61
Articoli della community / Re:Un modo semplice, veloce e infallibile per pubblicare l'annuncio sui cookies
« il: 03 Giu 2015, 13:27:04 »io continuo a brancolare nel buio... ma che bello era quando per fare siti dovevi litigare solo con il codice di programmazione e non con il codice civile.Alex, a differenza di Facebook e Twitter, secondo quanto ho personalmente sperimentato, tutte le risorse di Google (ad eccezione di Analytics, purché non siano state attivate funzioni come lo USERID), rilasciano cookie di profilazione anche senza alcuna interazione da parte del visitatore.
La mia interpretazione oramai la sapete:
- Installazione standard di Joomla: quindi solo cookie tecnici e di sessione prima parte (necessaria informativa estesa e non necessario banner informativa breve)
- Installazione standard di Joomla con inclusioni di script esterni tipo google analytic, video di youtube ecc..: quindi solo cookie tecnici e di sessione prima parte e cookie tecnici di terze parti (necessario banner con informativa breve e informativa estesa)
- Installazione standard di Joomla con inclusioni di script esterni tipo google analytic, video di youtube ecc... + banner Google Adsense: quindi solo cookie tecnici e di sessione prima parte e cookie tecnici di terze parti tra cui alcuni cookie di terze parti probabilmente di profilazione (necessario banner con informativa breve e informativa estesa)
In tutti questi casi mai necessario il blocco preventivo dei cookie.
Però poi qualche dubbio mi assale... vedo il sito del Quirinale (quirinale.it) e non trovo informativa breve, non trovo informativa estesa, ma mi becco cookie di terze parti di google analytic e Vimeo. Contatto alcuni avvocati per sporgere denuncia e questi si mettono sulla difensiva... "ma probabilmente quei cookie di terze parti sono solo tecnici e non di profilazione..."
MA ALLORAAAAAAA?![]()
Allora per quel poveretto che si è impegnato a fare il suo sito con Joomla e non ha messo niente di esterno non è necessario obbligarlo per legge a redarre una pagina di informativa estesa!
Allora non è necessario il banner con l'informativa breve e la pagina con l'informativa estesa nemmeno per chi ha osato includere un video di youtube sul proprio sitarello o monitora le statistiche con Google Analityc ecc.....
Odio il legalese, odio gli avvocati... adoro il codice che quando sbagli ti mostra gli errori, adoro il codice con i suoi manuali leggibili e con esempi semplici![]()
Ma di tutti i problemi che ci sono in questa società malata... proprio sui siti web siete venuti a legiferare e rompere le scatole?
Quindi anche i video di YouTube, se non li inglobi in modalità "privacy avanzata", oltre ad alcuni cookie tecnici ne rilasciano altri di profilazione (soprattutto quelli nominati NID e PREF). E lo stesso vale per le mappe, i calendari di Google e i pulsantini di Google+.
Insomma, da quel poco che ho verificato, pare che Google sia l'entità più invasiva di tutta la rete (tra l'altro in questi giorni ho imparato, purtroppo, che - come segnalato inutilmente da alcuni in vari siti già da circa tre anni a questa parte - i cookie NID e PREF fanno capolino su Mozilla Firefox dopo un certo tempo che lo si è aperto e senza aver visitato alcuna pagina internet...
