bisogna pensare che non tutte le estensioni godono di una community che sviluppa e propone modifiche o miglioramenti.
purtroppo per alcune estensioni il ciclo di sviluppo è più lento... anche perché non tutte sono prodotte da sviluppatori professionisti... inoltre sono estensioni per lo più gratuite e open source, ergo non credo che gli sviluppatori di tali estensioni ricavino da esse il pane per campare... quindi qualche giorno per adeguarsi credo glielo si possa concedere no?
Per quanto riguarda l'esempio VirtueMart o K2, si tratta di estensioni veramente corpose, il cui adeguamento alle nuove logiche di Joomla 1.6 e successive non è immediato, per quanto esse possano essere adeguate all'MVC.
K2 nello specifico, implementa una sorta di gestore ACL che verosimilmente deve essere adeguato a quello di Joomla 1.6/1.7 pertanto queste operazioni necessitano di un po' di tempo.
E' scontato che il sistema di ACL, la vera grande rivoluzione di Joomla 1.6/1.7, rimarrà pressoché invariato a livello strutturale nelle prossime LTS, pertanto le estensioni compatibili con 1.6 e scritte seguendo i paradigmi MVC sono già compatibili con Joomla 1.7 (e magari la mancanza del bollino dipende da una mancata spunta da parte dello sviluppatore nella relativa scheda su JED) e verosimilmente saranno compatibili con Joomla 1.8 e successive.
La vera difficoltà si presenta nel caso di estensioni originariamente scritte per Joomla 1.0 e portate a Joomla 1.5, le quali non seguivano l'MVC e garantivano la compatibilità grazie a qualche workaround oppure ricorrendo al Legacy Mode di J! 1.5
Il discorso originario di questo post è da prendere più alla leggera, si tratta infatti di scegliere un sistema di numerazione delle release, mentre non è in discussione il nuovo ciclo di sviluppo.
Ribadisco il mio discorso precedente, chi non vuole avere un sito in "rolling-release" può sempre optare di aggiornare la propria installazione di 1.7 attuale alla prossima LTS e seguire le relative Minor Releases.