese legali ma non possiamo farci intimorire da certi personaggi.

Nel mondo perfetto sarebbe così, ma purtroppo non è la realtà. Quà prima ti fanno la multa e poi ne discuti con il giudice e dato che le cifre in ballo sono spropositate credo che sia meglio pararsi il deretano il più possibile.

17
Per me valgono le linee guide ufficiali che trovi nel sito del garante. Tutto il resto specialmente se rilasciato su siti che hanno interessi commerciali e speculativi serve solo a trarre vantaggi dalla confusione, non dimenticare che siamo in Italia e che ci si approfitta di ogni cosa.

Con questo sono d'accordo, ma se chi applicherà la legge la pensa come il sign. Luigi Montuori (e il Garante è d'accordo con le sue affermazioni) siamo messi male.

18
Tale Dott. Luigi Montuori (Direttore del Dipartimento comunicazioni e reti telematiche presso il Garante per la protezione dei dati personali) ha rilasciato un'altra invervista.

Il giornalista specifica che le risposte e i dati indicati nell’intervista sono stati revisionati dal Garante prima della pubblicazione.

Le domande/risposte più interessanti sono:

D: Parliamo dei cookie profilanti. In questo caso come ci si deve comportare?
 R: Anche se il cookie di profilazione appartiene ad una terza parte, il webmaster deve esibire il banner, bloccare i cookie a priori, e sbloccarli solamente dopo il consenso dell’utente.
 --------
 D: Bisogna tenere un registro degli utenti che hanno dato il consenso?
 R: Si, le modalità semplificate di acquisizione del consenso individuate dal Garante devono essere in grado di generare un evento, registrabile e documentabile presso il server del gestore del sito prima parte. (Modifica al 12/06/2015 - Si può fare il tutto anche tramite un semplice cookie tecnico - )


Quello che mi chiedo è: le sue parole hanno un minimo di valore o valgono quanto le mie che scrivo su un forum?


Chi controllerà (o dovrebbe) terrà conto delle sue parole?

19
Per te ha chiarito ma per me no.
Non ha specificato se questi cavolo di cookie vanno bloccati preventivamente oppure no.

Il Dott. Luigi Montuori (Direttore del Dipartimento comunicazioni e reti telematiche del garante della privacy) nell'intervista censurata, invece entra più nello specifico.

Pagine: [1] 2 3 4


Web Design Bolzano Kreatif