perchè erano usciti nel tempo (anni) moltissimi aggiornamenti di quell'editor.
Perchè queste nuove versioni dell'editor portano miglioramenti e stabilità, nuove funzionalità importanti e compatibilità con le nuove versioni dei browser che nel frattempo sono uscite.
Ma è ovvio che se la tua idea è quella che gli aggiornamenti non possano portare problemi saremo ancora a Mambo e con win98..... credo sia veramente una utopia idiota sperare che le nuove versioni non possano portare problemi..., ma sono felice che per te sia così, che nel tuo lavoro sia così e ti faccio i complimenti, sperando di non incorrere mai in un tuo errore. (come già accaduto in passato in alcune tue estensioni per Joomla)
A parte un tono veramente poco elegante su cui soprassedo...
Si è da tempo deciso di frizzare lo sviluppo della 1.5, giusto?
Allora perchè alla 1.5.12 si deve arrivare ad aggiornare Tiny? prima non si poteva?
Oramai il cammino della 1.5 è chiaro, è un ottimo software che ha dato quanto poteva dare, e ci si concentra sulla 1.6 che è il futuro.
Se dovessimo ragionare come te...perchè non aggiornare anche l'editor di Joomla 1.0?
Il discorso di fondo è che rilasciare il software senza nemmeno testarlo è sinonimo di scarsissima qualità, e questo lo si è visto con la .11 e la .12, due versioni che o sono state patchate dopo nemmeno 24 ore o hanno creato problemi agli utenti.
Perchè definire una branch stabile se dopo vi vengono eseguite implementazioni che buggano il software?
Vogliamo aggiornare Tiny? Facciamolo con la testa!
Si rilascia la .12 con le correzioni degli errori che ha introdotto la .11, con le security fix del caso e si aspetta di testare per bene le nuove feature ( tiny ), posticipando di una/due/cento release il suo aggiornamento.
Si vogliono fare le cose per forza e di corsa? Vediamo che nascono i problemi!
edit: il punto debole di Joomla! è che non sfonda nell'enterprise perchè si viene considerati ridicoli, con mosse del genere non si fa altro che dae adito a queste - comunque esagerate - critiche